logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Arriva l’impignorabilità per i piccoli debiti condominiali

Il mancato pagamento delle bollette o delle quote condominiali può innescare un circolo vizioso che mette a rischio la casa. Una situazione che, negli ultimi anni, ha portato a un numero crescente di pignoramenti, molti dei quali avviati direttamente dagli amministratori condominiali.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/05/2025
condominio
Bollette condominio: stop al pignoramento per debiti

Acquistare una casa è un traguardo ambito dalla stragrande maggioranza degli italiani. Peccato che una volta coronato il sogno, anche a costo di sacrifici come l’accensione di un mutuo, la strada non sia propriamente in discesa. Infatti, la gestione di un immobile è diventata sempre più cara. Le bollette di luce e gas, i rincari delle spese condominiali e gli interventi di manutenzione straordinaria hanno reso sempre più gravoso il mantenimento sia dell’unità immobiliare, sia del condominio, soprattutto per i nuclei a basso reddito o con un solo stipendio. Secondo le ultime rilevazioni Istat, nel 2024 le spese per utenze domestiche sono aumentate in media del 6,2% rispetto all’anno precedente, con punte più elevate nelle grandi città e nei condomìni con impianti centralizzati.

Confronta le offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Mancato pagamento delle bollette e pignoramenti

In questo scenario, il mancato pagamento delle bollette o delle quote condominiali può innescare un circolo vizioso che mette a rischio la casa stessa, soprattutto quando si tratta dell’unico immobile di proprietà. Una situazione che, negli ultimi anni, ha portato a un numero crescente di pignoramenti, molti dei quali avviati direttamente dagli amministratori condominiali.

La novità Decreto Bollette: protezione per le famiglie vulnerabili

È proprio in questo contesto che si inserisce la nuova misura contenuta nel Decreto Bollette, approvata dal governo per offrire una doppia tutela alle famiglie economicamente più fragili: da un lato un bonus energia da 200 euro per i contribuenti con Isee fino a 25 mila euro; dall’altro, una norma di salvaguardia che esclude la possibilità di pignorare l’abitazione principale per debiti condominiali inferiori ai 5 mila euro.

L'obiettivo

Una misura che ha l’obiettivo di rafforzare il diritto all’abitazione, impedendo che importi relativamente modesti possano condurre alla perdita della casa.

Pignoramenti rapidi, soprattutto dai condomìni

Il problema è tutt’altro che marginale. Se il pignoramento attivato da una banca richiede tempo, controlli e solitamente arriva dopo un lungo percorso di morosità, i condomìni possono muoversi in modo molto più veloce. L’amministratore, infatti, può ottenere un decreto ingiuntivo senza dover passare per l’assemblea, e procedere direttamente al pignoramento dell’immobile nel caso in cui il debitore non saldi il dovuto entro dieci giorni dalla notifica.

Una prassi che, stando ai dati di alcuni tra i principali tribunali italiani, ha assunto proporzioni preoccupanti: il 12% dei pignoramenti registrati negli ultimi tre anni è stato avviato da condomìni, con picchi del 15% nella provincia di Roma e addirittura del 17% nell’area metropolitana di Milano. Il rischio è che, di fronte a poche migliaia di euro di morosità, una famiglia possa perdere la propria abitazione, spesso già gravata da un mutuo. In questi casi, l’escussione da parte del condominio può generare una reazione a catena, costringendo anche l’istituto bancario a risolvere il contratto di finanziamento e a richiedere immediatamente il pagamento integrale del debito residuo. Un’escalation che spesso si traduce nella vendita forzata della casa all’asta.

In attesa di eventuali correzioni, dato che il decreto legge dovrà passare al vaglio del Parlamento per la conversione in legge, resta il fatto che per la prima volta viene posto un limite concreto alla possibilità di perdere la casa a causa di debiti condominiali di modesta entità, offrendo una protezione legale per centinaia di migliaia di famiglie che si trovano in bilico tra difficoltà temporanee e rischio di esclusione abitativa.

Confronta le offerte per bollette luce e gas

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,70/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,41/mese Offerta Gas: €70,74/ mese
Totale Luce + Gas € 99,16 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €28,92/mese Offerta Gas: €72,96/ mese
Totale Luce + Gas € 101,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,73/mese Offerta Gas: €70,37/ mese
Totale Luce + Gas € 102,10 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,77/mese Offerta Gas: €72,55/ mese
Totale Luce + Gas € 102,32 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?
09 luglio 2025 Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?

La connessione internet per la seconda casa è un problema? Navigare risparmiando è possibile grazie ai consigli di Segugio.it, che ha analizzato i numerosi scenari nei quali ci si può trovare per offrire suggerimenti su come risparmiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025
02 aprile 2025 Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025

La fibra FTTH (Fiber To The Home) ha registrato +5,7% rispetto all’anno precedente, mentre anche le soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) sono in crescita, soprattutto nelle zone meno coperte dalla fibra. La vecchia ADSL, invece, è in netto declino. Gli italiani cercano velocità, stabilità e prezzi competitivi e il mercato risponde con numerose offerte convenienti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.