logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Autunno con luce e gas alle stelle: cosa fare subito

Una delle pratiche vincenti nel libero mercato è la tariffa a prezzo fisso: un periodo di tempo entro il quale il prezzo della bolletta non può cambiare. Passare al libero mercato può dunque essere l’unico modo per salvarsi da un aumento senza precedenti delle tariffe energetiche.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/09/2021
coppia con davanti fogli di conti e calcolatrice mostra il cartello help
Da ottobre le tariffe energetiche subiranno forti aumenti

L’andamento discontinuo dei prezzi di luce e gas ci aveva abituato ad assistere a continue oscillazioni dei valori, fino ai forti rialzi di inizio anno o meglio, da quando la ripresa di tutte le attività ha avuto ripercussioni immediate sui consumi.

Ma quello che ci aspetta dal prossimo ottobre è un aumento senza precedenti con un rincaro importante dei costi di luce e gas in bolletta. A farne le spese ci sono tutti i principali Paesi dell’Unione europea, ma l’Italia avrebbe il triste primato di essere la nazione con i rincari maggiori.

Confronta le offerte luce e risparmia fai subito un preventivo

I perché della prossima stangata

I motivi degli aumenti, come spiega Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, non sono questa volta imputabili soltanto al rialzo delle quotazioni delle materie prime energetiche e in particolar modo del gas naturale (del 30% nell’ultimo trimestre rispetto a quello precedente), ma alla crescita economica generale seguita alle restrizioni dello scorso anno.

Così, insieme ad un aumento importante della domanda di energia (+24%) dovuta al clima più rigido di aprile e in seguito all’estate torrida, c’è la ripresa a ritmo serrato della produzione industriale e dei trasporti. Allo stesso tempo, contribuisce a gonfiare i prezzi all’ingrosso nei mercati energetici anche l’alto costo dei permessi di emissione di CO2 corrisposti dalle aziende che producono anidride carbonica: un disincentivo che dovrebbe indurre alla decarbonizzazione, ma che invece sta diventando un costo maggiore man mano che ci si allontana sempre più dall’obiettivo del 2030, di riduzione del 33% delle emissioni di CO2 rispetto a quelle del 2005.

Infine, va ricordato che il prezzo del gas all’ingrosso condiziona quello dell’energia elettrica perché buona parte delle centrali che producono corrente sono termoelettriche e si alimentano proprio con il gas.

Insomma, non una ma molteplici cause che si ripercuotono su quella che sarà di sicuro la peggiore stangata mai verificatasi sul mercato al consumo di luce e gas.

Quanto pesano gli oneri di sistema sulla bolletta

Dopo l’intervento del Governo del luglio scorso, che ha visto tagliare gli oneri di sistema che avrebbero portato gli aumenti in bolletta a cifre troppo importanti, Arera propone di intervenire nuovamente su tutti quei costi che hanno ben poco a che fare con i consumi di energia e che ammonterebbero circa al 21,8% della spesa complessiva della bolletta nel servizio di maggior tutela.

Secondo Aiget (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader), la soluzione è ancora più tranchant e consiste nell’eliminare completamente gli oneri di sistema, proposta che tra l’altro coincide con l’impegno preso dal Paese con l’Ue nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Confronta le offerte gas e risparmia fai subito un preventivo

Cosa fare adesso per evitare di pagare bollette salate

Gli aumenti previsti riguarderanno i prezzi delle tariffe del servizio di maggior tutela. In questo mercato, che tra poco più di un anno dovrebbe passare il testimone a un mercato esclusivamente libero dell’energia, Arera provvede con cadenza trimestrale ad aggiornare i prezzi, per questo motivo soggetti anche a variazioni molto importanti.

Diverso è il principio che regola le tariffe del libero mercato dell’energia, dove il prezzo è frutto di una contrattazione tra azienda venditrice dell’energia e consumatore finale. Questo vuol dire che per conquistare i clienti in un contesto che diventa ogni giorno più competitivo, le compagnie praticano condizioni promozionali e offrono servizi aggiuntivi rispetto all’erogazione dell’energia. Una delle pratiche vincenti nel libero mercato è la tariffa a prezzo fisso per un determinato periodo di tempo, un anno, due anni, a volte anche tre: entro questo termine prestabilito il prezzo della bolletta non può cambiare.

Per verificarlo, basta dare uno sguardo alle migliori tariffe luce del comparatore Segugio.it, che ogni giorno fa un lavoro di messa a confronto delle migliori occasioni del web, avvalendosi della collaborazione di principali aziende energetiche.

Se dunque adesso si ha una tariffa nel servizio di maggior tutela, la mossa da fare per conquistare un prezzo promozionale e stare tranquilli per qualche tempo è passare al libero mercato dell’energia. Il costo della transizione è zero, così anche i disagi perché non occorre alcun intervento tecnico al contatore, né interruzione del servizio e non c’è alcun pericolo di una duplicazione dei costi in bolletta.

Dell’operazione si occuperà per intero la nuova compagnia energetica, mentre per qualsiasi dubbio o domanda si può ricorrere allo Sportello per il consumatore, che dà la massima assistenza agli utenti e fornisce loro le informazioni essenziali per il passaggio.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

rincari rincaro bollette luce gas libero mercato

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.