logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bolletta del gas meno cara a dicembre

Ultimo aggiornamento per i clienti domestici che non sono passati ancora al Mercato Libero per la fornitura del gas. Ora verrà aggiornata solo mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento applicata ai clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/01/2024
monete su fornello del gas acceso
Costo gas in tutela del mese di dicembre

Bolletta del gas meno cara per i consumi di dicembre effettuati dalle famiglie servite ancora dal Mercato Tutelato. La contrazione, secondo quanto comunicato da ARERA, è pari a – 6,7% rispetto a novembre. Con la discesa delle quotazioni all’ingrosso, il prezzo della materia prima gas per i clienti con contratti in condizioni di tutela è di 36,30 €/MWh.

Si tratta dell’ultimo aggiornamento dato ai clienti domestici che non sono ancora passati al Mercato Libero. Con il superamento della tutela di prezzo per il gas, infatti, verrà aggiornata ora solo mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento applicata ai clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità. Rientrano in questa categoria circa 2,5 milioni di famiglie.
Si è considerati clienti vulnerabili quando l’intestatario del contratto di fornitura:

  • ha compiuto 75 anni;
  • è percettore di un bonus sociale gas o è un soggetto con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92.

Inoltre, un cliente è definito vulnerabile quando l’utenza si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Quanto si spende per il gas?

Secondo i calcoli di ARERA - nel periodo gennaio 2023-dicembre 2023 - la spesa per il gas di una famiglia che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi anni è pari a 1.307 euro circa e risulta meno cara del 29,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti del 2022. Durante l’ultimo trimestre dell’anno sono stati confermati l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione IVA al 5%. A partire da gennaio invece l’IVA è tornata alle normali aliquote.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 16,88  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 18,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa avviene nel Mercato Libero?

Si parla di servizi di tutela quando le forniture di energia elettrica e gas presentano condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’ARERA. Nel corso di questo mese i clienti domestici non vulnerabili dovranno passare al Mercato Libero per il gas, scegliendo se restare con lo stesso venditore, ma sottoscrivendo un’offerta differente, o rivolgersi ad altri venditori. Nel corso del 2023 i consumatori in Tutela hanno ricevuto infatti delle comunicazioni dai rispettivi venditori con la descrizione delle possibili offerte e delle relative scadenze.

Per l’energia elettrica, invece, c’è ancora qualche mese di tempo. L’ARERA ha fatto slittare da aprile a luglio la fine del mercato tutelato dell’energia. Con questo provvedimento è stata dunque concessa una proroga di altri tre mesi in modo da consentire ai consumatori di poter effettuare la propria scelta con maggiore calma e ai fornitori di gestire al meglio la comunicazione relativa al passaggio obbligatorio al Mercato Libero. Fino a giugno 2024, in almeno due bollette, i clienti domestici non vulnerabili che si trovano ancora nel servizio di maggior tutela riceveranno dunque una comunicazione da parte del proprio esercente la Maggior Tutela nella quale viene indicata la possibilità di scegliere un'offerta di Mercato Libero. E se, alla scadenza fissata per luglio, il cliente non dovesse sottoscrivere alcuna nuova offerta, la fornitura passerà al Servizio a Tutele Graduali (STG) in cui condizioni economiche e contrattuali sono definite da ARERA in base ad esiti di procedure concorsuali.

Il passaggio al Mercato Libero può esser effettuato in qualsiasi momento, ma scegliere la tariffa più adatta alle proprie esigenze non è sempre semplice, né è una scelta da fare in fretta. Ecco perché la comparazione delle offerte luce e gas rappresenta la strada migliore per trovare la soluzione più rispondente ai nostri bisogni. È importante richiedere sempre la copia del contratto ed esaminarlo per scongiurare spiacevoli sorprese. Su Segugio.it gli utenti possono confrontare le offerte in modo personalizzato ed essere contattati telefonicamente e gratuitamente da un esperto di bollette luce.

Le tariffe gas più convenieienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,332 €/Smc16,88 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc18,82 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,301 €/Smc21,85 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc22,78 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,396 €/Smc22,87 € al mese
EngieEnergia VedoChiaro - Gas0,387 €/Smc23,93 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica Gas 12 Web0,360 €/Smc24,23 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bolletta gas mercato libero

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.