logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Autunno di nuovi rincari: aumentano i prezzi di luce e gas

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 18/10/2019
Autunno di nuovi rincari: aumentano i prezzi di luce e gas

Non si arresta l’ondata di rincari che continua ad appesantire la spesa in bolletta delle famiglie in regime di tutela. Dopo gli aumenti di luglio, di cui abbiamo riportato anche in “Luglio di rincari per luce, telefono e mezzi di trasporto”, l’ultimo comunicato dell’ARERA annuncia che dal 1 ottobre i prezzi segneranno +2,6% per l’elettricità e +3,9% per il metano.

I motivi degli aumenti

A spingere il rialzo delle tariffe di luce e gas, a quanto spiega in un comunicato sul suo sito l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ci sono più cause, riconducibili essenzialmente a due: la stagionalità e le tensioni geopolitiche internazionali.

Entrando nello specifico, per l'energia elettrica l'aumento finale deriva da quello dei costi di acquisto per la materia prima dell'elettricità (+3,2%), parzialmente ridotto da un calo della spesa degli oneri generali di sistema (-0,6%). Riguardo al gas, l’intero rialzo è imputabile all'aumento della spesa per la materia prima (+3,8%) a causa delle quotazioni stagionali attese nei mercati all'ingrosso nel prossimo trimestre, e a un lieve aggiustamento dei costi di trasporto (+0,1%).

Quanto spenderanno in più le famiglie “in tutela”

Chi ancora usufruisce del servizio di maggior tutela, i cui prezzi sono decisi e regolati ogni trimestre dall’ARERA in base all’oscillazione delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas), subirà un aumento della spesa annua pari a +1,35% per l’elettricità e +1% per il gas.

“Le variazioni tariffarie di questo ultimo trimestre ci consegnano un 2019 in cui i costi energetici hanno mantenuto una sostanziale stabilità nel medio periodo. Nel complesso uno scenario positivo che conferma, ancora una volta, l'importanza di un sistematico lavoro di revisione degli oneri generali per recuperare tutti gli spazi possibili a vantaggio di consumatori e aziende”, commenta cautamente il Presidente dell'ARERA, Stefano Besseghini.

Meno pacata è invece la reazione di Federconsumatori, che calcola complessivamente per la famiglia-tipo italiana un costo di 559 euro per l’elettricità e di 1.107 euro per il metano nell’anno in corso.

Così il Codacons fa sapere che “oggi su ogni bolletta del gas, tra imposte e oneri di sistema, si paga il 43% di tasse, mentre sull’elettricità la tassazione è del 35,6%. E questo porta le bollette energetiche degli italiani a essere più salate del 20% rispetto alla media dell’Unione europea”.

Come contrastare gli aumenti? Basta cambiare

Tagliare la spesa di gas e luce si può, ma serve adottare determinati comportamenti e prendere delle piccole decisioni. Ne parliamo in “Luce e gas sono un salasso? Prova a risparmiare così”, dove non solo diamo un veloce elenco di comportamenti virtuosi da tenere riguardo ai consumi sull’energia elettrica e il metano, ma ricordiamo come tra poco il passaggio al regime di libero mercato sarà obbligatorio. E allora perché non anticipare i tempi? 

Segugio.it è uno strumento fondamentale non solo per informarsi sull’importante passaggio, ma anche per mettere a confronto le differenti offerte sul mercato, in maniera veloce e completamente gratuita: si scoprirà che in genere l’esito della comparazione è che si ha una tariffa non adeguata ai propri consumi, obsoleta e poco conveniente.

Il vantaggio di scegliere una tariffa unica

Si chiamano “dual fuel” e sono le offerte di un gestore unico per le utenze di luce e gas, che consentono di ottimizzare la spesa e ottenere vantaggi dalla doppia tariffa. Su Segugio.it è possibile confrontare le migliori offerte luce e gas ogni giorno o, se invece si desidera ottenere un preventivo personalizzato, basta aprire le sezioni preventivo per offerte lucepreventivo per offerte gas per ricevere in pochi secondi un’offerta ritagliata sul proprio profilo di utente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

rincaro bollette tariffe utenze luce gas migliori tariffe luce

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.