logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

 Il caldo torrido è arrivato: in molte città italiane iniziano a registrarsi diversi blackout, con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica, anche a causa dell'eccessivo ricorso all'aria condizionata. Ecco cosa sta succedendo.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 02/07/2025
lampadina in mano a un uomo d'affari
Tanti blackout in Italia: costa sta succedendo

L’ondata di caldo di inizio luglio 2025 ha portato a nuovi picchi per le temperature in diverse città italiane. Uno dei sistemi più utilizzati per contrastare il caldo torrido è rappresentato dall’utilizzo dell’aria condizionata, ricorrendo al climatizzatore per fronteggiare le ore più calde della giornata e cercare di ridurre la temperatura in casa.

Come da tradizione, quindi, in periodi come questo si registra un picco dei consumi di energia elettrica. Nelle zone in cui i consumi raggiungono valori molto elevati, soprattutto se si tratta di un’area ad alta densità abitativa, è facile dover fare i conti con uno o più blackout durante l’estate.

Un fenomeno di questo tipo è stato registrato in questi giorni in varie città italiane: a causa dell’eccessivo uso dell’aria condizionata, infatti, ci sono stati vari blackout con una temporanea indisponibilità della corrente elettrica nelle abitazioni. Andiamo a fare il punto su cosa è successo e su cosa fare per poter fronteggiare questi blackout.

Come ridurre le bollette

In estate si registra sempre un picco dei consumi di energia elettrica: per ridurre al minimo le bollette, quindi, è necessario ridurre il costo unitario dell’energia. Farlo è molto semplice: scegliendo l’offerta più conveniente tra quelle presenti sul Mercato Libero è possibile dare un taglio netto alle bollette. Per scegliere l’offerta giusta è possibile consultare il comparatore di Segugio.it per offerte luce, accessibile qui di sotto, oppure contattare il servizio di consulenza gratuita al numero 02 5005 3003

Scopri qui le migliori offerte luce Fai subito un preventivo

Blackout in Italia: dove è successo

Il mese di luglio 2025 è iniziato con una serie di blackout in varie città italiane, a causa, principalmente, del ricorso all’aria condizionata e di una rete elettrica non in grado di reggere l’impatto di un picco di consumi di questo tipo. I casi di blackout sono stati diversi. Nel Nord Italia, ad esempio, si sono registrate varie interruzioni dell’erogazione della corrente elettrica.

In alcune aree di Bergamo, ad esempio, la corrente non è stata disponibile per circa un’ora. Problemi di questo tipo anche a Milano e a Crema. Casi di blackout sono stati registrati anche a Firenze, anche nel pieno del centro turistico della città, e a Roma, con segnalazioni provenienti da diversi quartieri.

Non si tratta di notizie sorprendenti: anche nelle giornate di caldo torrido dell’estate scorsa (e in quelle precedenti) sono stati registrati diversi blackout in tutta Italia. Il problema è oramai ciclico, anche per via del sempre più evidente aumento delle temperature. Il ricorso costante all’aria condizionata, come arma di difesa dal caldo, ha degli effetti negativi. Il rischio blackout resterà anche nelle prossime settimane.

Come evitare i blackout

Il tema dei blackout estivi è ciclico e sempre attuale. Spesso, però, il problema riguarda la rete elettrica e non è strettamente collegato ai comportamenti del singolo cittadino. In un’area in cui la rete di distribuzione dell’energia elettrica mostra delle criticità, infatti, il rischio di un blackout estivo sarà più alto rispetto al normale.

Nel caso in cui nella propria zona si registrino costanti interruzioni dell’erogazione di energia elettrica è necessario segnalare il problema al distributore locale che si occupa della gestione della rete (il venditore con cui è stato sottoscritto un contratto non può intervenire per questo tipo di problemi).

Un modo per segnalare il problema è affidarsi allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente di ARERA, disponibile tramite il sito ufficiale sportelloperilconsumatore.it oppure tramite il Numero Verde 800 166 654. Con una segnalazione formale, il distributore potrà avviare le necessarie verifiche sulla rete in modo da individuare e risolvere i problemi.

Scopri le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Gli accorgimenti da adottare in casa

Ogni cittadino, in ogni caso, può adottare una serie di accorgimenti per ridurre al minimo il rischio di blackout e, più in generale, per affrontare l’estate nel modo corretto, almeno per quanto riguarda l’utilizzo dell’energia elettrica.

Una prima cosa da fare è legata all’utilizzo degli elettrodomestici: è meglio concentrare l’uso degli elettrodomestici ad alto consumo nelle ore serali oppure al mattino presto, evitando, inoltre, di utilizzare tanti elettrodomestici tutti insieme.

In questo caso, è utile anche valutare un incremento della potenza impegnata che permette di sfruttare più elettrodomestici in contemporanea riducendo il rischio che “salti” il contatore andando a interrompere l’erogazione di energia elettrica in casa.

Di norma, la potenza impegnata è pari a 3 kW ma può essere incrementata (ad esempio a 4,5 kW oppure a 6 kW). Per incrementare la potenza è sufficiente contattare il proprio fornitore di energia elettrica.

Per affrontare le emergenze è utile munirsi di un power bank, in modo da poter collegare i dispositivi che necessitano di energia elettrica in caso di temporaneo blackout. I dispositivi di questo tipo esistono in vari formati (esistono modelli piccoli per gli smartphone ma anche prodotti con capacità maggiore).

Chi ha un climatizzatore, inoltre, deve cercare di utilizzarlo nel modo giusto, limitando la temperatura obiettivo, che non deve essere inferiore ai 6° C rispetto alla temperatura esterna, effettuando la manutenzione ordinaria e valutando la possibilità di alternarne l’utilizzo con ventilatori da soffitto e deumidificatori.

C’è poi l’opzione rappresentata dal fotovoltaico con sistema di accumulo. Chi può investire in un impianto domestico, infatti, ha la possibilità di autoprodurre l’energia elettrica, senza doverla prelevare dalla rete. Con un sistema di accumulo, inoltre, è possibile immagazzinare l’elettricità in una maxi-batteria in modo da poterla utilizzare in caso di blackout.

Quanto costa puntare sul fotovoltaico?

Per calcolare un preventivo gratuito e senza impegno e verificare il costo di un impianto fotovoltaico domestico, con o senza sistema di accumulo, è possibile affidarsi a Segugio.it. Tramite lo strumento di calcolo online, accessibile qui di sotto, bastano pochi minuti per valutare i costi di un impianto, anche tenendo conto delle detrazioni. 

Calcola il costo di un impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Come risparmiare in estate

Utilizzare il condizionatore in casa comporta un aumento dei consumi di energia elettrica nel corso dei mesi estivi. L’impatto varia molto sia in base al tipo di utilizzo che in base al numero di apparecchiature attive in casa.

In linea di massima, però, si registra sempre un aumento considerevole dei consumi. Per alleggerire le bollette, quindi, è necessario ridurre al minimo il costo dell’energia elettrica. Farlo è molto semplice.

Puntando sulle migliori offerte luce del Mercato Libero, infatti, è possibile alleggerire in modo significativo la bolletta. In questo momento, il mercato permette di scegliere:

  • una tariffa indicizzata con un prezzo pari a quello del PUN (Prezzo Unico Nazionale)
  • una tariffa a prezzo bloccato con un prezzo che può essere ridotto fino a 0,104 €/kWh e con una clausola che blocca il prezzo per 24 mesi

Per verificare l’offerta giusta basta seguire il link qui di sotto. Ricordiamo che per attivare una nuova tariffa (la procedura non prevede costi iniziali) basta avere i dati dell'intestatario e i dati della fornitura (serve il codice POD riportato in bolletta).

Le offerte luce per risparmiare a luglio 2025

Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 46,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 47,29  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 47,76  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 47,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Trioraria
€ 48,39  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 48,47  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energia elettrica

Articoli correlati

Blackout: il piano italiano per evitare un nuovo caso Spagna
14 maggio 2025 Blackout: il piano italiano per evitare un nuovo caso Spagna

L'Italia corre ai ripari per scongiurare un blackout su scala nazionale come quello accaduto in Spagna e Portogallo. Il piano di Terna, che può contare su investimenti da 2,3 miliardi di euro, prevede misure per aumentare la resistenza e la resilienza della rete.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.