logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Arriva il tetto europeo del gas. Cosa cambia

L'intesa è stata trovata proprio nel momento in cui il traguardo appariva ormai utopistico. L’intesa riguarda il prezzo massimo al quale acquistare il gas dai Paesi esterni all’Unione Europea, fissato a quota 180 euro al megawattora. Il tetto sarà effettivo dal 15 febbraio.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/12/2022
monete su fornello del gas acceso
Tetto europeo del gas

L’intesa è stata trovata, ma il grosso dei problemi resta sul tavolo. I Paesi europei hanno raggiunto un accordo sul tetto al prezzo del gas, che promette quanto meno di alleviare il peso sulle spalle delle famiglie. Vediamo di cosa si tratta.

Si parte a febbraio

L’intesa riguarda il prezzo massimo al quale acquistare il gas dai Paesi esterni all’Unione Europea, fissato a quota 180 euro al megawattora. Il tetto sarà effettivo dal 15 febbraio e scatterà solo se il prezzo del gas sul mercato europeo (quello al Ttf-Title Transfer Facility di Amsterdam, relativo al mese successivo) sarà maggiore di 35 euro rispetto alla media di prezzo del gas naturale liquefatto sugli altri mercati internazionali per almeno tre giorni lavorativi.

Dunque, se ad esempio, il gnl salirà a 145 euro, il tetto scatterà a 180 euro, mentre se il primo si attesterà a 200 euro, il meccanismo partirà solo da 230 euro in su.

Soluzione di compromesso

Una formulazione che punta a combattere la speculazione, senza fissare un tetto rigido. Quest’ultima era stata la proposta avanzata mesi fa dall’Italia attraverso l’allora presidente del Consiglio Mario Draghi, ma è pur vero che la Commissione europea aveva invece proposto di fissarlo a 275 euro al megawattora.

Alla fine, dunque, è stato trovato un compromesso tra i Paesi (in particolare Francia, Italia e Spagna) in maggiore difficoltà sul fronte dei conti pubblici e quelli (come Austria e Germania) maggiormente preoccupati di non rompere con la Russia, dalla quale tradizionalmente arriva gran parte del gas utilizzato in Europa occidentale.

Confronta le offerte gas del mercato libero

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,75  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 15/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Tetto lontano

Una volta attivato, il tetto resterà attivo per 20 giorni e riguarderà tutti gli hub nei quali vengono scambiati i contratti sul gas. A vigilare sui prezzi e far scattare il tetto sarà l’Acer-Agency for the Cooperation of Energy Regulators.

Secondo le stime di S&P Global Commodity Insights Data, se fosse stato attivo già nel 2022, il meccanismo sarebbe scattato per ben 40 giorni di contrattazioni, in particolare ai picchi di fine estate.

Va detto che attualmente il prezzo di mercato è sensibilmente più basso del tetto: si viaggia, infatti, poco sopra i 100 euro al megawattora contro oltre 300 raggiunti ad agosto. In parte il mercato si è riposizionato proprio in vista di questo accordo, per il resto hanno inciso il clima mite registrato fino a novembre e i piani nazionali di riduzione dei consumi, con l’accensione ritardata dei caloriferi. Anche se, come si è visto nel passato, non vi è nulla di definitivo e la situazione potrebbe tornare a surriscaldarsi da un momento all’altro.

Va anche ricordato che l’autorità comunitaria potrà decretare la disattivazione del tetto in caso di dichiarazione di una emergenza energetica a causa delle difficoltà di approvvigionamento, ad esempio qualora la domanda di gas dovesse crescere del 15% in un mese (il caso tipico è quello di un persistente calo delle temperature) o del 10% per due mesi consecutivi. L’accordo prevede, inoltre, un meccanismo di sospensione del tetto in caso di problemi legati alla sicurezza energetica o alla stabilità finanziaria.

Gli effetti per famiglie e imprese

Gli analisti si mostrano molto prudenti in merito agli effetti di questa misura sulle bollette di famiglie e imprese. La convinzione diffusa è che nelle prossime settimane, complici le temperature basse, il prezzo del gas salirà, anche se difficilmente si arriverà ai livelli registrati ad agosto. Per altro, viene sottolineato, il tetto non scatterà se di pari passo salirà anche il prezzo del gnl, ragion per cui ciò che conta davvero è la capacità dei Paesi Ue di trovare un’intesa, più che il contenuto della stessa. Insomma meglio di niente, per ora.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,435 €/Smc21,75 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,430 €/Smc23,42 € al mese
NeNNeN Gas Special 360,397 €/Smc23,54 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,452 €/Smc25,14 € al mese
Simulazione effettuata in data 15/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.