logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: rincari record, è importante scegliere l’offerta giusta

I poveri consumatori, negli ultimi dieci anni, si sono trovati davanti a una serie di rincari che hanno risparmiato davvero poche voci di spesa. Si registrano aumenti superiori all'inflazione per luce, gas, acqua, acquisto di mobili, arredi e non solo.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/10/2025
uomo avvilito al momento della lettura della bolletta
Le bollette aumentano più dell'inflazione: come difendersi?

Tenere il passo con il rialzo delle bollette diventa sempre più complicato. I recenti dati diffusi da Confedilizia confermano questa preoccupante dinamica, che fa giungere a una sola conclusione: ora più che mai, è essenziale attivare l’offerta luce e gas giusta per le proprie necessità.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le bollette superano l’inflazione: utenze sempre più difficili da gestire

Un dato aiuta a capire quale sia stata la crescita delle bollette delle utenze domestiche nel corso degli anni. Dal 2015 a oggi, l'aumento dell'inflazione è stato pari al 23%; nello stesso periodo, il prezzo dell'elettricità è aumentato del 74%, quello del gas di oltre il 39% e quello dell'acqua del 47,6%. L'unica voce che si salva riguarda l'acquisto di elettrodomestici di grandi dimensioni che, rispetto a 10 anni fa, risultano più economici dell'1,5%.

I dati di Confedilizia chiariscono perciò come negli anni si sia registrato un elevato incremento delle spese fisse, come le bollette e gli interventi di manutenzione delle abitazioni, rispetto a voce di consumo occasionali, quali l'acquisto di elettrodomestici.

Gli aumenti nei vari settori

La corsa al rialzo dei prezzi risulta evidente non solo confrontando un orizzonte temporale di 10 anni. Effettuando un rapido parallelo con quello che succedeva anche 12 mesi fa, è possibile elencare una lunga serie di incrementi:

  • costi raccolta rifiuti - +4,8% tra giugno e agosto, +4,7% a settembre, con aumenti superiori al 6% all’inizio del 2025;
  • riparazioni e manutenzione immobili - crescita annua sempre sopra il 3% da aprile, eccetto luglio;
  • gas e luce - ribassi a settembre, rispettivamente -5,6% e -5,8%, dopo rincari primaverili;
  • mobili e arredi - +0,9% a settembre, aumento pari a quello dell’ultimo anno, +20,9% in 10 anni, sotto l’inflazione media;
  • grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) - in calo -1,5% a settembre, -2,5% rispetto a settembre 2024 e -1,5% in 10 anni;
  • piccoli elettrodomestici (frullatori, ferri da stiro) - lieve aumento dopo una fase di diminuzione, +0,7% in 10 anni;
  • stoviglie e utensili domestici - +0,9% annuo a settembre, +11,9% in 10 anni;
  • attrezzature per giardino - +1% a settembre, +9,1% in 10 anni.
Confronta le offerte luce a costo fisso e risparmia Fai subito un preventivo

Perché questi aumenti così marcati?

Gli aumenti descritti in precedenza sono il risultato di complessi fenomeni geopolitici, sociologici, sanitari ed economici. Basta pensare che, rimanendo solo agli ultimi cinque anni, il mondo ha dovuto fare i conti con la pandemia da COVID-19, lo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina, l'instabilità ormai cronica del Medio Oriente e numerose vicissitudini sul piano finanziario.

Non sorprende, pertanto, che ci siano state così tante difficoltà nel mantenere agganciati i prezzi all'inflazione. Anche per questo, sono previste diverse iniziative che puntano ad agevolare gli acquisti e la gestione delle utenze domestiche. Maggiori informazioni sono disponibili nei nostri speciali sul Bonus elettrodomestici e il nuovo Conto Termico 3.0.

Come ci si può difendere da questi rincari?

Come visto, negli ultimi anni i rincari hanno investito molte voci di spesa alle quali è praticamente impossibile rinunciare. Per alcune di queste, esiste un modo per cercare di far fronte in maniera efficace agli aumenti.

Le bollette di energia elettrica e metano, ad esempio, possono essere tagliate cercando la tariffa giusta per le proprie necessità. Confronta le migliori offerte luce e gas delle aziende partner di Segugio.it per cercare la soluzione che più si adatta a te. Ricorda di non considerare solo l'aspetto economico, ma anche tutta la serie di servizi, vantaggi, bonus e promozioni che i fornitori includono nei loro pacchetti.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,58/mese Offerta Gas: €19,93/ mese
Totale Luce + Gas € 67,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,18/mese Offerta Gas: €21,84/ mese
Totale Luce + Gas € 69,01 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €47,68/mese Offerta Gas: €22,15/ mese
Totale Luce + Gas € 69,83 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

rincaro bollette

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.