ARERA proroga le agevolazioni per luce, gas e acqua nelle zone colpite dal terremoto
ARERA estende fino alla fine del 2025 le misure di sostegno per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Le agevolazioni riguardano le forniture di acqua, luce e gas per le popolazioni del Centro Italia e dei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio sull'isola di Ischia.

ARERA tende una mano ai consumatori. Sono state infatti prorogate per tutto il 2025 le misure di sostegno per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
Le agevolazioni tariffarie a favore delle popolazioni del Centro Italia - teatro degli eventi calamitosi a partire dal 24 agosto 2016 - e degli abitanti dei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia), colpiti dal sisma del 21 agosto 2017, saranno valide fino al prossimo 31 dicembre.
È quanto recita la delibera 8/2025/R/COM che dà attuazione a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/24) ed assicura la continuità delle misure di sostegno già in vigore per le popolazioni delle zone colpite.
Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:



Proroga delle agevolazioni tariffarie nelle zone colpite dal terremoto
La proroga – fa sapere l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - in particolare riguarda:
- le esenzioni per le utenze e forniture ubicate nelle cosiddette "zone rosse", istituite mediante apposita ordinanza sindacale nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 25 luglio 2018 nei Comuni del Centro Italia individuati dalla legge;
- le agevolazioni tariffarie per i titolari di utenze e forniture relative a immobili inagibili, localizzate nel Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, che, entro il 30 aprile 2021, abbiano trasmesso agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’INPS territorialmente competenti la dichiarazione di inagibilità del fabbricato, della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda, o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato.
I benefici vengono concessi tramite fatturazione dagli esercenti, ovvero dai gestori dei servizi di luce e gas e del servizio idrico integrato. “Per garantire l’equilibrio economico degli operatori, sono confermati i meccanismi di compensazione già previsti per le imprese distributrici di energia elettrica e gas naturale, gli esercenti la vendita, le imprese distributrici di gas diversi dal naturale distribuito a mezzo di reti canalizzate e i gestori del servizio idrico integrato”, si legge nell’ordinanza.
Aggiornamento dell'ambito di applicazione delle agevolazioni tariffarie
Dal momento che è trascorso del tempo dagli eventi sismici e date le attività di ricostruzione e messa in sicurezza effettuate che potrebbero aver modificato lo stato di inagibilità degli immobili o il perimetro delle zone rosse, l’Autorità ha previsto che le agevolazioni tengano comunque conto di eventuali variazioni, già comunicate o comunque note agli operatori.
Inoltre, sono state messe in calendario iniziative interistituzionali per aggiornare l’ambito di applicazione delle misure, in modo da tutelare unicamente le popolazioni tuttora maggiormente colpite dagli eventi sismici. Gli esercenti e i gestori – precisa ARERA - sono tenuti a dare tempestiva comunicazione delle misure straordinarie e urgenti adottate attraverso i propri siti internet.
L'Autorità, anche in considerazione delle tensioni che si sono registrate in passato sul fronte dei prezzi dei mercati energetici, intende portare avanti gli strumenti messi a disposizione per i consumatori che versano in condizioni di disagio economico e/o fisico e per coloro che sono colpiti da situazioni emergenziali.
L'obiettivo di ARERA è garantire, infatti, una maggiore sostenibilità economico-sociale dei servizi, specie per i consumatori in disagio socio-economico, mediante l'aumento dell'efficacia degli strumenti di tutela. Sono previsti anche ulteriori progetti di informazione dei cittadini in condizioni di disagio, anche attraverso l'interazione con le associazioni dei consumatori e le organizzazioni presenti sul territorio nonché la rete territoriale dei Comuni.
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,03 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 101,88 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,445 €/Smc | 105,61 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh | 0,500 €/Smc | 110,82 € al mese |
Edison Energia | 0,119 €/kWh | 0,389 €/Smc | 130,05 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali