logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette gas più care del 6% per i clienti “vulnerabili”

Balzo all’insù del +6% per il prezzo del gas che sarà applicato da ARERA ai clienti domestici “vulnerabili” rimasti in Maggior Tutela sui consumi di agosto 2024. Ecco le ragioni dell’aumento e come mettersi al riparo dai rialzi attivando le offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero a settembre 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/09/2024
costo gas 2024
Su del 6% il prezzo del gas per i clienti domestici vulnerabili

Bollette del gas più salate in arrivo per i clienti domestici “vulnerabili”, ovvero coloro che continuano a beneficiare delle tariffe del metano fissate da ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) anche dopo la fine Maggior Tutela.

Ad agosto 2024, infatti, il valore della materia prima gas per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità ha registrato un balzo all’insù del +6% rispetto a quello di luglio 2024. Un incremento che avrà un riflesso diretto sugli importi in fattura per gli utenti più “fragili”, tra cui over 75, persone con disabilità e percettori del bonus gas.

Quanto costa il gas nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità

Nel suo ultimo aggiornamento di prezzo, ARERA ha fatto sapere che, per il mese di agosto, il prezzo della materia prima gas è stato pari a 0,433790 €/Smc. Si tratta di un valore in crescita del 6% rispetto a quello di luglio 2024 (0,378862 €/Smc).

Secondo ARERA, la ragione di questa accelerazione del costo gas è legata all’aumento delle quotazioni all’ingrosso (l’indice PSV) rispetto all’andamento del mese precedente.

Il prezzo di riferimento del gas ad agosto 2024 per il “cliente tipo” (1.100 metri cubi consumati all’anno) è, dunque, pari a 113,10 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Tale prezzo si compone delle seguenti voci:

  • 46,94 centesimi di euro (il 41,5% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e le attività connesse;
  • 6,15 centesimi di euro (il 5,4% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio;
  • 24,53 centesimi di euro (21,7% del totale della fattura) per la spesa per trasporto e gestione del contatore;
  • 2,95 centesimi di euro (2,6% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema;
  • 32,53 centesimi di euro (28,8% del totale della bolletta) per le imposte.

Confronta le offerte gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi sono i clienti “vulnerabili” gas a settembre 2024

Come anticipato poco sopra, l’aggiornamento di prezzo ARERA riguarda i soli clienti domestici “vulnerabili”. Questi ultimi, confluiti nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, continuano a pagare il metano alle tariffe stabilite dallo Stato anche dopo la fine Maggior Tutela gas, scattata a gennaio 2024. Ecco un identikit dei clienti “vulnerabili” per le utenze gas:

  • over 75;
  • persone con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus);
  • soggetti che hanno un’utenza in una struttura abitativa a seguito di eventi calamitosi.

Difenditi dai rincari con le offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero

Una mossa vincente per mettersi al riparo dai rincari è attivare offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero: queste tariffe bloccano il costo metano al metro cubo per un determinato periodo di tempo (almeno 12 mesi), così da proteggere le famiglie dalle oscillazioni di prezzo che subisce il mercato all’ingrosso.

Da sempre le preferite dagli italiani per la loro capacità di fungere da “scudo” contro il caro bolletta, le offerte a prezzo bloccato stanno tornando ad essere molto competitive a settembre 2024, dopo essere sparite dai radar della convenienza nel 2022 e in parte nel 2023 a causa dell’elevata instabilità dei mercati energetici.

Se sei alla ricerca di un’offerta gas a prezzo fisso, ma il vasto assortimento del Mercato Libero ti disorienta, puoi fare affidamento al comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito e digitale ti permette di confrontare le tariffe gas proposte dalle compagnie energetiche partner a settembre 2024 e a trovare quella più conveniente sulla base dei consumi della tua famiglia.

Le migliori tariffe gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,400 €/Smc20,82 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,435 €/Smc22,76 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,420 €/Smc23,14 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,414 €/Smc23,16 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

migliori offerte gas offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.