logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Basta telefonini usa e getta: la Commissione europea detta le nuove regole di sostenibilità

Una Direttiva europea stabilisce nuove regole riguardo alla durata dei dispositivi elettronici come i telefonini. Ad esempio, i produttori dovranno garantire pezzi di ricambio per almeno 15 componenti e per non meno di 5 anni e le batterie dovranno garantire almeno 500 ricariche complete.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/10/2022
primo piano di uno smartphone in carica sul tavolo
Aumentare vita e sostenibilità dei dispositivi elettronici

L’Unione europea detta nuove regole sui requisiti degli smartphone, riguardo alla durata, ai consumi e alla riparabilità dei nuovi telefonini. A stabilirle, una direttiva europea la cui bozza è stata presentata dalla Commissione europea al fine di aumentare la vita e ridurre l’impatto ambientale sempre più alto che i dispositivi elettronici hanno sull’ambiente.

Una mossa che si rende necessaria per tutelare i consumatori, che devono essere sempre in grado di riparare il proprio telefono senza necessariamente acquistarne uno nuovo.

Ecco quali sono le disposizioni principali previste dalla direttiva, che riguarda non solo i telefoni, ma anche i tablet e altri dispositivi.

Pezzi di ricambio e ciclo di vita dei prodotti

I produttori dovranno garantire pezzi di ricambio per almeno 15 componenti del telefono e per un periodo non inferiore ai 5 anni dalla data di immissione sul mercato. Inoltre, le batterie dovranno garantire almeno 500 ricariche complete senza danneggiarsi “al di sotto dell’83% della loro capacità di carica”.

Secondo gli studiosi, questi interventi permetterebbero di risparmiare circa 10 milioni di tonnellate di CO2, come se si togliessero ben 5 milioni di automobili dalla circolazione.

Gli smartphone dovranno essere dotati di un’etichetta energetica, esattamente come accade attualmente per gli elettrodomestici.

Confronta le offerte telefonia mobile e risparmia fai subito un preventivo

L’impegno dei produttori

È evidente che il carico delle nuove disposizioni di legge andrà a gravare sulla produzione e porterà implicazioni sui costi. Le possibilità saranno due: realizzare prevalentemente prodotti premium che garantiscano un ciclo di vita alto del prodotto, oppure dotare i telefoni di batterie di ricambio, facendo un passo indietro verso i primi telefonini che avevano la batteria separata dal corpo del telefono. La conseguenza sarà che i produttori riverseranno i maggiori costi sui consumatori, con prezzi al consumo più alti rispetto a quanto è possibile trovare oggi sul mercato, tempestato di offerte a prezzi super convenienti.

La sostenibilità delle case produttrici

Il concetto di smartphone più sostenibile non è evidentemente nuovo alle principali aziende produttrici. Ne sa qualcosa Samsung che ha lanciato tra gli ultimi modelli il Galaxy S22 con alcuni componenti realizzati con plastiche recuperate negli oceani. Il colosso coreano realizza, inoltre, scatole sempre più piccole per ridurre il consumo di carta e i carichi dei container, con scritte per le quali utilizza inchiostro ottenuto dalla soia.

La stessa Samsung si è impegnata a fornire sul modello di S22 aggiornamenti per 4 anni e update di sicurezza per 5 anni.

Non rimane indietro Apple, l’altro colosso della tecnologia che ha rivoluzionato le nostre vite e anche quelle dei suoi produttori, utilizzando robot che smontano e riciclano i telefonini, i famosi dispositivi “ricondizionati”, mentre i mouse sono realizzati in plastica riciclata, i packaging sono più piccoli per ridurre lo spazio occupato e i carichi con i container, l’inchiostro è estratto dai gas di scarico dei diesel.

Una serie di azioni sostenibili che tuttavia sembrano contrastare con la quantità di dispositivi prodotti e venduti quotidianamente in tutto il mondo: un consumo che le nuove regole renderanno di fatto più consapevole e sostenibile.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

smartphone tariffe

Articoli correlati

Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025
18 settembre 2025 Le migliori offerte Fastweb mobile di settembre 2025

Fastweb mobile propone offerte di telefonia mobile senza vincoli di durata, né costi di uscita. Le tariffe sono chiare e senza costi nascosti. I clienti possono fare affidamento anche sull'App MyFastweb per consumi, fatture e gestione delle tariffe. Qui è possibile trovare anche nuove offerte e servizi dedicati.

Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025
16 settembre 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025

Iliad, alla fine del primo semestre 2025, conta 287mila nuovi utenti netti e ben 12,1 milioni di utenti mobile in totale. A contraddistinguerlo sul mercato sono le sue offerte accessibili e la qualità dei servizi: per il quinto anno consecutivo iliad è infatti il primo operatore di telefonia mobile per il miglior rapporto qualità–prezzo secondo l'indagine effettuata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF).

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.