logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Banda ultralarga in Italia: situazione attuale

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 22 minuti
Pubblicato il 27/12/2019
Banda ultralarga in Italia: situazione attuale

È ormai acclarato che gli obiettivi del Piano Strategico nazionale per la banda ultralarga sottoscritto nel 2015 non verranno realizzati alla scadenza prevista del 2020. L’Italia è infatti in ritardo rispetto alla tabella di marcia e, come ammesso dallo stesso Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli in Commissione Trasporti della Camera, l’unica speranza è quella di avvicinarsi il più possibile alla percentuale di coperture prefissate.

Banda ultralarga, le coperture nel 2020 secondo il piano strategico

Secondo lo stesso Piano Strategico, entro il 2020 la situazione dovrebbe essere questa:

  • 85% della popolazione raggiunta da copertura ad almeno 100 Mbps;
  • restante 15% della popolazione raggiunta da copertura ad almeno 30 Mbps;
  • copertura ad almeno 100 Mbps delle aree di maggior interesse industriale, economico e turistico oltre che di scuole e ospedali.

I numeri più recenti sulle aree bianche, dicono invece che sono stati avviati 1736 cantieri su 5554 comuni coinvolti e che se 450 sono stati già completati in 50 deve ancora essere effettuato il collaudo. Gli obiettivi finali sono quindi ancora lontani dall’essere raggiunti, soprattutto a causa di rallentamenti dovuti alle autorizzazioni mancanti, e lo stesso Patuanelli si è impegnato per questo a cercare di snellire le procedure di concerto con il ministero dell’Innovazione.

La situazione nelle aree bianche

A preoccupare maggiormente Commissione Europea, Governo e Amministrazioni regionali resta il nodo cruciale delle cossiddette aree bianche, quelle a fallimento di mercato, la cui copertura è stata finanziata nel 2015 attraverso risorse con fondi europei per lo sviluppo regionale e per lo sviluppo rurale, Fesr e Feasr.

La creazione della rete pubblica per queste aree, affidate in concessione ventennale a Open Fiber, è stata rallentata soprattutto nella fase iniziale, e ora si sta cercando di correre ai ripari per evitare il disimpegno automatico da parte di Bruxelles, che comporterebbe la perdita dei fondi comunitari nel caso non venisse presentata la documentazione specifica dei livelli di spesa da parte delle Regioni.

Infratel Italia, soggetto attuatore del Piano per la banda ultralarga, e Open Fiber si dicono comunque ottimisti e parlano di netta accelerazione dopo una prima fase rallentata soprattutto da burocrazia e ricorsi dei competitor. Ciò nonostante, al momento gli unici comuni delle aree bianche in cui il servizio è collaudato siano solo cinque: Attigliano, Castel Giorgio e Penna in Teverina in Umbria, Ampezzo in Friuli Venezia Giulia e Vertova in Lombardia.

Banda Ultralarga, la questione voucher

Nella “Fase 2” messa in conto del Ministro Patuanelli, la strategia per la diffusione della rete in fibra beneficerà di sostegno da parte del Governo che si sta impegnando all’introduzione di incentivi sotto forma di voucher.

Le misure a sostegno della domanda di servizi saranno rivolte direttamente a famiglie a basso reddito, ma anche a piccole e medie imprese, scuole e centri per l’impiego. Il ministro ha parlato di 1,3 miliardi di euro che dovrebbero essere destinati a questo scopo, cifra che secondo Infratel “potrebbe essere indirizzata a 39.966 plessi scolastici, 561 Centri per l’impiego, e a 3 milioni e 911mila imprese con meno di 250 dipendenti”. Le linee residenziali idonee al finanziamento sarebbero invece 13 milioni e 822 mila.

Si attende quindi di conoscere gli sviluppi sull’argomento che comporterà la discussione del Decreto Fiscale, ma può essere intanto utile per chiunque conoscere in anticipo se la propria zona di residenza è già coperta da servizi in fibra ottica o adsl grazie al servizio gratuito di Segugio.it, che mette a disposizione anche un comodo strumento per misurare in pochi secondi la velocità della propria connessione.

Il rapporto “Imprese e ICT 2019”

Secondo il rapporto Imprese e ICT 2019 pubblicato il 9 dicembre da Istat, la banda ultralarga già presente in Italia comincia intanto a muovere lentamente i primi passi. I dati parlano infatti di un 13,8% di imprese con connessione ad almeno 100 Mbps, percentuale che sale al 41% per connessioni al almeno 30 Mbps, numeri che indicano un raddoppio rispetto a cinque anni fa.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fibra ottica verifica copertura fibra banda ultralarga

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.