Autunno di rincari per luce e gas
L'aumento del costo di luce e gas arriva dopo un periodo di calo dei prezzi dovuti al lockdown e al crollo dei consumi. Nel calcolo complessivo, quindi, la spesa a fine anno non sarà maggiore di quella del 2019. Nello specifico, una famiglia-tipo spenderà 485 euro per la luce e 975 euro per il gas.

A partire dal primo ottobre, luce e gas sono più care rispettivamente del 15,6% e dell’11,4%. L’ha stabilito come ogni trimestre l’ARERA, che periodicamente aggiorna i prezzi al consumo sulla base delle oscillazioni delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas) sul mercato.
Dopo i cali del secondo trimestre in coincidenza con la crisi seguita alla pandemia, la ripresa dell’economia e dei consumi spinge in alto il prezzo delle utenze e si traduce in un costo ulteriore sulle bollette delle famiglie.
Ripercussioni sulla spesa totale: c’è comunque risparmio
Proprio così, perché nel calcolo complessivo la spesa a fine anno per le famiglie non sarà maggiore di quella dello scorso anno. Nello specifico, una famiglia-tipo spenderà 485 euro per la luce e 975 euro per il gas.
Facendo due calcoli, a fine 2020 il risparmio accumulato nelle case rispetto al 2019 sarà di 207 euro: -13,2% per l’elettricità (74 euro in meno in un anno) e -12% per il gas (133 euro in meno in un anno).
La differenza tra mercato libero e servizio di maggior tutela
Gli aumenti preannunciati del costo di energia e gas riguardano le tariffe del servizio di maggior tutela. Per chi ancora non lo avesse chiaro, sono in maggior tutela le forniture i cui prezzi sono stabiliti senza possibilità di intervento da parte del consumatore. L’ente preposto dallo Stato per definire le tariffe al consumo è - come visto sopra - Arera, che opera per tutelare la concorrenza e l’efficienza nei servizi di pubblica utilità, trovando ogni volta punti di incontro tra gli interessi pubblici e gli obiettivi economici e finanziari dei soggetti coinvolti (come distributori e fornitori).
Al contrario, nel mercato libero dell'energia esiste un regime di concorrenza tra gli operatori regolato da obblighi a tutela del consumatore, stabiliti sempre dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: la libertà del consumatore è proprio scegliere tra una pluralità di fornitori e contrattare, quando possibile, il prezzo migliore per il servizio.
Come scegliere la tariffa migliore
Per quanto il mercato libero induca alla libertà di scelta, arrivare alla tariffa migliore non è semplice se si procede in autonomia. Il mercato è sempre più affollato di operatori e scegliere è difficile, soprattutto se si pensa che le offerte sono sempre più ricche di servizi, promozioni e omaggi messi a disposizione degli operatori per vincere l’accesa concorrenza.
Un modo sicuro per trovare la soluzione vincente è consultare un comparatore. Segugio.it è il primo in Italia e ogni giorno pubblica una selezione delle migliori tariffe luce e gas.
Il 2 ottobre 2020 l’offerta speciale per chi sottoscrive contemporaneamente un contratto luce e un contratto gas è di Engie. Energia 3.0 Light 12 mesi ha un costo totale di 73,22 euro, 878,67 euro l’anno (potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano).
Tra i servizi inclusi, l’Area Riservata con la Bolletta online e tutte le funzioni per gestirla comodamente da casa, oltre a Domuscheck per conoscere dove e come consumi più energia in casa e scoprire come risparmiare in bolletta.
Inoltre per chi invita gli amici in Engie, un bonus di 30 euro per ogni fornitura attivata da loro, fino a un massimo di 300 euro.