logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bolletta luce: come rientrare nel servizio di maggior tutela

I clienti del servizio elettrico che avessero intenzione di rientrare nel servizio di maggior tutela, hanno il diritto di farlo entro il 30 giugno 2024, inoltrando domanda direttamente al fornitore che gestisce il servizio di tutela nel comune di residenza dove è situata la fornitura.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/05/2024
donna seduta sul divano esamina la bolletta
Come rientrare nel servizio di maggior tutela

Per chi fosse passato al libero mercato senza riuscire a trarne beneficio, oppure riscontrando aumenti rispetto a quanto offerto dalle tariffe del servizio di maggior tutela dell’energia, sarà possibile chiedere il rientro nel mercato della tutela entro il 30 giugno 2024.

Il rientro senza interruzioni di servizio, senza penali e alcun costo, è previsto dal TIV (Testo integrato di vendita) alla delibera 208/2022/R/eel, secondo cui ciascun cliente avente diritto alla maggior tutela può richiederne l’attivazione all’esercente, che è tenuto a offrire ai clienti finali domestici le condizioni di erogazione del servizio.

La data ultima per effettuare il passaggio è molto importante, perché coincide con la chiusura ufficiale del vecchio regime per lasciare posto esclusivamente al mercato libero. Dal prossimo primo luglio infatti i clienti non vulnerabili che non avranno scelto ancora un’opzione di tariffa del libero mercato della luce, passeranno automaticamente al Servizio a Tutele graduali (STG), un regime transitorio della durata di 3 anni, dove gli utenti verranno assegnati al venditore vincitore dell’asta nella zona in cui si trova.

Differente invece la situazione per i clienti vulnerabili, che hanno diritto a non cambiare mercato e regime perché versano in una delle seguenti situazioni:

  • hanno compiuto 75 anni di età;
  • hanno diritto al bonus elettrico o al bonus per gravi condizioni di salute e fanno uso di apparecchiature elettromedicali;
  • sono disabili ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa.

Confronta le offerte luce del mercato libero:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,30  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,32  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Luce
€ 28,41  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le indicazioni di Arera per chi volesse effettuare il passaggio

I clienti domestici del servizio elettrico che avessero intenzione di fare un passo indietro e rientrare nel servizio di maggior tutela, hanno il diritto di farlo entro il 30 giugno 2024, inoltrando domanda direttamente al fornitore che gestisce il servizio di tutela nel comune di residenza dove è situata la fornitura.

Sul sito di Arera è possibile risalire all’operatore semplicemente inserendo l’indirizzo di fornitura: da questo, si può agevolmente risalire al link della pagina dedicata del sito dell’esercente.

La raccomandazione di Arera è di “facilitare la trasmissione da parte dei clienti domestici della documentazione contrattuale, anche attraverso canali telematici che non richiedano forme di accreditamento e/o via posta elettronica, e di limitare il più possibile le tempistiche intercorrenti tra la data di ricevimento della richiesta del cliente e il caricamento da parte dell’esercente, chiarendo in particolare che il cliente ha facoltà di rinunciare al diritto di ripensamento”.

Per ogni richiesta, fa sapere Arera, farà fede la data di ricezione del cliente attraverso i canali, anche telefonici e telematici, indicati dall’esercente la maggior tutela.

Come scegliere bene nel mercato libero

Il vantaggio del mercato libero, unica opzione possibile per chi acquisterà dal 1° luglio prossimo una tariffa luce, è la possibilità di scegliere la migliore offerta luce e ricevere oltre alla semplice fornitura una serie di utili servizi, come anche buoni sconto, regali, agevolazioni su attività collegate. Il mercato libero è infatti molto competitivo e popolato da una quantità di piccoli e grandi operatori che combattono quotidianamente a suon di promozioni.

Da parte sua, il consumatore deve mantenere un atteggiamento attivo, informarsi e confrontare prima di scegliere la migliore tariffa, sulla base di una variabile fondamentale: il costo kWh della tariffa offerta. Su Segugio.it è possibile leggere questo dato in evidenza nella scheda riepilogativa delle offerte, per confrontare il costo più conveniente comprensivo della voce “quota commerciale”, la commissione che l’operatore trattiene sul servizio di fornitura.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,30 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,32 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh28,41 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,109 €/kWh28,73 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh29,65 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,113 €/kWh30,25 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica 36 web Energia0,102 €/kWh30,44 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh30,52 € al mese
PulseePulsee Luce Semplice Fix0,135 €/kWh30,81 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh30,88 € al mese
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

libero mercato migliori offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.