Bollette gas: prezzi stabili (+0,1%) per i vulnerabili a maggio 2025
Dopo il grande calo del mese precedente, a maggio 2025 il costo del gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità rimane sostanzialmente invariato. Il leggero aumento dello 0,1% non modifica perciò di molto il prezzo delle bollette, stando agli ultimi ARERA.

Dopo il calo registrato ad aprile, i prezzi del gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità rimangono sostanzialmente stabili. Nel consueto comunicato di inizio mese diffuso da ARERA, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, si legge infatti di un aumento dello 0,1%. Vediamo i dettagli più interessanti.
Il prezzo del gas rimane stabile a maggio 2025
ARERA certifica la stabilità delle quotazioni all’ingrosso del gas naturale. Per i clienti nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, pertanto, il prezzo del metano è pari a 37,66 €/MWh. In altri termini, il valore dell’indice PSV è ora pari a 0,403010 €/Smc, contro i 0,402365 €/Smc del mese scorso. Questo valore viene ottenuto della media mensile del costo all'ingrosso del gas sul mercato italiano (con riferimento all'indice PSV day ahead).
Per il mese di maggio, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo (con consumi medi di 1.100 metri cubi annui) è pari a 108 €/Smc. Dopo il grande calo del mese scorso, viene confermata quindi la situazione di relativa stabilità.
Come viene formato il prezzo del gas a maggio 2025?
Il prezzo del gas espresso in bolletta è il risultato di diverse categorie di spese. A maggio 2025, le varie voci di costo registrano i seguenti valori:
- spesa per la materia gas naturale – 43,68 €/cent per l’approvvigionamento, 6,02 €/cent per la vendita al dettaglio;
- spese per trasporto e gestione dei contatori – 23,20 €/cent;
- spese per oneri di sistema – 3,31 €/cent;
- imposte e tasse – 31,79 €/cent.
Il totale di tutte le voci, come si può verificare, restituisce il valore di 108 €/Smc.
Chi è coinvolto da questo aggiornamento dei prezzi?
A essere coinvolti dall’aggiornamento mensile dei prezzi di ARERA sono i clienti vulnerabili che non sono ancora passati al mercato libero, i cosiddetti utenti vulnerabili. Per rientrare in tale categoria, è bene ricordarlo, è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- età superiore a 75 anni;
- risultare percettori del Bonus sociale;
- essere soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
- avere un'utenza in un'abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Considerando questi prezzi, conviene passare al mercato libero?
È sempre bene valutare tutte le opzioni a propria disposizione prima di stabilire se convenga rimanere nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità. A maggio 2025, considerando il prezzo del gas per i vulnerabili pari a 0,403010 €/Smc, è possibile vedere come il mercato libero sia in grado di fornire condizioni commerciali in alcuni casi più favorevoli. In particolare, il comparatore tariffe di Segugio.it per le offerte gas restituisce questi dati:
- la migliore offerta a prezzo indicizzato ha un costo del gas pari al PSV + 0 €/Smc;
- la migliore offerta a prezzo fisso ha un valore del metano pari a 0,460 €/Smc (bloccato per 12 mesi).
Il passaggio al mercato libero è sempre gratuito e non comporta interruzioni sulla fornitura. Per procedere è sufficiente avere a portata di mano poche informazioni:
- i dati dell'intestatario del contratto;
- il codice PDR che permette di identificare la fornitura (è riportato in bolletta);
- le coordinate del conto corrente postale o bancario per la domiciliazione.
Se si desidera una soluzione ancora più completa ci sono le opzioni dual, con fornitura congiunta di luce e gas. È sufficiente cliccare sul pulsante qui in basso:
Confronta le offerte gas e risparmia
Leggi le nostre Linee guida Editoriali