logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette elettriche in crescita in tutta l’Eurozona

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/07/2020
Bollette elettriche in crescita in tutta l’Eurozona

Le bollette elettriche presentano il segno più in tutta l’Eurozona. In aumento anche i consumi di gas e i prezzi per i clienti domestici in Italia. È la fotografia del 2019 scattata dall’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente (Arera) in occasione della Relazione Annuale.

Con Segugio.it puoi trovare le tariffe più adatte alle tue abitudini di utilizzo di energia elettrica e confrontare le migliori tariffe luce del giorno. Inoltre puoi ricevere in pochi istanti un preventivo gratuito e personalizzato.

In Germania i prezzi più elevati

Nel corso del 2019 in tutta Europa i consumatori domestici hanno assistito ad un aumento dei prezzi al lordo delle imposte e degli oneri. Un trend al rialzo che in Italia è stato condizionato anche dalla crescita dei prezzi netti di energia e costi di trasporto.

I prezzi finali delle due classi di consumo più rappresentative (consumi annui tra 1.000 kWh e 2.500 kWh/a e tra 2.500 kWh/a e 5.000 kWh/a) - scrive Arera nella Relazione Annuale - si attestano per la prima ancora sotto la media dell’Area euro, rispettivamente a -5% (da -10% del 2018) e la seconda con lieve scarto dall’Area euro (+2%, rispetto a -5% del 2018).

È stata l’entrata in vigore della riforma delle tariffe elettriche, introdotta dall’Autorità nel 2016, a dare vita al graduale riallineamento dei corrispettivi di rete applicati alle diverse classi di consumo. In questo modo i prezzi netti italiani si sono avvicinati a quelli medi europei. Tra i principali Paesi europei, è la Germania a piazzarsi al primo posto per i prezzi più alti per i clienti domestici di energia elettrica per tutte le classi. Arera rivela, però, che solo per la prima classe, con consumi sotto i 1.000 kWh/a, i Paesi con prezzi più cari sono Spagna e Italia. Rispetto alla Germania, in Italia i clienti domestici pagano bollette più basse al diminuire della classe di consumo.

Prezzi più alti della media Ue per le imprese italiane

Le imprese italiane pagano prezzi più alti per l’elettricità rispetto alla media Ue. Una tendenza che riguarda tutte le classi di consumo e che è dovuta al rialzo dei prezzi netti (energia e costi di trasporto) e delle imposte e oneri.

Nella Relazione Annuale di Arera, relativa allo scorso anno, si legge che per la prima classe di consumo (consumi inferiori a 20 MWh) si è passati, rispettivamente, dal +8% del 2018 al +45% del 2019, mentre per le altre (consumi tra 20-500, 500-2.000, 2.000-20.000 MWh/a) si è passati da circa il +10% del 2018 a valori prossimi al 20%. Anche per le classi con consumi tra i 20.000 e 70.000 MWh/a e da 70.000 a 150.000 MWh/a si passa rispettivamente dal 6% al 18% e dal -12% al +9%.

I dati fanno tornare alla memoria i livelli registrati nel 2016, anche se restano più bassi rispetto agli anni passati, quando si attestavano tutti su valori vicini al 30%. Nel 2017 le imprese italiane hanno invece fatto i conti con prezzi finali più bassi grazie al calo dei prezzi netti più spiccati rispetto all’Area euro, almeno per le prime quattro classi. In quel periodo ci fu pure un calo della componente oneri e imposte. Sui valori del 2018 ha successivamente influito in maniera positiva un’ulteriore riduzione di oneri e imposte.

Sulla lunghezza d’onda opposta è la situazione del 2019, caratterizzata sia da maggiori aumenti dei prezzi netti rispetto a quelli dell’Area Euro, sia da aumenti ancora più pesanti di oneri e imposte.

C’è da dire, comunque, che i prezzi italiani restano comunque più bassi di quelli dei consumatori industriali tedeschi, tranne che per la prima classe di consumo. I prezzi italiani sono meno cari anche di quelli inglesi, almeno per le ultime tre classi di consumo. La Spagna mantiene prezzi più bassi in tutte le classi di consumo, facendo così crescere il divario con i prezzi più bassi della Francia. Parliamo pure di un +60% per le classi a maggiori consumi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
10 giugno 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025

Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall'orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.