Bolletta del gas più bassa per i consumi di novembre 2023
In diminuzione la bolletta del gas per coloro che sono ancora serviti dal Mercato Tutelato. Per i consumi di novembre si registra una contrazione pari a -1,3 per cento rispetto ad ottobre. Intanto tra un mese è previsto il superamento della tutela di prezzo.

Bolletta del gas meno cara per i consumi di novembre. Chi è ancora servito dal Mercato Tutelato affronterà infatti costi più bassi rispetto al mese di ottobre (-1,3%), Lo rivela l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che comunica il valore della materia prima; 42,52 €/MWh. Così come ogni mese l’Autorità aggiorna il valore della componente del prezzo gas come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso e pubblica tale dato a inizio del mese successivo a quello di riferimento.
A determinare il calo della bolletta del gas a novembre è stata la diminuzione della spesa per la materia gas naturale. Nessuna variazione, invece, per gli oneri generali e per la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura del contatore.
Quanto spende in media una famiglia per il gas?
Una famiglia, che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui (Smc) ed è ancora servita dal Mercato Tutelato, affronta nel periodo dicembre 2022 - novembre 2023 una spesa di 1.431 euro circa, al lordo delle imposte, per la fornitura del gas. La quota risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (dicembre 2021 - novembre 2022).
A supportare le famiglie nel corso di questi mesi sono anche le misure contenute nel Decreto Energia. Sono stati confermati sia per novembre che per dicembre l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento.
Inoltre, il Decreto ha anche potenziato il contributo destinato alle famiglie con Isee fino a 15mila euro e fino a 30mila euro in caso di nuclei numerosi (con almeno 4 figli a carico) che già beneficiano del bonus sociale per le bollette di luce e gas. Il provvedimento, prorogato a fine settembre e valido per tutto il 2023, è stato potenziato in questo ultimo trimestre dell’anno a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare con uno stanziamento di 300 milioni di euro.
Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi
Quando scade il mercato tutelato per il gas?
La proroga, tanto attesa, non è arrivata. Il superamento della tutela di prezzo è ormai vicino. La normativa prevede, infatti, che il termine dei servizi di tutela sia da gennaio 2024 per i clienti domestici non vulnerabili di gas (famiglie e condomini) e da aprile 2023 per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica. I servizi di tutela, dove prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti dall’ARERA, si sono invece già conclusi per le microimprese di energia elettrica e per le piccole imprese, rispettivamente ad aprile 2023 e nel 2021.
A settembre scorso, le famiglie e i condomìni che si trovano ancora nel servizio di Tutela gas hanno ricevuto una comunicazione da parte del proprio venditore perché avessero l’opportunità di scegliere l'offerta di Mercato Libero più conveniente, in termini di spesa annua stimata. Conoscere il valore del PSV gas oggi può aiutare a risparmiare in bolletta attraverso le migliori tariffe del momento.
Se, a gennaio 2024, il cliente finale non sottoscrive le nuove condizioni di fornitura proposte dal venditore, né un diverso contratto di Mercato Libero con lo stesso o con altro venditore, il venditore continuerà a erogare il servizio a condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET di gas naturale a prezzo variabile. In qualsiasi momento i consumatori potranno scegliere una diversa offerta nel Mercato Libero.
I clienti vulnerabili potranno invece essere serviti ancora a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità.
Rientrano in questa categoria i clienti che:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate;
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- hanno un'età superiore ai 75 anni.
Le tariffe gas più convenieienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,469 €/Smc | 20,65 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,424 €/Smc | 21,59 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Per Te Index | 0,389 €/Smc | 22,49 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Relax Fix | 0,410 €/Smc | 22,84 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 60 | 0,460 €/Smc | 23,80 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Gas Dual | 0,460 €/Smc | 23,85 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso - Gas | 0,456 €/Smc | 23,85 € al mese |
Dolomiti Energia | Sinergika Gas | 0,484 €/Smc | 25,66 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Gas | 0,490 €/Smc | 26,01 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali