Arriva l’Isee famiglia: cosa cambia e come sfruttare i bonus bollette
In attesa dei decreti attuativi, si può già configurare il passaggio dall'Isee all'Isf, documento che consente l'accesso ai bonus e ai servizi a prezzi calmierati. Il nuovo metodo tiene anche conto della composizione reale e complessiva della famiglia.

Dal 2026 l’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) cambierà volto con l’introduzione dell’Isee famiglia, o più correttamente indicatore della situazione familiare (Isf). Questa nuova versione punta a rappresentare in modo più giusto e reale la condizione economica delle famiglie italiane. La modifica più significativa è l’esclusione della prima casa di proprietà dal calcolo, evitando così di penalizzare chi possiede un’abitazione principale ma ha basso reddito o scarsi patrimoni mobiliari.
L’obiettivo è fotografare le esigenze reali delle famiglie
Il nuovo metodo tiene anche conto della composizione reale e complessiva della famiglia, superando i vecchi calcoli che spesso trascuravano alcune dinamiche familiari importanti.
Inoltre, nel computo non saranno conteggiati i bonus e le agevolazioni già percepite, per evitare che questi ultimi aumentino artificiosamente il valore Isee, cosa che fino ad oggi ha spinto molte famiglie a rinunciare ad alcuni aiuti.
Questa riforma nasce da una forte richiesta delle associazioni familiari per garantire equità e favorire la capacità di spesa reale e il potere d’acquisto della famiglia.
Come aggiornare il documento per non perdere l’accesso alle agevolazioni
Per le famiglie italiane è fondamentale aggiornare il proprio Isee per non perdere accesso a bonus e agevolazioni. Su Segugio Tariffe è possibile trovare informazioni e indicazioni per la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), documento indispensabile per il calcolo dell’Isee. Il portale offre anche servizi di simulazione e confronto tra le offerte luce e gas più vantaggiose.
Aggiornare l’Isee significa infatti poter attivare automaticamente bonus come quello sulle bollette luce e gas, ottenendo risparmi concreti in bolletta senza dover presentare ulteriori moduli. Segugio Tariffe consiglia di non attendere oltre e di verificare subito la propria posizione Isee in vista delle nuove soglie e maggiori benefici previsti dalla riforma 2026.
Bonus bollette: come funziona il sostegno economico
Il bonus bollette è tra le agevolazioni più rilevanti per le famiglie a basso reddito. Fino a gennaio 2026 sarà disponibile un contributo straordinario da 200 euro, suddiviso in più rate, destinato ai nuclei familiari con Isee fino a 25 mila euro.
Questo bonus si applica automaticamente in bolletta, senza necessità di domande specifiche, a condizione che la Dsu sia stata presentata e validata dall’Inps.
Il sistema integrato tra Inps e fornitori di energia garantisce così rapidità nell’erogazione dello sconto, un aiuto concreto per contenere il peso delle spese energetiche ancora elevate oltre che volatili nel mercato.
Chi può beneficiare e quali requisiti servono
Possono accedere al bonus bollette 2025-26 le famiglie con Isee non superiore a 25 mila euro e che hanno presentato Dsu aggiornata per l’anno in corso.
Possono usufruirne gli intestatari della fornitura elettrica o i familiari conviventi nell’ambito del nucleo Isee. Esistono inoltre bonus ordinari per disagio economico, con soglie più basse (9.530 euro e 20 mila euro per famiglie numerose), che sono cumulabili con il contributo straordinario. Infine, il bonus per disagio fisico è dedicato a chi utilizza apparecchiature mediche alimentate elettricamente, indipendentemente dall’Isee e ottenibile tramite richiesta alla Asl.
Come controllare se il bonus è stato applicato
Per verificare la ricezione del bonus, basta controllare la bolletta. Il contributo sarà evidenziato come “Bonus sociale” nell’area dettagli importi, con indicazione dell’importo e del periodo di riferimento.
Con l’Isee famiglia la rivoluzione non si limita al bonus bollette. L’aggiornamento permette anche di migliorare l’accesso a numerose altre agevolazioni come bonus nido, assegno unico per figli, bonus mamma e altri sostegni economici alla famiglia. Le nuove soglie e criteri riducono sovrapposizioni e ingiustizie, favorendo una distribuzione più equa delle risorse disponibili.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia






Leggi le nostre Linee guida Editoriali