logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: ancora in calo il gas ma cresce il costo dell’energia

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 08/07/2019
Bollette: ancora in calo il gas ma cresce il costo dell’energia

Già diffuso dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, l’atteso aggiornamento trimestrale per le bollette delle utenze dei clienti in regime di Maggior Tutela.

Stando a questo report, nel periodo già iniziato che va da luglio a settembre, ci sarà un sostanzioso calo per la spesa del gas, -6,9%, rispetto ai precedenti tre mesi. L'incremento invece riguarderà il prezzo dell'elettricità che salirà dell'1,9%, dato non allarmante ma che va di certo tenuto in considerazione.

Da cosa dipendono questi andamenti?

Entrambe le variazioni di costo delle materie prime sono legate alle quotazioni stagionali attese nei mercati all'ingrosso nei prossimi tre mesi.

Per quanto riguarda la luce, l'aggiornamento in bolletta è determinato da un aumento della spesa per la materia prima energia del +2,65% e da un calo dei costi per gli oneri generali di sistema dello 0,75%. Per il gas, l’andamento è determinato invece interamente dalla riduzione della spesa del metano.

In base a questi aggiornamenti, la famiglia-tipo spenderà durante l'anno scorrevole (dal primo ottobre 2018 al 30 settembre 2019) quasi 566 euro per l’elettricità, mentre per la bolletta del gas dovrà pagare circa 1.150 euro.

Il parere delle Associazioni dei consumatori

Critica la posizione del Codacons. “L’incremento della luce”, spiega il presidente dell’Associazione Carlo Rienzi “avviene proprio in corrispondenza dei maggiori consumi elettrici da parte delle famiglie, e avrà un impatto non indifferente sulle tasche dei consumatori, smentendo categoricamente quelle associazioni che avevano diffuso dati sballati circa risparmi record sulle bollette degli italiani nel corso del 2019. Per quanto riguarda il gas invece assistiamo a una ulteriore crescita della tassazione: tra oneri di sistema e imposte, il 44,03% di una bolletta se ne va in tasse (era il 42,04% nel trimestre precedente)”.

Cosa è accaduto nei mesi precedenti

Nella news “La primavera porta il ribasso delle tariffe di luce e gas” abbiamo riportato che l’energia elettrica e il metano avevano subito tra aprile e giugno 2019 una riduzione rispettivamente dell’8,5% e del 9,9%. Prima di questo periodo, avevamo assistito a tre trimestri consecutivi di rialzi per gli importi delle bollette del gas, mentre per la luce i rincari avevano riguardato gli ultimi sei mesi del 2018.

Comparare è l’unico modo per massimizzare il risparmio

Sempre più consumatori hanno compreso i vantaggi offerti da Segugio.it, il portale che individua e confronta le soluzioni luce e gas più convenienti sul mercato. Ecco due tariffe particolarmente vantaggiose per questo mese nella città di Roma, aggiornate al 26 di giugno.

Per un cambio fornitura energia (potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 1.600 kWh, frequenza di utilizzo sera, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo) si distingue Accendi Luce & Gas di Coop, che fa spendere solo 24,73 euro al mese (296,73 euro l’anno) e applica zero costi di attivazione, recesso e spedizione bollette. Accendi Casa Luce 24 Mesi può essere gestita completamente online e offre come promozione uno sconto di 8 euro al mese per i primi 12 mesi di permanenza contrattuale (riconosciuto bimestralmente). Per i soli soci Coop Alleanza 3.0 che pagano con il libretto del Prestito Sociale, ci sarà un’ulteriore riduzione in bolletta di 6 euro l’anno.

Per la migliore soluzione gas (cambio fornitura, consumo annuo di 600 Sm3, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo), troviamo invece Enel Energia, che applica ai nuovi utenti una tariffa di 46,28 euro al mese (555,35 euro l’anno). Summer Edition Gas 30 garantisce uno sconto del 30% sulla componente materia prima rispetto al prezzo di listino di 0,330 euro per Smc consumato e include il servizio Assistenza Guasti Casa, con zero spese da sostenere sulla riparazione dei guasti per un periodo di 24 mesi. In più, il cliente potrà partecipare al programma fedeltà Enelpremia WOW, con cui otterrà ogni settimana vantaggiosi buoni sconto spendibili presso partner selezionati da Enel Energia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

energia tariffe gas migliori tariffe luce migliori tariffe gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.