logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette, italiani in balìa di rialzi e modifiche contrattuali

I principali fornitori di luce e gas si muovono su direzioni differenti. Da un lato c'è chi propone ancora contratti a prezzo fisso, con importi più elevati rispetto al 2022, dall'altro chi invece promuove tariffe a prezzo variabile in vista di una discesa delle quotazioni.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/01/2023
persona che consulta bolletta elettronica sul tablet
Tariffe luce e gas, tra rialzi e modifiche contrattuali

Un vero e proprio labirinto in cui molto spesso è difficile trovare la strada giusta. Gli italiani stanno vivendo nelle ultime settimane una realtà faticosa sul fronte dei consumi di luce e gas. Da un lato l’aumento della bolletta del gas per le famiglie ancora in regime di tutela, dall’altro la “giungla” delle offerte del mercato libero. Per i consumi di dicembre, ad esempio, rispetto al mese di novembre, Arera ha comunicato un incremento del 23,3% sulla bolletta del gas. L’Autorità ha fissato il prezzo della materia prima gas - per i clienti con contratti in condizioni di tutela - in 116,6 €/MWh.

Nonostante il nuovo metodo di aggiornamento della tutela del gas (mensile invece di trimestrale) abbia consentito di risparmiare sulle bollette, la spesa per una famiglia tipo con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi, nel periodo gennaio – dicembre 2022, ammonta a 1.866 euro. Il rialzo è pari a +64,8% rispetto al 2021. Con la Legge di Bilancio sono stati azzerati gli oneri generali di sistema anche per il gas e sono state altresì confermate la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 smc/anno e la riduzione Iva sul gas al 5%. Potenziati, inoltre, i bonus sociali elettricità e gas, erogati direttamente in bolletta. Il livello Isee, per il 2023, è stato innalzato a 15.000 euro, mentre precedentemente era pari a 12.000 euro. Ferma a 20.000 euro la soglia per le famiglie numerose. Si prova dunque in tutti i modi a tendere una mano ai consumatori che si ritrovano sempre più in difficoltà, ma spesso queste agevolazioni non bastano.

Scopri le offerte gas del libero mercato e risparmia

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Mercato libero, tra prezzo fisso e variabile

Coloro che lo scorso anno hanno optato per il Mercato Libero, hanno speso in media quasi la metà, complici le tariffe a prezzo fisso. E oggi all'opposto si ritrovano a fare i conti con i contratti ormai in scadenza e fatture triplicate. In tanti in queste giornate stanno ricevendo telefonate dai call center, dal vivo o registrate, e da parte di impiegati di società di distribuzione che annunciano modifiche contrattuali e propongono promozioni. Con il decreto Milleproroghe sono partiti, infatti, gli adeguamenti, alla scadenza delle condizioni contrattuali, e per tante famiglie sono arrivati i relativi incrementi.

Intanto ogni azienda si muove diversamente. C’è chi propone ancora contratti a prezzo fisso e chi invece promuove tariffe in linea con l’andamento del mercato con contratti a prezzo variabile. Insomma, scegliere la soluzione tariffaria più adatta alle rispettive esigenze non è poi così semplice. A tendere una mano ci sono i comparatori online e gratuiti come Segugio.it, che permette di confrontare le migliori offerte luce e gas del giorno e di scegliere il prodotto più idoneo per i rispettivi consumi e relative abitudini.

Tra i fornitori c’è chi ancora pubblicizza contratti a prezzo fisso come, ad esempio, Iren con Iren Placet Luce/Gas Casa Prezzo Fisso, un’offerta di mercato libero a prezzo fisso per 12 mesi con condizioni contrattuali prefissate dall’Autorità. Sulla stessa lunghezza d’onda anche A2A Energia che porta avanti i contratti a prezzo fisso. Gli importi sono in ogni caso più alti rispetto al passato. 

AceaPlenitude stanno invece proponendo tariffe a prezzo variabile con costi che si adeguano al mercato e quindi a condizioni equiparate al Servizio di Maggior Tutela. Insomma, districarsi in questo labirinto di offerte luce e gas non è affatto semplice con i fornitori principali del mercato che si muovono su strade differenti. Chi è ancora in regime di Tutela, intanto, ha tempo fino al 10 gennaio 2024, data entro cui si verrà assegnati al Servizio a tutele graduali qualora non fosse stato ancora scelto un fornitore del mercato libero.

Le tariffe gas più convenieienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc20,13 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,452 €/Smc25,14 € al mese
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,2 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

mercato libero mercato tutelato

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.