logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cala la bolletta del gas per i vulnerabili: -1,2% ad agosto 2025

Il trend in leggero ribasso delle bollette gas per gli utenti vulnerabili continua: al calo di luglio segue quello di agosto 2025, che fa segnare una diminuzione dell'1,2% dovuta soprattutto alla discesa del valore della materia prima. Ecco i dettagli.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/09/2025
grafico raffigura aumento costo gas
Ad agosto le bollette per i vulnerabili calano leggermente.

Continua la discesa – seppur leggera – delle bollette del gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Dopo il calo dell’1% a luglio, il comunicato di inizio mese diffuso da ARERA ufficializza la prosecuzione del trend al ribasso anche ad agosto, che fa segnare un -1,2%.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Continua il calo (moderato) del prezzo del gas ad agosto 2025

Per i clienti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, il costo del gas ad agosto 2025 è stato pari a 35,5968 €/kWh. Considerando il valore del PSV oggi si ottiene un dato di 0,380886 €/Smc, in diminuzione rispetto ai 0,392478 €/Smc fatti registrare il mese scorso. Detto ciò, ad agosto 2025 al cliente tipo (cioè quello con consumi medi di 1.100 metri cubi annui) è stato applicato un prezzo di riferimento del gas pari a 107,37 €/Smc, contro i 108,72 €/Smc del mese precedente.

Quali sono le voci di spesa del costo del gas ad agosto 2025?

Come sempre, il costo del gas segnalato in bolletta è il risultato di molteplici fattori. Queste sono le voci di spesa e il loro valore registrato ad agosto 2025:

  • spesa per la materia gas naturale – 41,47 €/cent per l’approvvigionamento, 6,02 €/cent per la vendita al dettaglio;
  • spese per trasporto e gestione dei contatori – 23,20 €/cent;
  • spese per oneri di sistema – 4,98 €/cent;
  • imposte e tasse – 31,70 €/cent.

Da un rapido confronto rispetto a luglio, l’unica voce a subire una variazione di rilievo è stata quella legata alla spesa per la materia gas naturale, passata da 42,63 €/cent a 41,47 €/cent. Una leggera diminuzione (di 0,29 €/cent) riguarda anche imposte e tasse.

Confronta le offerte gas per la casa e risparmia Fai subito un preventivo

È giusto passare adesso al mercato libero?

Anche se le condizioni economiche del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono in leggero miglioramento, conviene sempre chiedersi se non sia il caso di passare al Mercato libero per risparmiare ulteriormente. Grazie al comparatore tariffe di Segugio.it per le offerte gas, si può verificare che a fronte di un costo del metano in tutela di 0,380886 €/Smc esistono alternative di questo tipo:

  • la migliore offerta a prezzo indicizzato ha un costo del gas pari al PSV + 0,031 €/Smc;
  • la migliore offerta a prezzo fisso ha un valore del metano pari a 0,390 €/Smc (bloccato per 24 mesi).

Oltre all’aspetto economico, poi, va sottolineato che quando si parla delle offerte del mercato libero gli elementi da tenere a mente sono tanti altri. Uno dei più importanti è la struttura di costo, che come visto può essere fissa o variabile. Inoltre, possono essere presenti una varietà di bonus, programmi fedeltà, vantaggi e servizi aggiuntivi che aumentano il valore complessivo del pacchetto offerto. Una volta scelta la tariffa più vicina alle proprie necessità, il passaggio al mercato libero si rivelerà molto semplice e non comporterà mai interruzioni sulla fornitura. Per procedere con l'attivazione basta trasmettere alcuni documenti e informazioni:

  • i dati dell'intestatario del contratto;
  • il codice PDR per identificare la fornitura (nella nuova bolletta 2.0 in vigore da luglio 2025 questo dato può essere incluso tra il Frontespizio Unificato e lo Scontrino dell'energia);
  • l'IBAN del conto corrente postale o bancario, in caso si sia scelto il pagamento tramite domiciliazione.

Per una panoramica ancora più ampia e aggiornata basta analizzare le migliori offerte delle aziende partner di Segugio.it:

Le offerte gas di settembre 2025

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Gas Special 60
€ 23,47  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Gas Dual
€ 23,85  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/09/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bolletta gas

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.