Menu

Banda ultralarga: sempre più comuni e scuole connessi

Avanza il Progetto Nazionale Banda Ultralarga sul territorio italiano. Al 31 luglio 2024 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.235 comuni FTTH e 2.039 siti FWA. Attivati anche i servizi di connettività Internet a banda ultralarga in 23.514 scuole.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/09/2024
caffè con simbolo wifi
Avanzamento fibra ottica in Italia

Avanza il Progetto Nazionale Banda Ultralarga, a cura di Infratel Italia, nel nostro Paese. E a pochi giorni ormai dal suono della campanella, procede anche l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche presenti sul territorio italiano. Attivate finora 23.514 scuole sul territorio nazionale.

Secondo gli ultimi dati, aggiornati allo scorso messe di luglio, la realizzazione del Piano nelle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento sta andando avanti con le rispettive società in-house regionali, mentre nelle restanti Regioni Infratel Italia sta realizzando gli interventi tramite gli operatori Fastweb (nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia), Intred (Regione Lombardia) e TIM (nelle Regioni Toscana, Veneto, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche). Al 31 luglio, sono state attivate 21.125 scuole con intervento Infratel pari al 89,5% e 2.389 scuole con intervento delle società regionali pari al 60,6% per un totale complessivo del 85,4% delle scuole da attivare.

Confronta le offerte internet casa e risparmia:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Sempre più comuni coperti dalla fibra ottica

Prosegue anche la copertura in Italia con la fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) ed FWA (Fixed Wireless Access). Si aggiungono alla lista durante questa stagione estiva altri 56 nuovi comuni. In particolare, 34 comuni risultano ora raggiunti dalla fibra FTTH: Assemini, Bagno di Romagna, Bedollo, Calvi dell'Umbria, Casale Monferrato, Castiglion Fibocchi, Cecina, Citerna, Coniolo, Fratte Rosa, Golasecca, Laterina Pergine Valdarno, Marano Ticino, Mezzoldo, Mezzomerico, Moasca, Mombello Monferrato, Monte Grimano Terme, Montefredane, Nazzano, Oria, Pago Veiano, Perdifumo, Pombia, Pontestura, Prata di Principato Ultra, Putignano, Rosignano Marittimo, San Damiano al Colle, San Giustino, San Marzano Oliveto, Sannicola, Terranuova Bracciolini e Torricella in Sabina.

Inoltre, in 22 nuovi comuni è presente invece la FWA: Bedollo, Castellina Marittima, Cecina, Conversano, Filacciano, Iglesias, Laterina Pergine Valdarno, Laureana Cilento, Montescudaio, Montopoli di Sabina, Nazzano, Perdifumo, Poggio San Lorenzo, Ponzano Romano, Putignano, Riparbella, Rosignano Marittimo, Salve, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sover e Torrita Tiberina.

A rivelare i cambiamenti nel settore delle comunicazioni elettroniche, oltre ai dati Infratel, anche l’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni a cura dell’AGCOM. I numeri, che fanno riferimento al primo trimestre dell’anno, svelano che gli accessi FTTC rappresentano circa il 48% della base clienti complessiva. Quelli FTTH sono cresciuti invece di 299mila unità nel primo trimestre dell’anno e di 1,02 milioni su base annua, mentre rispetto al marzo 2020 l’incremento è di 3,54 milioni di linee. In aumento, anche se in misura più contenuta, risultano le linee Fixed Wireless Access che, a fine marzo 2024, sono pari a 2,2 milioni di accessi. La crescita è stimabile in circa 170mila unità su base annua.

L’AGCOM conta circa 19,12 milioni di unità nel settore delle linee broadband: il dato è in crescita sia su base trimestrale (+100 mila linee circa), che su base annua (+110 mila). Nel primo trimestre 2024 la flessione delle linee ADSL (-615 mila unità) è stata pertanto più che compensata dalla crescita delle linee in altra tecnologia. Sempre più un ricordo le linee in rame, che sono calate di circa 195mila unità su base trimestrale e di 763 mila rispetto al marzo 2023. Nell’ultimo quadriennio sono diminuite di 5,31 milioni di accessi.

Chi ha intenzione di conoscere quanto sia veloce la propria connessione di casa, anche in vista di un cambio di fornitore o di tecnologia, può fare affidamento su Segugio.it e in particolare sullo speed test che consente di calcolare la velocità della propria connessione dati. Per scegliere infatti la migliore offerta internet per la propria casa è molto importante conoscere la reale velocità di connessione e di trasmissione dei dati, ovvero sapere con certezza la velocità di download e la velocità di upload massime raggiungibili sulla linea.

Le migliori offerte internet casa dei partner di Segugio.it:

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Casa Start2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90
Beactive FiberEvolution Full1000 Mbdal 1° al 6° mese € 15,50; dopo € 24,90
Plenitude Fibra + Energia2500 Mbdal 1° al 36° mese € 16,90; dopo € 24,90
Fibra Aruba Promo1000 Mbdal 1° al 6° mese € 17,69; dopo € 24,90
Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas2500 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Optima Super Casa Smart FWA + Luce e/o Gas300 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80
TIM WiFi Special Carta Giovani1000 Mb€ 21,90 al mese
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fibra ottica banda ultralarga

Articoli correlati

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.