Calano le bollette gas in tutela di luglio 2025: -1% rispetto a giugno
ARERA comunica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità a luglio 2025 sono un po' più leggere. Rispetto a giugno la diminuzione è dell'1%: una discesa quasi impercettibile, ma che in ogni caso ferma il recente trend al rialzo.

Dopo l’aumento dei prezzi di giugno, il costo delle bollette degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità registra una leggera discesa. Nel consueto comunicato diffuso ARERA, infatti, viene ufficializzato un calo dell'1%: a cosa è dovuta questa diminuzione?
Il prezzo del gas cala (anche se di poco) a luglio 2025
Per i clienti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, il costo del metano a luglio 2025 è stato pari a 36,6802 €/MWh. Guardando al valore del PSV oggi, si arriva così a un dato di 0,392478 €/Smc, contro i 0,418839 €/Smc del mese scorso.
A luglio 2025, per il cliente tipo (ovvero con consumi medi di 1.100 metri cubi annui) il prezzo di riferimento del gas risulta pari perciò a 108,72 €/Smc. Il valore di giugno era invece di 109,85 €/Smc.
Le voci di spesa del costo del gas calcolato a luglio 2025
Il costo del gas indicato in bolletta è il risultato della somma di differenti fattori. A luglio 2025, queste sono state le categorie che hanno influenzato il valore del metano:
- spesa per la materia gas naturale – 42,63 €/cent per l’approvvigionamento, 6,02 €/cent per la vendita al dettaglio;
- spese per trasporto e gestione dei contatori – 23,20 €/cent;
- spese per oneri di sistema – 4,98 €/cent;
- imposte e tasse – 31,89 €/cent.
Effettuando un rapido confronto rispetto a giugno, si scopre che a calare sono le voci relative alla spesa per la materia gas naturale, oltre che a imposte e tasse. Salgono invece gli oneri di sistema, mentre i costi legati al trasporto e gestione dei contatori mantengono stabili.
È il momento giusto per passare al mercato libero?
Questo mese il prezzo del gas per i clienti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità ha visto un leggero calo, ma è sempre bene chiedersi se non esistano soluzioni in grado di far risparmiare ulteriormente. Utilizzando il comparatore tariffe di Segugio.it per le offerte gas è semplice verificare che, a fronte di un costo del metano in tutela di 0,392478 €/Smc, esistano alternative con queste condizioni economiche:
- la migliore offerta a prezzo indicizzato ha un costo del gas pari al PSV + 0,035 €/Smc;
- la migliore offerta a prezzo fisso ha un valore del metano pari a 0,410 €/Smc (bloccato per 24 mesi).
Va sempre tenuto a mente, inoltre, che quando si parla delle offerte del mercato libero il fattore economico è solo uno dei tanti aspetti da analizzare. Ci si deve infatti concentrare sulla struttura di costo, che può essere fissa o variabile, così come sui bonus e sugli altri vantaggi che possono essere previsti dai vari fornitori.
Una volta scelta l'opzione che più si avvicina alle proprie necessità, passare al mercato libero è molto semplice (e non comporta mai interruzioni sulla fornitura). Tutto quello che si deve fare per procedere con l'attivazione è tenere vicino a sé alcuni documenti e informazioni utili:
- i dati dell'intestatario del contratto;
- il codice PDR per identificare la fornitura (nella nuova bolletta 2.0 in vigore da luglio 2025 può essere incluso tra il Frontespizio Unificato e lo Scontrino dell'energia);
- l'IBAN del conto corrente postale o bancario, se si sceglie di optare per la domiciliazione.
E per un confronto ancora più ampio è sufficiente analizzare le migliori offerte delle aziende partner di Segugio.it:
Le offerte gas di agosto 2025:
Leggi le nostre Linee guida Editoriali