logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Banda Ultralarga, al via i voucher per famiglie e imprese

Sono stati sbloccati fondi per un totale di 1.546 milioni di euro per sopperire a varie necessità: 400 milioni sono per il piano scuole e 1.146 per i voucher. Famiglie e imprese potranno usufruire di un voucher per la connettività diversificato per fasce di reddito.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 11/05/2020
banda ultralarga
Voucher e banda ultralarga

Arriva il via libera al Piano voucher: semaforo verde per i contributi destinati ad imprese e famiglie per incrementare la connettività. Una necessità di non poco conto che è emersa ancor di più nelle ultime settimane in cui milioni di italiani hanno dovuto interfacciarsi con smart working e teledidattica a causa della diffusione del coronavirus in tutto il Paese.

Nel corso del Comitato Banda Ultra Larga, presieduto dal ministro dell’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione Paola Pisano e al quale hanno partecipato anche il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e il sottosegretario del ministero dello Sviluppo Economico Mirella Liuzzi, sono stati sbloccati fondi per un totale di 1.546 Milioni di euro, di cui 400 per il piano scuole e 1.146 per i voucher. Oltre al piano Voucher, arriva, infatti, l’ok pure al Piano Scuola che porterà la banda ultralarga negli edifici scolastici.

Le novità tra i banchi di scuola

Novità importanti tra i banchi di scuola. Si stima che entro il 2022 tutti gli istituti scolastici superiori, nonché le scuole secondarie di secondo grado di Italia, saranno connessi mediante collegamenti in fibra ottica a 1 Gbps per garantire la teledidattica. Stessi provvedimenti verranno presi pure per le scuole dell’infanzia e primarie ubicate nelle cosiddette aree bianche.

Coinvolto nel progetto, oltre al ministero dello Sviluppo Economico, pure il ministero dell’Università e della Ricerca mediante il GARR. Ad occuparsi, invece, della realizzazione del piano è Infratel Italia con alcune società regionali specializzate nelle infrastrutture digitali.

Cosa sono i voucher per la connettività

Tra i destinatari del Piano Voucher ci sono le famiglie e le imprese italiane. Dal mese di settembre potranno usufruire di un voucher per la connettività diversificato per fasce di reddito. Sarà compito di Infratel Italia gestire i voucher per comprare servizi di connettività tali da soddisfare i bisogni di studenti e docenti per la teledidattica e quelli dei lavoratori e delle imprese per il lavoro agile.

In arrivo contributi di 500 euro per le famiglie con ISEE sotto i 20mila euro, inclusa la dotazione di un tablet o di un personal computer. Previsti pure contributi di 200 euro per le altre famiglie. Alle imprese sono destinati voucher di 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e di 2.000 euro per la connettività a 1 giga. I destinatari del Piano sono 2,2 milioni di famiglie e 450mila imprese in Italia.

 “Al CoBUL abbiamo dato un via libera importante al piano banda ultralarga con una rimodulazione urgente delle risorse disponibili per rispondere alla sfida emergenziale, sia sul fronte scuole che per la connessione di imprese e famiglie, in particolare quelle più a basso reddito. In particolare, per quanto riguarda il piano scuole è stato previsto l’avvio dei bandi a giugno con le prime attivazioni già a settembre. Sono state rinforzate le risorse pari adesso a 400 milioni di euro per collegare oltre 32.000 plessi scolastici a 1 giga in tutta Italia. Importante sottolineare come la connettività sarà gratuita per 5 anni, inclusa la manutenzione delle reti”, ha commentato la sottosegretaria Liuzzi. 

Il Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga Cobul è costituito da: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Infratel e AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).

“La decisione assunta dal CoBUL conferma il ruolo strategico di Infratel Italia nell’attuazione delle strategie digitali che risulteranno fondamentali nello scenario post COVID. L’impegno della società è di rafforzare il rapporto sinergico con il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni al fine di dare da subito risposte a cittadini e imprese che in questo frangente drammatico hanno un crescente bisogno di connettività” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Infratel Italia, l’avvocato Marco Bellezza.

Soddisfatto pure il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella, che sottolinea l’importanza della decisione del Comitato per la Diffusione delle Banda Ultralarga (Cobul) di stanziare 1,15 miliardi in voucher per facilitare l'accesso alla banda ultra larga. Una mossa che il sottosegretario Manzella ritiene importante per il tessuto imprenditoriale, oltre che per le scuole e le famiglie. “Oltre a 2,2 milioni di cittadini, ne potranno beneficiare 430mila imprese: con ogni impresa che beneficerà di un contributo di 500 euro per la connettività ad almeno 30 Mbits o di 2.000 euro per la connettività fino a 1 Gbits", afferma.

"E' un risultato - ha aggiunto - che aiuta la competitività del nostro tessuto produttivo e deve molto al lavoro condotto con le Regioni, che ringrazio per la determinazione e l'attenzione con cui seguono questa vicenda così essenziale per la coesione e lo sviluppo dei loro territori. Ed è un risultato che dobbiamo collocare in una vicenda più ampia: tra le tante cose che ci dice il Covid c'è, tra le prime, l'importanza del digitale e l'urgenza di aggredire il digital divide. Oggi facciamo un passo in avanti. C'è ancora molto lavoro da fare, ma la direzione è quella giusta".

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

banda ultralarga smart working internet veloce

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Accordo Open Fiber-FiberCop: come cambierebbe il mercato?
21 maggio 2025 Accordo Open Fiber-FiberCop: come cambierebbe il mercato?

Il piano Italia a 1 Giga potrebbe sbloccarsi grazie all'accordo tra FiberCop e Open Fiber. Prima di procedere, però, c'è da vedere quale sarà la decisione del CdA di Open Fiber, e soprattutto occorrerà attendere il parere dell'Antitrust sull'operazione.

Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025
02 aprile 2025 Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025

La fibra FTTH (Fiber To The Home) ha registrato +5,7% rispetto all’anno precedente, mentre anche le soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) sono in crescita, soprattutto nelle zone meno coperte dalla fibra. La vecchia ADSL, invece, è in netto declino. Gli italiani cercano velocità, stabilità e prezzi competitivi e il mercato risponde con numerose offerte convenienti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.