logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette gas: consumi in frenata in Italia nel primo semestre 2024

Nuovo trend al ribasso per i consumi di gas naturale. Dopo il tonfo del 2023 (-10,1% sul 2022), anche i primi 6 mesi di quest’anno registrano una contrazione: - 4,6% rispetto al periodo gennaio-giugno 2023. Scopri i dati del ministero dell’Ambiente e trova le offerte gas convenienti in vista della stagione fredda.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/09/2024
grafico rappresenta aumento del gas
Giù ancora i consumi gas in Italia nel primo semestre 2024

Consumi di gas naturale in frenata in Italia: tra gennaio e giugno 2024 il fabbisogno da nord a sud della Penisola ha subito un calo del 4,6% rispetto al primo semestre dell’anno scorso.

La contrazione, certificata dalle ultime rilevazioni del Dipartimento Energia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, conferma una parabola discendente già tracciata nel 2023: l’anno scorso, infatti, i consumi di gas naturale sono crollati del 10,1% rispetto al 2022.

1,5 miliardi di metri cubi consumati in meno

Le famiglie italiane hanno consumato, nei primi sei mesi del 2024, poco meno di 31,1 miliardi di metri cubi di gas naturale, in calo di 1,5 miliardi di metri cubi (-4,6%) rispetto ai 32,5 miliardi di metri cubi contabilizzati nella prima metà dell’anno scorso.

Restringendo il focus solo sul mese di giugno 2024, la domanda di questo combustibile fossile nel nostro Paese è scesa del 5,7%: si è infatti passati dai 3,6 miliardi di metri cubi di giugno di un anno fa ai 3,4 miliardi di metri cubi di giugno di quest’anno.

Confronta le offerte gas e risparmia:

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 24/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cala anche la produzione nazionale di gas naturale

La minor “fame” di gas naturale delle famiglie non è il solo aspetto che emerge dalle statistiche del Dipartimento Energia del Ministero. Nel primo semestre di quest’anno, infatti, ha subito un rallentamento (-3,4%) anche la produzione nazionale (da 1,5 miliardi di metri cubi della prima metà del 2023 a 1,45 miliardi di metri cubi tra gennaio e giugno 2024).

In contrazione anche le importazioni di gas naturale (-7%). Nel primo semestre 2024 l’Italia ha acquistato 30,1 miliardi di metri cubi di gas, contro gli oltre 32,4 dello stesso periodo del 2023.

Algeria primo fornitore, in aumento i flussi dalla Russia

Da dove arriva il gas naturale che l’Italia ha importato nella prima metà di quest’anno? La parte del leone l’ha fatta l’Algeria che, tra gennaio e giugno 2024, ha fatto scorrere nei tubi del gasdotto Transmed 10,7 miliardi di metri cubi di gas.

Anche l’Azerbaigian si sta ritagliando un ruolo di primo piano nella mappa dell’approvvigionamento italiano del gas: tramite il Tap (il Trans Adriatic Pipeline) sono confluiti nel nostro Paese quasi 5,1 miliardi di metri cubi di gas, in rialzo del 5,5% rispetto ai primi sei mesi di un anno fa.

E ancora, le forniture di gas russo, cresciute del +24,7% nel primo semestre 2024. Tuttavia, le importazioni nella prima metà del 2024 si sono attestate a 2,1 miliardi di metri cubi di gas, una quota molto ridotta rispetto ai 29,1 miliardi di metri cubi di gas che l’Italia importava dal Cremlino prima dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.

Va poi rilevato il peso crescente dei rigassificatori, dove il GNL (gas naturale liquefatto) importato tramite le navi metaniere è trasformato dallo stato liquido a quello gassoso. Nei primi 6 mesi del 2024 sono arrivati nei rigassificatori italiani circa 7,5 miliardi di metri cubi di gas liquefatto.

Come trovare le offerte gas convenienti a settembre 2024

Tra i fattori che hanno contribuito al rallentamento dei consumi di gas nel nostro Paese ci sono le temperature particolarmente miti dello scorso inverno, una minor “fame” dell’industria e una tendenza sempre più accentuata tra le famiglie italiane all’eliminazione degli sprechi nel tentativo di alleggerire le bollette.

Tuttavia, per abbassare gli importi in fattura, non c’è solo la strada dell’ottimizzazione dei consumi. Una mossa cruciale per spendere meno per la tua fornitura domestica è quella di è attivare offerte gas del Mercato Libero che propongano un prezzo gas (espresso in €/Smc) quanto più possibile ridotto.

Per trovare l’offerta gas con queste caratteristiche puoi affidarti al comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito e digitale classifica le migliori offerte gas tra quelle proposte dai gestori energetici partner a settembre 2024 e individua quella più in linea con il fabbisogno energetico dell’utente stesso.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,413 €/Smc20,46 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc21,49 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,382 €/Smc25,43 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,477 €/Smc25,56 € al mese
E.ON EnergiaE.ON FlexClick Gas0,456 €/Smc25,96 € al mese
Simulazione effettuata in data 24/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

forniture gas italia migliori offerte gas offerte gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.