Aumentano le tariffe di internet casa: rimedi e consigli
Aggiornato il 28/11/2019

Dopo gli aumenti annunciati a settembre dalle compagnie telefoniche sui piani telefonici mobile, le cattive notizie arrivano anche per le tariffe della rete fissa.
Alcuni consumatori hanno ricevuto aggiornamenti dalle stesse compagnie, che non li hanno annunciati sulle pagine dei loro siti, ma si sono limitati a darne comunicazione ai singoli utenti, parlando di rimodulazione dell’offerta in maniera differente e sulla base di alcune variabili che caratterizzano ciascun profilo di utenza.
Sarebbe stato così per Tiscali, che dal 1 novembre è passata ad esempio da una tariffa di 24,95 euro a 27,95 euro al mese, giustificandola con un investimento sulla propria infrastruttura tecnologica e sul proprio servizio clienti, e l’intento di offrire un servizio sempre migliore.
Vodafone partirà dal 1 dicembre, aumentando di 2,99 euro al mese il costo del piano Internet Unlimited+, pur offrendo la possibilità di richiedere l'attivazione di un'opzione da 30 GB al mese per la SIM dati associata alla linea fissa di casa.
A gennaio sarà invece la volta di Wind, che ha iniziato a far partire le comunicazioni ai clienti di un rincaro di 2 euro per un elenco di piani tariffari privati e business.
Andrà meglio per gli utenti TIM e Fastweb, più che altro perché i rincari sono già avvenuti la scorsa estate, per Fastweb in alcuni casi prima ancora, giustificati come aumenti stabiliti alla fine del periodo di promozione quando invece molti consumatori sono disposti a giurare di aver firmato un contratto con una tariffa fissa per sempre, che invece non avrebbe dovuto subire mai aumenti.
Come comportarsi se non si accettano i rincari?
Lo dichiarano le compagnie stesse a chiusura del messaggio che informa degli aumenti in arrivo: il cliente può – ai sensi dell'articolo 70 comma 4 del CCE – rifiutare la variazione ed esercitare il diritto di recesso senza alcun costo aggiuntivo, secondo le disposizioni che ciascuna compagnia deve indicare sulla pagina del sito dedicata.
L’alternativa è quella di cambiare operatore, e approfittare degli aumenti per girare in positivo la situazione e cercare la tariffa internet casa più conveniente. Per farlo non serve consultare tutte le offerte delle compagnie, è possibile invece confrontare le tariffe adsl o fibra, a seconda se si è raggiunti da questo servizio, su un comparatore come Segugio.it.
Il confronto tariffe è facile e intuitivo, e si risolve in soli 3 step:
- Ricerca
Specificando i requisiti del servizio che desideri e le tue abitudini di utilizzo;
- Confronta
Troverai solo le offerte coerenti con la tua ricerca, che possono essere ordinate e filtrate in base ai parametri di interesse. Le condizioni economiche e le caratteristiche dei diversi prodotti sono riportate in maniera chiara e trasparente all’interno della scheda prodotto.
- Richiedi
Una volta scelta la tariffa che fa per te, potrai completare il percorso di attivazione direttamente online o richiedere la consulenza di un nostro operatore che ti guiderà nella procedura di acquisto. Il servizio offerto da Segugio.it è gratuito e senza nessun impegno.
Solo a titolo di esempio, vediamo qual è il consiglio di Segugio.it per una connessione internet+ voce a Roma.
Se si ha bisogno di risparmiare anche su luce e gas, allora la soluzione migliore è quella che mette insieme la potenza di Fastweb e l’efficienza di Eni Gas e Luce per le forniture domestiche. Il costo di internet in promozione è di 24,95 euro (per 24 mesi, dopo 29,95). La tariffa include nel prezzo anche le chiamate illimitate verso i fissi nazionali, l’attivazione e il Modem Wi-Fi, ma solo per chi si abbona online. La tecnologia di trasmissione dati è la fibra ultraveloce di 1 Gbps in download per le aree coperte da tecnologia GPON e FTTH.
Interessante anche l’offerta di Wind, inizialmente a 26,98 euro al mese fino al 48° mese, dopo al costo minore di 20,99 euro. Dedicata ai nuovi clienti, Internet 100 Unlimited by Infostrada ha una velocità di 200 Mb in download e offre internet illimitato. L’attivazione, che può avvenire online o tramite call center, le chiamate illimitate verso tutti e il modem sono inclusi nel prezzo. Per i già clienti mobile, in regalo 100 GIGA attivi da subito sul proprio numero per gli smartphone della famiglia.
Con Wind in qualsiasi momento dalla APP MyWind si potranno controllare i consumi e aggiungere fino a massimo 4 numeri mobili Wind con un’offerta All Inclusive. Infine, in regalo ai nuovi clienti l'altoparlante intelligente Amazon Echo Dot.