logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Aumenti in bolletta: cosa ci attende da ottobre

Di fronte alla crisi sempre più pesante del caro energia occorre leggere la bolletta e capire se è possibile intervenire tagliando i consumi, ma anche verificare se esista una tariffa migliore. Il mercato libero offre occasioni come prezzi bloccati e promozioni per chi decide di cambiare.

Pubblicato il 31/08/2022
primo piano di traliccio di una centrale elettrica su cielo azzurro
Cosa accadrà dopo l'impennata dei prezzi di energia e gas

È allarme rosso per i prezzi di luce e gas, che non accennano a diminuire ma continuano la ormai inesorabile risalita senza freni.

Il 27 agosto il prezzo del gas ha toccato i 339 € al megawattora, contro i 27 € di solo un anno fa, effetti che si ripercuoto anche sulla bolletta della luce, visto che il prezzo dell’energia ha toccato il picco massimo di 870 €/MWh, con una media di 713 €. Solo una settimana prima aveva segnato 507,79 €.

Ma per quanto la consapevolezza di essere in una situazione di assoluta emergenza porti che da ogni parte si chieda un intervento, la questione più spinosa e critica per i consumatori rimane al momento senza soluzione. Anche il tanto invocato tetto al prezzo del gas sembra sia impraticabile come scelta ristretta all’Italia, dato che si tratta di un intervento strutturale, percorribile soltanto a livello europeo e che richiede quindi il coinvolgimento di tutti i Paesi. Stessa cosa dicasi per la misura emergenziale che prevede di sganciare il prezzo dell’energia prodotta con altre fonti da quello del gas, fonte dominante per la generazione di energia elettrica.

Di fatto, l’agenda europea prevede per metà settimana un vertice urgente dei ministri dell’Energia per discutere misure specifiche e affrontare la crisi energetica.

Come si muove l’Italia

Intanto il Governo italiano prepara una serie di proposte per affrontare la crisi energetica, che troveranno spazio nel nuovo decreto Aiuti bis, già sottoposto al Senato. All’ordine del giorno, il potenziamento del credito d’imposta per le imprese, l’aiuto alle imprese energivore, prezzi calmierati al gas estratto in Italia con l’utilizzo delle risorse in casa, l’aumento della produzione delle rinnovabili con sostegno alla produzione da fonti alternative. Inoltre, si avanza l’ipotesi di offrire nuovamente alle imprese il ricorso alla cassa integrazione.

Agli interventi urgenti sulla produzione si aggiungono quelli relativi alla distribuzione e al consumo di gas ed elettricità, contenuti in due nuovi decreti del valore di 2 miliardi. In sintesi si finanziano i seguenti progetti:

  • interventi di manutenzione straordinaria per le imprese;
  • riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette di gas effetto serra;
  • riduzione di almeno il 20% del consumo di energia.

Si fa infatti sempre più realistica l’ipotesi di un razionamento dei consumi imposta per la stagione invernale, prima di tutto alle imprese, come anche la riduzione dell’orario di apertura serale degli esercizi commerciali, la riduzione della temperatura massima consentita dei termosifoni e dell’illuminazione pubblica nei Comuni.

Confronta le migliori offerte luce e gas e risparmia fa subito un preventivo

Le decisioni di Arera

Il servizio di maggior tutela regolato da Arera prevede l’aggiornamento trimestrale dei prezzi di luce e gas, con il prezzo della materia prima gas fissato secondo l’indice di riferimento del mercato all’ingrosso più importante d’Europa, il TTF (Title Transfer FAcility), un mercato virtuale di scambio del gas naturale con sede ad Amsterdam.

La decisione annunciata dall’Autorità è quella di cambiare il metodo di calcolo della tariffa del gas, perché il valore non sarà più quello utilizzato finora, ma il prezzo fissato sul corrispondente mercato virtuale italiano, il PSV (Punto di scambio virtuale), al fine di cogliere le variazioni favorevoli del mercato più a breve termine. L’aggiornamento sarà dunque mensile e non più trimestrale.

Poiché tuttavia i prezzi del nostro mercato non sono molto differenti da quelli di Amsterdam, il timore è che il risultato non sia quello atteso, ma al contrario ci si imbatta in aumenti mensili qualora l’andamento dei prezzi del gas dovessero continuare a salire.

Le previsioni sono allarmanti, con ulteriori rincari a ottobre del +15% per la luce e del +20% per il gas: una stangata del +965 € a famiglia tra gas e luce rispetto al 2021.

Cosa fare subito

Intanto ogni utente può nel suo piccolo intervenire sul costo delle bollette partendo da un consumo più consapevole di luce e gas, riducendo gli sprechi ma anche mettendo in atto piccole rinunce, sforzi che sommati a fine anno diventano un risparmio consistente. Occorre inoltre leggere la bolletta e capire se si sta pagando una tariffa alta rispetto ai consumi, quindi verificare se sul mercato c’è la possibilità di trovare una tariffa migliore.

Il cambio fornitura è ormai semplice e non comporta interruzioni della fornitura di luce o gas, né rotture o interventi al contatore: bolletta alla mano, basta fare una stima dei consumi e cercare un’altra tariffa.

Il mercato libero offre ancora occasioni come prezzi bloccati oppure promozioni per chi decide di cambiare. Su Segugio.it ci si può orientare per fare la scelta migliore, con un elenco delle migliori offerte luce e gas ogni giorno e il dettaglio di ogni promozione, oltre alla scheda con i dati di ogni compagnia energetica. Il servizio è sempre gratuito e spesso consente di ottenere ulteriori sconti e vantaggi.

Le migliori offerte luce e gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 02/06/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,147 €/kWh0,442 €/Smc102,25 € al mese
Sorgenia0,144 €/kWh0,542 €/Smc104,55 € al mese
Edison Energia0,158 €/kWh0,467 €/Smc104,75 € al mese
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

rincari energia rincari gas arera cambio fornitore risparmio bolletta

Articoli correlati