logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bolletta del gas: ecco quanto si pagherà per i consumi di dicembre

I clienti in regime di Tutela pagheranno 1,247659 euro/Smc per i consumi di gas di dicembre, mentre per il Mercato Libero il prezzo viene stabilito dai vari fornitori. Tante le offerte vantaggiose oggi: molto ricercate le tariffe a prezzo indicizzato dove le bollette sono in linea con il mercato.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 12/01/2023
fornello a gas acceso con pile di monete sopra
Quanto si pagherà per i consumi di dicembre

In base al nuovo metodo di calcolo introdotto lo scorso luglio da Arera, il prezzo del gas per i clienti ancora in Tutela viene aggiornato alla fine di ogni mese e pubblicato il secondo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento, in base alla media dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso italiano. Il valore del prezzo del gas che sarà pagato dai clienti per i consumi di dicembre è stato quindi pubblicato sul sito dell'Autorità lo scorso 3 gennaio 2023 ed è pari a 1,247659 euro/Smc.

Per i consumi di dicembre si registra, dunque, un incremento, così come già avvenuto a novembre (+13,7% rispetto al valore di ottobre 2022). Lo scorso rialzo aveva portato a far aumentare la materia prima a 0,975 €/Smc per il Mercato Tutelato.

Le offerte gas da scegliere a gennaio 2023

Se in regime di Tutela si paga 1,247659 euro/Smc per i consumi di gas di dicembre, nel Mercato Libero il prezzo viene invece stabilito dai vari fornitori. Tra le offerte più vantaggiose, selezionate dal comparatore di Segugio.it, per una famiglia con un consumo di 1.400 Smc di gas all’anno, con fornitura nel comune di Milano, ci sono:

  • Gas Relax Index di Pulsee
  • Gas alla Fonte di Wekiwi
  • Green Gas di AGSM AIM Energia

Si tratta in tutti i casi tariffe a prezzo indicizzato: le bollette sono sempre in linea con l’andamento di mercato. Inoltre, queste tre offerte presentano l’indice PSV (Punto di Scambio Virtuale) come base per il calcolo del prezzo del gas.

Scopri le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,60  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Per Te Index
€ 25,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Con Gas Relax Index di Pulsee il valore della componente gas è sempre competitivo e trasparente. Non ci sono né costi nascosti, né clausole minuscole nel contratto. La tariffa può essere attivata anche in pochi minuti direttamente dallo smartphone. Inoltre, i clienti possono entrare e uscire da Pulsee a costo zero e senza vincoli temporali e di permanenza.

Tanti i punti di forza di questa tariffa: si può personalizzare in base alle rispettive esigenze; si opera online per monitorare bollette e pagamenti; l’assistenza è sempre a disposizione.

Tra le offerte più vantaggiose di inizio anno c’è Gas alla Fonte di Wekiwi. La tariffa può essere attivata sia online che tramite call center e assicura uno sconto del 10% sui prodotti e-shop. Inoltre, chi sceglie questa offerta evita consumi stimati. Le proposte di Wekiwi si basano tutte sul concetto di Carica: i clienti selezionano in fase di attivazione un importo mensile. Grazie alla Carica viene fissato l’importo (iva esclusa) che Wekiwi fatturerà in acconto, evitando così i consumi stimati da parte del fornitore. Si va da valori di 20, 30, 40, 50, 75, 100 euro fino a importi superiori. La Carica sarà conguagliata con l’arrivo delle letture reali del distributore.

Conveniente anche Green Casa di AGSM AIM ENERGIA. L’offerta è riservata ai nuovi clienti e si attiva online o tramite call center. Il prezzo del gas è all’ingrosso e la bolletta elettronica è inclusa. Attraverso lo sportello online, i clienti possono consultare le bollette e lo stato dei pagamenti, comunicare l’autolettura del contatore, consultare i dati contrattuali, inoltrare reclami e segnalazioni e richiedere informazioni.

I bonus elettricità e gas

L'Arera, così come stabilito dalla legge Bilancio, ha confermato anche per il primo trimestre del 2023 il potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas. Sono sei trimestri ormai che le famiglie in difficoltà possono far fronte al caro bolletta grazie a tali agevolazioni. Una misura importante dopo gli aumenti registrati rispetto ai livelli di spesa di metà 2021. È stata anche allargata la fascia dei destinatari ammessi ai bonus sociali: il livello Isee, per il 2023, è stato innalzato a 15.000 euro, mentre precedentemente era pari a 12.000 euro. La soglia resta sempre ferma a 20.000 euro per le famiglie numerose.

I bonus luce e gas vengono concessi direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un ISEE valido e che rientrino nella nuova soglia indicata. L’Arera ricorda ai consumatori che l’Isee ha una validità coincidente con l'anno solare ed è quindi importante ripresentare ad inizio anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere la certificazione valida per il 2023.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,391 €/Smc25,58 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,419 €/Smc26,42 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave Gas0,387 €/Smc26,57 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Gas0,464 €/Smc28,56 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato tutelato arera mercato libero offerte gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.