Menu

ARERA fa il punto sul mercato energetico italiano: pubblicata la Relazione annuale 2024

ARERA ha pubblicato la nuova Relazione annuale che ci offre una fotografia su quanto accaduto sul mercato energetico (e negli altri settori regolati dall'Autorità) nel corso del 2024: ecco tutte le principali evidenze emerse dai dati diffusi in queste ore.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato 17/06/2025
due fornelli del gas accesi e una lampadina in funzione
Pubblicata la Relazione annuale di ARERA

Poche ore fa, ARERA ha presentato la sua Relazione annuale 2024 con cui fa il punto sullo stato dei settori dell’elettricità e del gas ma anche sugli altri settori regolati dall’Autorità come l’acqua, i rifiuti e il telecalore. Si tratta di un appuntamento molto importante che serve anche a evidenziare alcuni dei principali trend dei vari settori regolati da ARERA. Per i clienti domestici, ad esempio, si è registrato un calo del prezzo dell'energia elettrica mentre il gas è aumentato. Restano alcune disparità evidenti con il resto dell'Ue. Da segnalare anche un aumento delle rinnovabili in Italia. Andiamo a scoprire, di seguito, tutti i dettagli.

Dove trovare la Relazione completa

La Relazione annuale 2024 di ARERA è disponibile pubblicamente tramite il sito ufficiale dell’Autorità. Di seguito andremo ad analizzare le principali evidenze legate al mercato energetico e alle forniture di energia elettrica e gas naturale per i consumatori italiani.

Energia elettrica: cosa è successo nel 2024

Per quanto riguarda il settore dell’energia elettrica, ARERA ha evidenziato una riduzione dei prezzi per i clienti domestici in Italia. In particolare, il prezzo medio ponderato è passato da 38,64 €/kWh a 35,7 c€/kWh.

Il dato italiano è più basso di quello registrato per le famiglie in Germania (41,13 c€/kWh) ma più alto di quello registrato in Francia (28,03 c€/kWh) e Spagna (26,26 c€/kWh). Il prezzo netto, senza considerare imposte e oneri, risulta più alto del 14% rispetto alla media europea (25,92 c€/kWh contro 22,73 c€/kWh)

Secondo ARERA: “I prezzi finali pagati dalle famiglie italiane, infatti, continuano a essere penalizzati dalle componenti di oneri, imposte e tasse il cui incremento del 28% ha annullato le riduzioni registrate dalla componente energia e dai costi di rete”.

Cala il prezzo dell’elettricità per i clienti non domestici, con un valore registrato di 26,52 c€/kWh (-8,3%). Tale dato resta poco competitivo a causa dell’aumento del 15% registrato da oneri, imposte e tasse, ora pari a 9,8 c€/kWh (+65% rispetto alla media dell’area euro).

Da segnalare, inoltre, un aumento del 2,3% dei consumi di energia elettrica, anche se si registra un calo dello 0,5% per l’industria. Per l’83,7%, il fabbisogno energetico è stato soddisfatto dalla produzione nazionale.

In crescita la produzione delle rinnovabili, che fa segnare un buon +14,9%, grazie soprattutto all’aumento dell’idroelettrico, che cresce del +30,2%. Il primo produttore è il Gruppo Enel, con una quota del 13,4%, seguito da Eni, con il 9,1%.

I dati per i clienti domestici

Per quanto riguarda i mercati regolati per i clienti domestici, invece, risulta che:

  • 5,6 milioni di clienti sono ancora in Maggior Tutela
  • 1,7 milioni di clienti sono passati al Servizio a Tutele Graduali
  • 23,2 milioni di clienti sono nel Mercato Libero (in crescita rispetto ai 21,4 milioni dello scorso anno

I cambi fornitore

Crescono anche i cambi di fornitore: nel corso del 2024, infatti, il 23,8% dei clienti domestici ha cambiato fornitore almeno una volta nel corso dell’anno. Il numero di “switch” è cresciuto del 2,3%. Da segnalare che quasi il 55% dei clienti ha scelto un contratto a prezzo fisso. Per quanto riguarda il prezzo medio pagato, invece, si registra un dato pari a 237,18 €/MWh, in calo di 23 €/MWh rispetto allo scorso anno.

Gas: lo stato del mercato nel 2024

Per quanto riguarda il gas naturale, invece, nel 2024 si è registrata una leggera crescita dei consumi (pari a 0,3 miliardi di metri cubi) per un totale di 61,8 miliardi di metri cubi mentre la produzione nazionale si ferma a 2.600 milioni di metri cubi, in calo del 4,1%. Più del 95% del gas disponibile in Italia è arrivato dall’estero.

La media annua del prezzo del gas all’ingrosso è stata pari a:

  • 34,4 €/MWh per il TTF olandese
  • 36,7 €/MWh per il PSV italiano

Lo spread tra TTF e PSV è stato di 2,3 €/MWh.

Per quanto riguarda il mercato, invece, nel corso del 2024 c’è stata la fine del servizio tutelato. I primi tre gruppi (Edison, Eni e Enel) controllano più del 38% del mercato. Per i clienti domestici, la percentuale di switching è stata superiore al 18%.

Il prezzo medio del gas naturale, comprensivo di oneri e imposte, per i clienti domestici è cresciuto del 15,1% arrivando fino a 13,1 c€/kWh. Da segnalare che i consumatori hanno pagato tariffe superiori alla media UE del 5,3%.

Per i clienti non domestici si registra, invece, un prezzo medio pari a 6,75 c€/kWh. Si tratta di un netto calo (-18%) rispetto al valore dell’anno precedente. Il dato è inferiore alla media dell’area euro (6,93 c€/kWh).

Come trovare le offerte migliori

Per scegliere le migliori offerte disponibili sul mercato è possibile consultare il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas. Bastano pochi minuti per trovare l'offerta giusta da attivare direttamente online. Per assistenza nella scelta e/o nell'attivazione è possibile sfruttare il servizio di consulenza disponibile al numero 02 5005 3003.

Meno famiglie accedono al Bonus sociale

Per via di una rimodulazione dei requisiti di accesso, con il ritorno alle caratteristiche ordinarie del bonus e la fine delle misure di sostegno legate alla crisi energetica, nel corso del 2024 si è registrato un netto calo del numero di famiglie che hanno potuto sfruttare il Bonus sociale. Rispetto al 2023, infatti, si è registrato un calo del 40,5%. In totale, le agevolazioni sono state erogate a 4,5 milioni di famiglie, con 2,8 milioni di bonus per la luce e 1,7 milioni per il gas. L'importo complessivo erogato è stato di 360 milioni di euro per i bonus elettrici e 93 milioni di euro per i bonus gas.

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude Fibra
Plenitude Fibra Plenitude Fibra + Energia
€ 16,90  dal 1° al 36° mese con SEGUGIO.IT
Ti chiamiamo gratis
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera luce gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.