Bolletta luce: come rientrare nel servizio di maggior tutela
I clienti del servizio elettrico che avessero intenzione di rientrare nel servizio di maggior tutela, hanno il diritto di farlo entro il 30 giugno 2024, inoltrando domanda direttamente al fornitore che gestisce il servizio di tutela nel comune di residenza dove è situata la fornitura.
Per chi fosse passato al libero mercato senza riuscire a trarne beneficio, oppure riscontrando aumenti rispetto a quanto offerto dalle tariffe del servizio di maggior tutela dell’energia, sarà possibile chiedere il rientro nel mercato della tutela entro il 30 giugno 2024.
Il rientro senza interruzioni di servizio, senza penali e alcun costo, è previsto dal TIV (Testo integrato di vendita) alla delibera 208/2022/R/eel, secondo cui ciascun cliente avente diritto alla maggior tutela può richiederne l’attivazione all’esercente, che è tenuto a offrire ai clienti finali domestici le condizioni di erogazione del servizio.
La data ultima per effettuare il passaggio è molto importante, perché coincide con la chiusura ufficiale del vecchio regime per lasciare posto esclusivamente al mercato libero. Dal prossimo primo luglio infatti i clienti non vulnerabili che non avranno scelto ancora un’opzione di tariffa del libero mercato della luce, passeranno automaticamente al Servizio a Tutele graduali (STG), un regime transitorio della durata di 3 anni, dove gli utenti verranno assegnati al venditore vincitore dell’asta nella zona in cui si trova.
Differente invece la situazione per i clienti vulnerabili, che hanno diritto a non cambiare mercato e regime perché versano in una delle seguenti situazioni:
- hanno compiuto 75 anni di età;
- hanno diritto al bonus elettrico o al bonus per gravi condizioni di salute e fanno uso di apparecchiature elettromedicali;
- sono disabili ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
- hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa.
Confronta le offerte luce del mercato libero:
Le indicazioni di Arera per chi volesse effettuare il passaggio
I clienti domestici del servizio elettrico che avessero intenzione di fare un passo indietro e rientrare nel servizio di maggior tutela, hanno il diritto di farlo entro il 30 giugno 2024, inoltrando domanda direttamente al fornitore che gestisce il servizio di tutela nel comune di residenza dove è situata la fornitura.
Sul sito di Arera è possibile risalire all’operatore semplicemente inserendo l’indirizzo di fornitura: da questo, si può agevolmente risalire al link della pagina dedicata del sito dell’esercente.
La raccomandazione di Arera è di “facilitare la trasmissione da parte dei clienti domestici della documentazione contrattuale, anche attraverso canali telematici che non richiedano forme di accreditamento e/o via posta elettronica, e di limitare il più possibile le tempistiche intercorrenti tra la data di ricevimento della richiesta del cliente e il caricamento da parte dell’esercente, chiarendo in particolare che il cliente ha facoltà di rinunciare al diritto di ripensamento”.
Per ogni richiesta, fa sapere Arera, farà fede la data di ricezione del cliente attraverso i canali, anche telefonici e telematici, indicati dall’esercente la maggior tutela.
Come scegliere bene nel mercato libero
Il vantaggio del mercato libero, unica opzione possibile per chi acquisterà dal 1° luglio prossimo una tariffa luce, è la possibilità di scegliere la migliore offerta luce e ricevere oltre alla semplice fornitura una serie di utili servizi, come anche buoni sconto, regali, agevolazioni su attività collegate. Il mercato libero è infatti molto competitivo e popolato da una quantità di piccoli e grandi operatori che combattono quotidianamente a suon di promozioni.
Da parte sua, il consumatore deve mantenere un atteggiamento attivo, informarsi e confrontare prima di scegliere la migliore tariffa, sulla base di una variabile fondamentale: il costo kWh della tariffa offerta. Su Segugio.it è possibile leggere questo dato in evidenza nella scheda riepilogativa delle offerte, per confrontare il costo più conveniente comprensivo della voce “quota commerciale”, la commissione che l’operatore trattiene sul servizio di fornitura.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte | 0,124 €/kWh | 24,80 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,138 €/kWh | 29,52 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,145 €/kWh | 30,60 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 30,84 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Flex | 0,174 €/kWh | 31,43 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Luce | F1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh | 31,76 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Fix | 0,179 €/kWh | 31,82 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 36 | 0,139 €/kWh | 32,12 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,124 €/kWh | 32,26 € al mese |
Alperia | Alperia Digital | F1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh | 32,94 € al mese |