logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette a 28 giorni: le offerte dei gestori per indennizzare i clienti

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 08/07/2019
Bollette a 28 giorni: le offerte dei gestori per indennizzare i clienti

La vicenda delle tariffe telefoniche a 28 giorni si arricchisce di un nuovo capitolo. La novità riguarda le offerte di indennizzo proposte dai gestori ai clienti danneggiati, che consistono principalmente in traffico internet e servizi gratuiti.

Le stesse offerte costituiscono un’alternativa ai rimborsi relativi alla cifra pagata in più per i 2 o 3 giorni al mese sottratti dalle compagnie con la fatturazione breve, del tutto legittima in quanto prevista dalla delibera AGCOM 269/18/CONS, mentre sul risarcimento in denaro si attende ancora la decisione del Consiglio di Stato, la cui sentenza arriverà il prossimo 4 luglio.

Nella news “Bollette a 28 giorni: sospesi i rimborsi per i consumatori” abbiamo specificato che i rimborsi saranno calcolati per il periodo compreso tra il 23 giugno 2017 e la data in cui è stata ripristinata la fatturazione mensile.

Cosa propone Vodafone

L’azienda offre gratuitamente 50 Giga di traffico dati e 5 voucher con scadenza 25 agosto, che riguardano:

  • un buono sconto Nespresso di 120 euro;
  • uno sconto di 10 euro sul portale di shopping  SaldiPrivati;
  • un anno di abbonamento gratuito alla rivista digitale Traveller;
  • uno sconto di 15 euro su prodotti Philips;
  • uno sconto del 20% su prodotti Nike.

Cosa propone TIM

Fino al 31 ottobre 2019, i clienti potranno attivare gratuitamente e per un periodo di 6 mesi un servizio a scelta tra TIM Vision (la TV on demand), Chi è (permette di visualizzare il numero di chi chiama), Extra Voice (chiamate illimitate a telefoni nazionali fissi e mobili), Voce internazionale (chiamate illimitate verso telefoni fissi di Stati Uniti, Canada ed Europa occidentale) e Max Speed (per navigare fino a 100 Megabit al secondo).

Al termine della promozione il servizio sarà disattivato automaticamente e senza alcun costo.

Cosa propone Wind Tre

La società fa sapere che il cliente potrà “scegliere tra numerose proposte di Partner selezionati, molte delle quali di valore superiore a quanto previsto dalla suddetta delibera, oltre a GIGA gratuiti o sconti per l'acquisto di telefoni”. Tra le varie offerte, troviamo:

  • uno sconto sul portale ePrice;
  • 100 GB per internet gratuiti;
  • uno sconto sui telefoni Alcatel 1X e Huawei PSmart.

Cosa propone Fastweb

L'operatore consente ai clienti di sottoscrivere gratuitamente WOW Space, il servizio di cloud storage con cui conservare foto, video e musica senza più doversi preoccupare della capacità di memoria del proprio smartphone. Tuttavia, per questa offerta, si attendono ulteriori chiarimenti dall’azienda, visto che al momento risulta sul sito non attivabile.

Meglio aspettare i rimborsi

È la soluzione consigliata dal Codacons. “Queste offerte” spiega in una nota l’Associazione, “sono pienamente legali e legittime. Il problema quale è allora? È che sono difficilmente quantificabili in termini monetari, e potrebbero non rappresentare un vantaggio per il cliente che, accettandole, rinuncia espressamente a qualsiasi ulteriore rimborso (su cui il Consiglio di Stato dovrebbe dare via libera il prossimo 4 luglio)”.

Un consiglio sulle tariffe valido per tutti i consumatori

Se si vuole risparmiare sulle offerte solo internet o internet+telefono basta cercare su Segugio.it, che  confronta le utenze internet migliori sul mercato. Per ogni offerta individuata, il servizio elenca le caratteristiche principali e i relativi costi da sostenere.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

fatturazione 28 giorni rimborso utenti migliori tariffe adsl telefono

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout
08 luglio 2025 Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout

Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.