logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette alte? Ci pensa la casa smart

Gli interventi di cappotto termico e l'installazione di impianti di riscaldamento più efficienti aiutano a tagliare i costi di circa 500 euro. Inoltre, sostituire gli infissi contribuisce a ridurre i consumi dell'8-10 per cento. Utili anche le App per gestire al meglio i vari impianti in casa.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/01/2023
cucina high-tech con infografiche che mostrano dati e informazioni
La casa smart abbatte consumi e sprechi

Hanno ripreso il via gli investimenti nel mondo edilizio ai fini di ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre i consumi tra le quattro mura. A rivelarlo è lo “Smart Building Report” realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Sotto i riflettori, ancora una volta, il concetto di smart building, un edificio in cui gli impianti presentino una gestione integrata e automatizzata ai fini del risparmio energetico e di un maggiore comfort per chi vi vive.

A dare un’accelerata in questa direzione è stato negli ultimi tempi anche il Superbonus. Non mancano, però, in merito a tale agevolazione alcune criticità che sono state sottolineate anche Federico Frattini, responsabile dell’Osservatorio e Vicedirettore dell’Energy&Strategy. Si va dall’aumento smisurato dei prezzi alle pratiche burocratiche indubbiamente poco snelle.

Risparmia con le tariffe luce e gas in promozione sul sito fai subito un preventivo

Il settore edilizio in Italia

Il parco edilizio italiano è oggi composto per il 92% da edifici residenziali e per l’8% da edifici non residenziali. Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Energy&Strategy (E&S) Group del Politecnico di Milano, il 62,3% degli edifici residenziali e il 37,8% di quelli non residenziali ricadono in classe energetica F o G. Ecco allora che le ristrutturazioni edilizie presentano un ruolo determinante per abbattere consumi ed emissioni.

Un traguardo, quello delle zero emissioni, a cui ambisce tutta l’Unione Europea, che punta ad arrivare alla neutralità climatica al 2050. In che modo? A dettare le regole ci pensa la Renovation Wave Strategy che ha previsto per il settore edilizio una serie di obiettivi molto importanti per il 2030: -60% emissioni rispetto al 2015, -14% consumi di energia finale rispetto al 2015, -18% consumi per riscaldamento e raffrescamento rispetto al 2015 e un raddoppio del tasso di ristrutturazione edilizia.

Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2027 tutti gli edifici nuovi occupati da enti pubblici o di proprietà di questi ultimi dovranno essere “Edifici ad emissioni zero”, e dal 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione e tutte le profonde ristrutturazioni, gli edifici di enti pubblici e quelli non residenziali con attestato di prestazione energetica di classe G dovranno essere soggetti a ristrutturazione fino a raggiungere la classe F entro il 2027 ed almeno la classe E entro il 2030. Ancora tutti gli edifici residenziali con prestazioni energetiche peggiori dovranno raggiungere la classe energetica F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come ridurre i costi delle bollette

Gli interventi di cappotto termico e l’introduzione di impianti di riscaldamento più efficienti possono arrivare a ridurre i costi di circa 500 euro nelle città principali in Italia. Secondo la School of Management del Politecnico di Milano la casa smart rappresenta, infatti, un valido strumento per abbattere i prezzi, ormai alle stelle, delle bollette. Con la tecnologia si riducono gli sprechi e si alleggeriscono le spese a cui dover far fronte.

Nel corso del 2022 un appartamento ‘intelligente’ con cappotto termico, caldaia a condensazione e soluzioni per ridurre gli sprechi è riuscito a far risparmiare dai 415 ai 521 euro rispetto agli importi pagati da chi vive in una casa che non presenta tali sistemi.

In particolare, gli infissi nuovi possono portare a consumi inferiori dell’8-10%. E chi ancora decide di passare da una caldaia tradizionale a una caldaia a condensazione beneficia di un ulteriore ribasso del 15% circa. Chi opta per le pompe di calore, associate a un impianto fotovoltaico, può fruire ancora di altri risparmi. A caratterizzare le case smart sono anche delle applicazioni software che consentono di gestire al meglio i vari impianti, azzerando ogni forma di spreco, a seconda delle temperature che vengono impostate per ottenere risultati più efficienti sia in termini di risparmio energetico che di comfort e in base anche alla scelta degli orari di accensione. È il caso, ad esempio, di lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici azionate la sera o nei weekend.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

risparmio energetico

Articoli correlati

Bollette da record: scegliere l’offerta giusta è essenziale
15 ottobre 2025 Bollette da record: scegliere l’offerta giusta è essenziale

Dal 2015 a oggi, diverse categorie di beni e servizi hanno registrato un incremento di prezzo superiore all'inflazione. La causa è da ricercare nelle tante dinamiche economiche e geopolitiche susseguitesi nel decennio. Rimane da capire, allora, come difendersi.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.