logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: bonus luce e gas potenziati, aiuti a 8 milioni di famiglie

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Decreto bollette per aiutare famiglie e imprese ad affrontare il caro energia. Innalzato a 25mila euro il tetto ISEE per l’accesso ai bonus luce e gas. Il potenziamento varrà per i prossimi tre mesi. Le novità e come trovare offerte luce e gas convenienti.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/02/2025
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Via libera del Governo al Decreto bollette

Decreto bollette, c’è il via libera del Governo. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il pacchetto di misure per aiutare famiglie e imprese a pagare le spese di luce e gas, rincarate a causa dell’impennata dei prezzi all’ingrosso a inizio 2025.

“Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Parliamo di circa 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese”, ha commentato la premier, Giorgia Meloni, in un video pubblicato sui social al termine della riunione.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €31,68/mese Offerta Gas: €75,40/ mese
Totale Luce + Gas € 107,09 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €33,06/mese Offerta Gas: €75,10/ mese
Totale Luce + Gas € 108,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus luce e gas: su il tetto ISEE a 25mila euro per 3 mesi

Uno degli aiuti chiave per le famiglie che il decreto Bollette mette in campo è l’ampliamento della platea dei beneficiari dei Bonus luce e gas. Si tratta degli sconti statali in fattura destinati ai clienti domestici che si trovano in condizioni di disagio economico e fisico.

Con questa misura, il Governo Meloni alza per il prossimo trimestre il tetto ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l’accesso all’agevolazione.

L’attuale asticella di 9.530 euro (20.000 per le famiglie numerose) è così innalzata a:

  • 25.000 euro per le famiglie con al massimo tre figli a carico;
  • 30.000 euro per i nuclei familiari numerosi (cioè quelli con almeno 4 figli a carico).

Il ritocco all’insù dei requisiti ISEE per l’ottenimento dei Bonus sociali (luce, gas e acqua) consentirà all’esecutivo di centrodestra di garantire un aiuto in bolletta a una platea più ampia di beneficiari: si parla di quasi 8 milioni di famiglie coinvolte rispetto alle 3,5 attuali, secondo le stime del Governo.

A quanto ammonta lo sconto in bolletta?

Detto dell’innalzamento della soglia reddituale per l’accesso ai Bonus luce e gas, c’è da sottolineare che il Governo prevede l’applicazione di un meccanismo a scaglioni per la definizione del valore del contributo straordinario in bolletta.

Infatti, le famiglie con ISEE più basso riceveranno un aiuto più consistente: chi ha fino a 9.530 euro di ISEE riceverà sia il Bonus attuale sia il nuovo (fino a un contributo di 500 euro), mentre alle famiglie nella fascia di reddito da 9.530 a 25.000 sarà erogato solo il nuovo contributo (pari a 200 euro).

Infine, la concessione dell’extra sconto in fattura avverrà in tempi più brevi per coloro che percepiscono già i Bonus sociali, in quanto già presenti nel radar del sistema di aiuti di ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Le famiglie con reddito tra 9.530 euro e 25.000 euro dovranno prima presentare la loro DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) per l’attestazione dell’ISEE.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero Fai subito un preventivo

Decreto bollette: aiuti anche alle Pmi e alle aziende energivore

Il Decreto bollette introduce anche aiuti alle piccole e medie imprese e alle aziende energivore da nord a sud della Penisola. Nel complesso, il Governo prevede uno stanziamento di 1,4 miliardi di euro a sostegno del sistema produttivo tricolore.

In particolare, il provvedimento prevede il taglio agli oneri di sistema in fattura delle Pmi, assicurando “così una riduzione delle prossime bollette che si aggira intorno al 20%”, ha precisato la premier Meloni.

“Oltre a un certo prezzo dell'energia, lo Stato ha deciso che rinuncerà all'Iva e destinerà l'eccesso di Iva alla riduzione delle bollette”, ha concluso Meloni.

Come trovare offerte luce e gas convenienti

Per quanto gli aiuti statali possano far rifiatare famiglie e imprese, una mossa per tenere sotto controllo le bollette è sottoscrivere offerte luce e gas del Mercato Libero con un costo kWh e un costo metano al metro cubo contenuti.

La spesa per la materia prima energia, infatti, è una delle voci che più impatta sugli importi in fattura, in quanto direttamente legata ai consumi. Di conseguenza, abbassando il costo unitario di elettricità e metano, si alleggeriscono le bollette.

Per trovare offerte di energia elettrica e offerte gas con queste caratteristiche, è importante affidarsi al confronto online delle offerte, tramite uno strumento come il comparatore di Segugio.it. Questo tool scandaglia le offerte proposte dai gestori energetici partner e aiuta a trovare quelle più in linea con i rispettivi consumi annui.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
wekiwi0,099 €/kWh0,419 €/Smc107,09 € al mese
Argos0,132 €/kWh0,440 €/Smc108,15 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh0,500 €/Smc110,82 € al mese
Edison Energia0,113 €/kWh0,357 €/Smc127,91 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.