logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette elettriche meno care nel 2020

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 10/01/2020
Bollette elettriche meno care nel 2020

Sospiro di sollievo per i consumatori: il 2020 regala bollette dell’energia meno care. A renderlo noto è l'ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Il costo della bolletta della luce scende del 5,4%. Invariato, invece, quello del gas che presenta un incremento limitato dello 0,8%.

Nei primi tre mesi del 2020 le bollette dell’energia elettrica saranno in ribasso. A determinare la riduzione del costo dell’elettricità ed un leggero aggiustamento per il gas sono il forte calo del fabbisogno per gli oneri generali, il contenimento delle tariffe regolate di rete (trasporto e distribuzione) e le basse quotazioni delle materie prime nei mercati all'ingrosso.

I benefici per le famiglie

Previsto per le famiglie un risparmio totale pari a 125 euro all'anno. Secondo quanto stimato dall’ARERA, per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo nel 2020 (compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020) sarà di 544,2 euro, con una variazione del -2,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2018 - 31 marzo 2019), corrispondente a un risparmio di circa 16 euro/anno.

Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.040 euro, con una variazione del -9,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 109 euro/anno. Rispetto all'anno scorrevole, quindi, il risparmio complessivo per la famiglia tipo per elettricità e gas è di circa 125 euro/anno.

La riforma delle tariffe domestiche

La riforma delle tariffe domestiche è stata definita dall'Autorità in attuazione del decreto legislativo numero 102/14, ed aveva già eliminato la progressività dalle tariffe dei servizi di rete (trasmissione e distribuzione), nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di allineamento della struttura delle tariffe ai costi del servizio.

Tale riforma consente di eliminare la penalizzazione alla diffusione di elettrotecnologie più efficienti come le pompe di calore, le piastre a induzione e i veicoli elettrici. Inoltre sono state prorogate anche al 2020 le agevolazioni per il cambio di potenza del contatore elettrico con costi ridotti. Così come fa sapere Arera i clienti - che possono ormai scegliere la 'taglia' di potenza più adatta al proprio stile di consumo - potranno ancora beneficiare nel mercato tutelato della riduzione dei costi 'una tantum' e dei contributi previsti per i singoli 'scatti'.

I bonus sociali

Passi in avanti anche sul fronte del sociale. Le famiglie in stato di necessità possono usufruire dei bonus sociali che scatteranno in automatico in bolletta dal 2021 per tutti gli aventi diritto. Una novità approvata nel recente Decreto Fiscale, più volte richiesta dall'Arera a Governo e Parlamento, che garantirà l'accesso agli aiuti sulla spesa energetica, senza aggravi burocratici, a 2,6 milioni di famiglie.

Luce e gas: cosa cambia

"I dati odierni - afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini - confermano la correttezza delle scelte operate in passato. L'approccio progressivo di riforma ha permesso di evitare ripercussioni sui consumatori, pur nella invariata difficoltà di dover gestire una importante componente para fiscale nella composizione della tariffa".

La riduzione del costo della bolletta dell’energia elettrica deriva dal calo dei costi della materia energia (-2,6% sulla spesa della famiglia tipo) e dalla forte diminuzione della componente degli oneri generali di sistema (-2,8%), determinata da una riduzione dell'elemento A3 per gli incentivi alle rinnovabili e di alcuni elementi di A-Rim, resa possibile dal buon andamento nella gestione dei conti di cassa, dalla revisione dei fabbisogni e dal ripristino della piena normalità dopo le azioni di recupero per le scelte pro-consumatori del 2018.  Si arriva così al -5,4% per l'utente tipo in maggior tutela.

L’andamento per il gas naturale è invece legato ad un leggero aumento della spesa per la materia prima (+1,3% sulla spesa della famiglia tipo), dovuta principalmente alle quotazioni attese nei mercati all'ingrosso nel prossimo trimestre invernale, controbilanciato da un calo delle tariffe regolate di trasporto e distribuzione (-0,4%), reso possibile dalla revisione delle regole tariffarie di periodo e da un leggero calo anche per gli oneri generali (-0,1%). Si arriva così al +0,8% per l'utente tipo in tutela.

Per trovare la formula più adatta alle tue esigenze d’uso di energia elettrica e gas, puoi procedere con un preventivo per offerte luce o un preventivo per offerte gas.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.