logo segugio.it
Menu

Bolletta, quanto mi costi?

Abitudini di consumo intelligenti, libertà di scelta, un’informazione adeguata e le tariffe duel sono solo alcune delle strade per arrivare a tagliare i costi delle bollette. Senza dimenticare poi di confrontare le offerte. Ecco cosa sapere per non sbagliare.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/06/2019
bollette

Acqua, gas, luce, internet, telefono e Pay TV: la lista dei costi da sostenere a fine mese in ogni famiglia si allunga sempre di più. E poiché ognuno dei servizi elencati è diventato indispensabile, incluso lo smartphone, internet e la TV a pagamento con i nostri programmi preferiti, allora la questione rischia di diventare veramente seria.

A questo si aggiunga che circa il 40% dell’importo di una bolletta della luce e del gas è dovuto ai cosiddetti costi accessori, gli oneri generali di sistema che includono ad esempio per la luce il sostegno alle energie rinnovabili, la promozione dell’efficienza energetica, la messa in sicurezza del nucleare e il sussidio alle Ferrovie dello Stato.

Dati alla mano, secondo una ricerca del Centro ricerche ambiente e consumo e della Fondazione Univerde, la spesa degli italiani per gli oneri generali di sistema ha superato dal 2010 al 2017 i 100 miliardi di euro. Una cifra esosa, se si pensa che una buona percentuale dei costi sostenuti non è solo relativa ai consumi e ai servizi di cui usufruiamo, ma è proprio imputabile ai costi fissi.

E allora ecco alcune semplici dritte per cercare di tagliare i costi delle bollette e provare a risparmiare un bel gruzzolo alla fine dell’anno.

Scopri dove potresti risparmiare

Ne abbiamo parlato anche in una precedente news dedicata alle tariffe dell’energia elettrica, “Come risparmiare sulla bolletta della luce”. In Italia si spendono 750 milioni di euro in più di luce: in media, 200 euro in più ogni anno sulla bolletta. E a questo bisogna aggiungere gli aumenti delle tariffe, che lo scorso anno sono stati ripetuti e piuttosto importanti.

Sarebbe utile anche intervenire su impianti ed elettrodomestici, ma può essere già sufficiente cambiare alcune piccole abitudini di comportamento: ad esempio avere una tariffa monoraria quando si è fuori tutto il giorno per lavoro non è economico né sensato, così come tenere vecchi elettrodomestici di classe energetica bassa che hanno consumi altissimi.

Scegli il libero mercato

Un’altra scelta importante che potrebbe determinare una svolta nei costi è il passaggio a una tariffa del libero mercato. Se infatti nel regime di Maggior Tutela il prezzo della materia prima è aggiornato trimestralmente dall’ARERA in base all’oscillazione delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas), nel Mercato Libero i prezzi sono determinati in autonomia dalle società, che offrono interessanti condizioni economiche.

Non solo. Perché oltre ai prezzi personalizzati, scegliendo un gestore nel Mercato Libero si ha spesso accesso a promozioni, sconti, servizi aggiuntivi, buoni sconto.

Usa una tariffa dual

Le “dual fuel” sono le offerte di un gestore unico per le utenze di luce e gas, ciò che consente di ottimizzare la spesa e ottenere spesso vantaggi dalla doppia tariffa. Segugio.it dedica una sezione intera alle tariffe dual, con l’elenco delle migliori ogni giorno, oltre a sconti e offerte speciali per chi sottoscrive contemporaneamente i due contratti.

Informati su Segugio.it

Il portale fornisce ogni informazione utile a conoscere i dettagli più importanti del processo di passaggio al nuovo regime, e lo stesso criterio di chiarezza è utilizzato nella presentazione delle offerte dei gestori, perché siano sempre leggibili, trasparenti, confrontabili fra loro, e riportino tutte le voci di spesa e le condizioni del contratto.

Impara a individuare le tariffe migliori

Ricorrere a un comparatore è fondamentale per individuare la tariffa migliore. Segugio.it è il portale di comparazione esperto, veloce e completamente gratuito.

Nella sezione dedicata al confronto tariffe è possibile richiedere un preventivo personalizzato, mentre nella sezione migliori tariffe Luce e Gas è possibile conoscere le occasioni più interessanti ogni giorno.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

luce gas pay tv

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.