logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette a 28 giorni: arrivano i rimborsi

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 31/07/2019
Bollette a 28 giorni: arrivano i rimborsi

Si chiude definitivamente la questione dei rimborsi per le fatturazioni a 28 giorni adottate dalle telco fino allo scorso anno.

Il Consiglio di Stato ha bocciato lo scorso 4 luglio il ricorso presentato da Vodafone, Wind Tre e Fastweb contro la sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) che le obbligava a indennizzare i consumatori. Il Tar prevedeva infatti che i rimborsi dovessero essere erogati entro il 31 dicembre 2018, ma l’appello delle compagnie aveva bloccato la procedura.

I tre gestori saranno costretti a risarcire i loro clienti attraverso la restituzione delle somme dovute per i giorni erosi tra la bolletta mensile e quella a 4 settimane. I consumatori non riceveranno un assegno o un ammontare in denaro, visto che la cifra pagata in più per i 2 o 3 giorni al mese sottratti verrà restituita con il meccanismo della compensazione, scontandola dalle bollette future.

Gli indennizzi riguarderanno il periodo compreso tra il 23 giugno 2017 e la fine di aprile 2018.

La decisione del Consiglio di Stato non riguarda ancora Tim, che ha contestato la decisione in un secondo momento. Tuttavia, c’è da aspettarsi una sentenza analoga a quella appena emessa.

 Le migliori offerte sono su Segugio.it Trova tariffe ADSL 

Le alternative messe in campo dai gestori

Gli operatori hanno proposto da tempo agli utenti delle misure compensative, che abbiamo riportato nella news “Bollette a 28 giorni: le offerte dei gestori per indennizzare i clienti". Si tratta, nella maggior parte dei casi, di traffico internet e servizi aggiuntivi gratuiti: accettandoli, i clienti rinunciano espressamente a qualsiasi ulteriore rimborso.

La parola alle Associazioni dei Consumatori

“Era ora”, commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, “finalmente si chiude una brutta e vergognosa vicenda e viene riconosciuto il sacrosanto diritto dei consumatori di riavere quello che le compagnie telefoniche hanno indebitamente percepito violando le delibere dell’Authority”.

Soddisfatta anche la Federconsumatori. “Sin dall’inizio di quella che è diventata una vera e propria odissea per gli utenti coinvolti”, aggiunge l’Associazione, “abbiamo sottolineato la necessità di non subordinare le compensazioni all’inoltro di richieste, moduli o ad altre procedure ed ora anche il Consiglio di Stato si è pronunciato in questa direzione, ribadendo che i rimborsi debbano appunto essere automatici, come peraltro già stabilito da AGCOM”.

La convenienza delle attuali tariffe telefoniche mensili

Un riscontro lo possiamo avere tramite il portale Segugio.it, che propone le offerte internet e internet+telefono più complete al prezzo più vantaggioso del mercato. Qui di seguito riportiamo due interessanti esempi per la città di Roma, aggiornati al 12 di luglio 2019.

 Trova le tariffe Internet più convenienti Confronta offerte 

Tra le soluzioni solo internet si distingue quella di Fastweb che propone Fastweb Casa+Energia Ultrafibra a 24,95 euro al mese per i primi 2 anni (poi 34,95 euro) grazie alla contestuale attivazione di Fastenergy Eni Gas e Luce. Il contratto prevede come regalo di benvenuto un anno di abbonamento a uno dei seguenti servizi digitali: Xbox Live Gold, Chili Cinema (buono da 100 euro), PlayStation Plus, Office 365 Personal, un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb. In più, il Servizio Cloud WOW Space gratuito per un mese, uno spazio illimitato dove conservare foto, video e musica in modo semplice e sicuro.

Se si desidera sottoscrivere il pacchetto internet e telefono, la soluzione più conveniente è Internet 100 Unlimited by Infostrada di Wind a 31,98 euro mensili. L'operatore non prevede vincoli di durata e costi di attivazione e consente al cliente di usufruire di una connessione internet illimitata fino a 200 Mbps e chiamate senza limiti verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada (la linea voce viene attivata sfruttando la tecnologia VoIP). Tra i servizi inclusi troviamo Family Edition che garantisce 100 Giga sul proprio numero mobile Wind.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bollette 28 giorni rimborso utenti internet migliori tariffe adsl

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.