Bolletta luce e canone Rai: c’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per l’esonero
Se si è titolari di un’utenza luce ma non si possiede un televisore, è possibile richiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai in bolletta. C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per l’invio della domanda all’Agenzia delle Entrate. Ecco come fare e come trovare offerte luce vantaggiose.

Mancano solo pochi giorni per richiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai tramite l'addebito nella bolletta luce. Venerdì 31 gennaio 2025 è infatti il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva di non possesso di un apparecchio televisivo.
Canone Rai: il costo risale a 90 euro nel 2025
Quest’anno il canone Rai in bolletta sarà più caro rispetto al 2024: l’importo del tributo per il possesso di un apparecchio televisivo ad uso privato tornerà ad ammontare a 90 euro.
Questo balzo all’insù è dettato dal fatto che la Legge di Bilancio 2025 non ha confermato il taglio di 20 euro, che era stato invece previsto nei 12 mesi precedenti.
Nessuna modifica, invece, per le modalità di riscossione del tributo, che continuerà ad essere addebitato nella bolletta luce a coloro che hanno una fornitura luce attiva.
Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia:
Esonero dal pagamento del canone Rai: richieste fino al 31 gennaio 2025
I clienti domestici intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale che non possiedono un apparecchio televisivo hanno tempo fino al 31 gennaio 2025 per evitare che il canone Rai sia addebitato nella fattura dell’energia elettrica.
Sarà sufficiente presentare online, con raccomandata o tramite posta elettronica certificata, l’apposita dichiarazione sostitutiva, direttamente o tramite intermediario.
Come funziona la dichiarazione sostitutiva?
Secondo le indicazioni di FiscoOggi, i contribuenti che intendono richiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai devono scaricare l’apposita dichiarazione sostitutiva (disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
Il passo successivo è compilare il “quadro A” del modello, “con il quale il contribuente dichiara che in nessuna delle abitazioni dove è attiva un’utenza elettrica a suo nome è presente un apparecchio tv proprio o appartenente a un componente della sua famiglia anagrafica, nella quale rientrano le persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune”.
Come fare per inviare la richiesta di dichiarazione sostitutiva?
Una volta compilata la dichiarazione sostitutiva, è possibile procedere con l’invio del documento entro il 31 gennaio 2025 tramite:
- la procedura online sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
- gli intermediari abilitati (come Caf e professionisti);
- la posta elettronica certificata (Pec), all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. In questo caso la dichiarazione stessa dovrà essere sottoscritta con firma digitale;
- raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino, allegando un documento di riconoscimento valido.
L’esonero dal pagamento del canone Rai va richiesto ogni anno?
Per evitare di pagare il tributo per il possesso del televisore, è necessario ripresentare la dichiarazione sostitutiva ogni anno.
Per determinare la validità dell’esonero, i tempi di presentazione sono i seguenti:
- dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo, l’esonero è valido per l’intero anno successivo;
- dal 1° febbraio al 30 giugno, l’esonero è valido solamente per il secondo semestre dello stesso anno.
Quindi, se la dichiarazione è trasmessa entro il 31 gennaio, l’esonero sarà valido per tutto il 2025, mentre chi la presenterà dal 1° febbraio e fino al prossimo 30 giugno lo vedrà riconosciuto solo sul secondo semestre dell’anno.
Trova offerte luce convenienti tramite la comparazione online
È proprio il costo dell’energia elettrica uno dei parametri cruciali da tenere in considerazione quando si è in procinto di scegliere un’offerta luce del Mercato Libero: il costo kWh, del resto, rappresenta la voce che più incide sugli importi in fattura.
Per trovare tariffe di energia elettrica convenienti, è possibile affidarsi al confronto online delle offerte luce tramite il comparatore di Segugio.it.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 28,92 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,137 €/kWh | 29,93 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Luce | F1: 0,134; F2/F3: 0,131 €/kWh | 31,51 € al mese |
Edison Energia | Edison Luce EasyFix | F1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh | 34,95 € al mese |
Edison Energia | Edison World Luce | 0,119 €/kWh | 46,01 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali