logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette giù? Cosa succede davvero sul mercato

A sorpresa, nel mese di agosto il prezzo del gas da riscaldamento è sceso nell'ordine del 12,9% rispetto a quanto si è visto nel terzo trimestre dell’anno. Una boccata d'ossigeno per le famiglie italiane, anche se presto la tendenza potrebbe tornare al rialzo.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/11/2022
maialino salvadanaio su termosifone
Prezzo del gas in discesa

Rialzi ben inferiori a quanto stimato solo pochi giorni fa o addirittura in calo. Negli ultimi giorni si sono susseguiti annunci non sempre coerenti tra loro e pertanto è fondamentale cercare di capirne di più.

Cosa cambia da questo mese

Le nuove tariffe del gas annunciate dall’ARERA (l’autorità di settore) prevedono un calo del 12,9% (calcolato su un prezzo medio del gas sul PSV di 78,05 euro) rispetto a quanto si è visto nel terzo trimestre dell’anno. Attenzione però: questa tariffa va applicata ai consumi del recente passato, cioè a ottobre, mentre dal mese in corso debutta il nuovo sistema di calcolo ad aggiornamento mensile e non più trimestrale, basato sui prezzi reali del gas sul mercato italiano PSV di ottobre. In sostanza, il parametro preso come riferimento d’ora in avanti è il costo reale della materia prima e non più una stima del costo basata sull’andamento dei contratti futures sul mercato europeo Ttf, metodo che vale tuttora per l’elettricità.

Dunque, siamo di fronte a una boccata d’ossigeno, anche se è ancora presto per esultare. Lo stesso presidente di ARERA, Stefano Besseghini, ha sottolineato che i prezzi restano ancora “molto alti rispetto al passato e determineranno bollette più impegnative con il crescere dei consumi della stagione invernale, con prezzi che sono previsti in risalita per la maggiore domanda”. Dunque, prepariamoci comunque a un inverno difficile, a meno di temperature ancora miti come quelle viste in questo primo scorcio di autunno.

Scopri le offerte gas oggi più convenienti su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le ricadute

Il taglio della tariffa è una buona notizia per i 7,3 milioni di utenti del mercato tutelato del gas, se si considera l’aumento del 70% pagato da chi aveva le bollette emesse in acconto. Somme che verranno recuperate con la prossima bolletta, operando il conguaglio.

L’ARERA quantifica che – ai livelli attuali - la spesa gas per la famiglia tipo sarà di 1.702 euro all’anno, vale a dire due-terzi in più rispetto ai dodici mesi equivalenti dello scorso anno.

Quanto alla luce, invece, resta il vecchio metodo di aggiornamento trimestrale, che tra luglio e settembre ha portato a un incremento del 59% rispetto al secondo trimestre dell’anno. Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, se si fosse utilizzato il medesimo sistema di calcolo introdotto per il gas, avremmo già avuto cali in bolletta. Invece così occorrerà attendere gennaio e sperare che i prezzi restino sui livelli degli ultimi giorni.

Le misure governative

Intanto, il governo ha annunciato provvedimenti per alleviare il peso del caro-bollette sulle famiglie in maggiore difficoltà. Tra il tesoretto da 10 miliardi di euro lasciato in eredità dall’esecutivo Draghi, 5 miliardi derivanti da una crescita del Pil 2022 fin qui superiore le attese e probabilmente altri 5 in arrivo dall’extragettito fiscale, il premier Meloni e i Ministri della spesa potranno fare conto su circa 20 miliardi, buona parte dei quali destinati proprio a sostenere chi è in difficoltà con il pagamento delle utenze.

Le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 17/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.