Bolletta luce e gas: una struttura standard per una maggiore trasparenza
Struttura standard per la bolletta luce e gas a partire dal 1° luglio 2025. Ad annunciare la novità è ARERA, che prevede l'introduzione di 3 sezioni che ogni fornitore dovrà riportare in fattura. Scopri gli ultimi aggiornamenti e trova un’offerta nel Mercato Libero.

Con una recente delibera, ARERA ha comunicato un importante aggiornamento per il settore energetico, a partire dal 1° luglio 2025. La società ha infatti espresso la volontà di introdurre una nuova versione della bolletta di luce e gas con tre sezioni standardizzate, uguali per tutti i clienti finali, a prescindere dai fornitori che la emetteranno, i quali avranno 12 mesi di tempo per adeguarsi alla normativa. La motivazione che ha spinto ARERA ad adottare tale cambiamento è legata ad una maggiore tutela dei consumatori, garantendo loro trasparenza e facilità nel reperire dati e informazioni utili in merito al proprio contratto di fornitura.
L'iniziativa promossa da ARERA vuole essere un ulteriore passo avanti per favorire la consapevolezza degli utenti nella scelta della tariffa più adatta alle proprie esigenze. Oggi, infatti, la complessità nel comprendere le informazioni contenute in bolletta rappresenta uno dei principali problemi del mercato di luce e gas. Il rischio concreto è quello di interpretare in modo errato alcune condizioni economiche essenziali contenute nella propria fattura, come ad esempio il prezzo unitario luce o gas, oppure la quota fissa, con la conseguente attivazione di tariffe più costose.
Confronta le offerte di luce e gas nel Mercato Libero e risparmia:



Quali sono i cambiamenti previsti nella nuova bolletta ?
Vediamo insieme nel dettaglio quali sono gli importanti aggiornamenti che riguarderanno la nuova versione della bolletta di luce e gas, a partire dall’anno prossimo.
Indipendentemente dal fornitore scelto, ogni fattura dovrà riportare tre sezioni principali, ognuna con la stessa struttura standardizzata.
La prima sezione, definita “Frontespizio unificato”, sarà un vero e proprio riepilogo sulla fornitura, che riassumerà tutte le informazioni di cui l'utente deve essere a conoscenza, come il mercato, il servizio di fornitura, il codice identificativo (POD per la luce e PDR per il gas) e i recapiti per richiedere assistenza o presentare un reclamo.
La seconda sezione, definita “Scontrino dell’energia”, rappresenterà una sintesi dettagliata dei consumi e dei costi, che consentirà di comprendere con facilità le modalità di calcolo dell’importo finale della fattura. Inoltre, ogni fornitore è tenuto a includere un “Box offerta dedicato alla tariffa in vigore del cliente”, che ripoterà tutte le informazioni sulle condizioni economiche sottostanti alla bolletta.
Infine, la terza e ultima sezione, definita “Elementi informativi essenziali”, presenterà un dettaglio di tutti i dati relativi al contratto e alla fatturazione, compresi anche i dati storici riferiti a consumi e costi.
Sezione della bolletta | Informazioni contenute |
---|---|
Frontespizio unificato | Dati identificativi del cliente |
Scontrino dell'energia | Sintesi di consumi e prezzi Box offerta con condizioni applicate |
Elementi informativi essenziali | Letture e consumi Ricalcoli eventualmente applicati Tipologia di potenza Data ultima per autolettura Dati storici Riepilogo dei consumi |
L’importanza di una maggiore trasparenza nel mercato energetico è evidenziata anche dal fatto che spesso il consumatore medio non ha un’idea chiara di quali siano i prezzi che sta pagando in bolletta e, di conseguenza, non riesce a comprendere pienamente se e quanto potrebbe risparmiare cambiando fornitore. L’iniziativa di ARERA potrebbe rappresentare la chiave per una maggiore consapevolezza dei clienti finali.
Per scegliere in modo mirato una tariffa luce o gas nel Mercato Libero, è possibile affidarsi al comparatore gratuito di Seguigo.it, che consente di confrontare le migliori offerte luce e gas proposte dai gestori partner.
Le migliori tariffe luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 66,36 € al mese |
Sorgenia | 0,105 €/kWh | 0,400 €/Smc | 67,08 € al mese |
Plenitude | 0,108 €/kWh | 0,409 €/Smc | 67,60 € al mese |
A2A Energia | 0,122 €/kWh | 0,440 €/Smc | 68,23 € al mese |
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 68,75 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 71,70 € al mese |
NeN | 0,120 €/kWh | 0,420 €/Smc | 72,22 € al mese |
Engie | 0,111 €/kWh | 0,414 €/Smc | 72,70 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh | 0,435 €/Smc | 73,14 € al mese |
Pulsee | 0,140 €/kWh | 0,422 €/Smc | 73,71 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali