logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette della luce più leggere all'orizzonte

Il prezzo dell'energia elettrica in Maggior Tutela subirà un nuovo calo nel prossimo aggiornamento ARERA messo in calendario per il primo aprile. Secondo le previsioni, oltre 7 milioni di clienti domestici potranno contare su una contrazione del -25 per cento nel secondo trimestre 2023.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/03/2023
segugio.it costo luce 2023
Bollette della luce più leggere per il prossimo trimestre

C'è luce in fondo al tunnel. Si stima un calo del -25% del prezzo dell’energia elettrica in Maggiore Tutela. Il dato verrà confermato nel prossimo aggiornamento di ARERA, messo in calendario per il primo aprile 2023. Secondo gli esperti, infatti, il ribasso del prezzo del gas porterà anche a bollette della luce più leggere. Il gas naturale, infatti, incide per più del 40% sulla produzione di energia elettrica.

A snocciolare le previsioni ci ha pensato Nomisma Energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale, secondo cui nel terzo trimestre 2023 una famiglia tipo, che ha consumi medi di 2.700 kWh in un anno ed è ancora servita dal Mercato Tutelato, andrà a risparmiare 363 euro in 12 mesi. La riduzione sarà del 25% a 40 cent per chilowattora e riguarderà oltre 7 milioni di clienti domestici ancora serviti dal Mercato Tutelato. Con il prezzo del gas in discesa, dunque, anche l’energia elettrica offrirà un po’ di sollievo ai consumatori che negli ultimi mesi si sono ritrovati a fare i conti con fatture molto salate.

Al momento e fino al 31 marzo 2023 il prezzo dell'energia in Maggior Tutela è pari a 0,36123 €/kWh. A partire, infatti, dal primo gennaio 2023 e fino alla fine di marzo il costo dell’elettricità sarà di 53,11 centesimi di euro per kilowattora, incluse le tasse. Un cambiamento evidente rispetto al quarto trimestre del 2022 quando il prezzo dell’energia era pari a 0,53451 euro al kilowattora: nel periodo ottobre-dicembre 2022 i clienti domestici hanno pagato un costo totale di 66,01 centesimi di euro al kWh, comprensivi di imposte.

Scopri le offerte luce del mercato libero e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Codacons: gli oneri di sistema vanno aboliti

Sia durante l’ultimo trimestre 2022 che nei primi tre mesi del nuovo anno gli oneri generali di sistema non hanno avuto alcun impatto sulle bollette degli italiani in quanto sono stati azzerati, prima grazie ai Decreti Aiuti del Governo Draghi e poi dall’Esecutivo Meloni, tramite la Manovra di Bilancio 2023.

Da qui la richiesta del Codacons al Governo affinché gli oneri di sistema vengano definitivamente aboliti dal momento che l’azzeramento scadrà il prossimo 31 marzo. Una tassazione che pesa – fa sapere l’associazione - per 12,4 miliardi di euro all’anno sulla spesa energetica degli italiani. Per il Codacons, che rivolge un appello a Palazzo Chigi, una larga parte degli oneri di sistema serve, inoltre, a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti e che sommati incidono fino al 22% sulle bollette elettriche degli italiani, e per il 5% sul gas.

Il sodalizio analizza che nel 2020 gli oneri di sistema sono costati 12,4 miliardi di euro alle famiglie italiane e precisa che la componente Asos ha inciso per 10,12 miliardi, di cui 8,7 miliardi di sostegno alle rinnovabili e 1,6 dai contributi per le aziende energivore, mentre la quota restante per oltre 2,2 miliardi è stata assorbita dalla componente Arim. Ancora 442 milioni per i siti nucleari, 443 alle ferrovie, 920 per la promozione dell’efficienza energetica. In caso di mancato azzeramento, a partire dal primo aprile, le bollette di luce e gas torneranno a salire, incidendo di non poco sul budget familiare.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh28,91 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh30,15 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,111 €/kWh30,76 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,113 €/kWh30,76 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica 36 web Energia0,102 €/kWh30,95 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
PulseePulsee Luce Semplice Fix0,135 €/kWh31,32 € al mese
Simulazione effettuata in data 16/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe luce offerte luce arera

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.