logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette del gas più alte: +12% per i consumi di ottobre

Per il mese di ottobre è stata registrata una quotazione media all'ingrosso superiore rispetto a quella del mese di settembre (+12 per cento). Il prezzo della materia prima gas per i clienti con contratti in condizioni di Tutela è infatti pari a 43,73 €/MWh.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/11/2023
segugio.it costo gas
Aumenta la bolletta del gas: +12% sui consumi di ottobre

Bollette del gas più alte. Lo comunica ARERA, che rende noto il valore della materia prima per i contratti in condizioni di Tutela: 43,73 €/MWh. Si registra un aumento del 12% per i consumi di ottobre rispetto al mese di settembre. La componente del prezzo gas, che copre i costi di approvvigionamento per chi è ancora servito dal Mercato Tutelato, viene aggiornata dall’Autorità come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso e pubblicata a inizio del mese successivo a quello di riferimento. In queste giornate è stata così rilevata una quotazione media all’ingrosso per il mese di ottobre superiore di quella di settembre. Scopriamo quali sono le motivazioni alla base del rialzo.

Quanto paga di gas all'anno una famiglia?

L’incremento in bolletta è legato all’aumento della spesa della materia prima, voce che ha messo a segno un +7,9%. Segno più anche per i costi di trasporto e gestione del contatore: +4,1%. Nessuna variazione, invece, per gli oneri generali. ARERA ha calcolato la spesa per una famiglia che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui: nel periodo novembre 2022-ottobre 2023 sono stati versati 1.457 euro circa, al lordo delle imposte. La spesa complessiva – nonostante gli ultimi aumenti - risulta dunque più bassa del 14,4% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente (novembre 2021-ottobre 2022).

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi ha diritto allo sconto sul gas?

Le famiglie possono fare ancora affidamento, fino al 31 dicembre prossimo, sull’azzeramento degli oneri generali e sulla riduzione IVA al 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Inoltre, anche per il quarto trimestre dell’anno il Decreto Energia ha prorogato l’aliquota IVA ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.

Tra le altre misure su cui poter contare c’è infine il bonus sociale per le bollette di luce e gas. Questa agevolazione, nuovamente prorogata, è stata potenziata in base al numero di componenti del nucleo familiare. Si tratta di uno strumento pensato per alleggerire il peso delle bollette a chi versa in condizioni di disagio economico o fisico. Il contributo si rivolge ai nuclei familiari con ISEE fino a 15mila euro o fino a 30mila euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli.

La fornitura gas, in particolare, deve essere per uso domestico e dunque servire abitazioni a carattere familiare. Deve inoltre risultare attiva e il gas usato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria. Un altro requisito per poter beneficiare del bonus è che il contatore del gas non sia di classe superiore a G6.

L’importo del bonus sociale per la fornitura di gas cambia a seconda di una serie di aspetti: il numero dei membri della famiglia; la zona climatica in cui è presente la fornitura e la categoria d’uso della fornitura. Il risparmio garantito in bolletta, durante l’ultimo trimestre del 2023, è compreso tra gli 11,04 euro e i 94,76 euro.

I bonus sociali per chi versa in difficoltà economica vengono concessi in maniera automatica agli aventi diritto. Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico – fa sapere ARERA – bisogna presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

A gennaio, intanto, si dirà addio ufficialmente alla Tutela: per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale (famiglie e condomini) il superamento della tutela di prezzo è previsto a inizio 2024. Per l’energia elettrica bisognerà attendere il mese di aprile. Affidarsi al Mercato Libero e confrontare le migliori offerte gas rappresenta oggi la strada migliore per risparmiare in modo significativo sulle bollette.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,413 €/Smc20,46 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc21,49 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,382 €/Smc25,43 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,477 €/Smc25,56 € al mese
E.ON EnergiaE.ON FlexClick Gas0,456 €/Smc25,96 € al mese
Simulazione effettuata in data 23/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas mercato tutelato

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.