logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Operatori luce e gas a rapporto da ARERA per chiarimenti: che succede?

ARERA chiama a rapporto alcuni operatori energetici per far luce su comportamenti illeciti adottati tra il 2023 e il 2024. A essere al centro dei colloqui sarebbero pratiche scorrette di attribuzione dei prezzi, che potrebbero aver portato a bollette gonfiate.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/07/2025
due omini eleganti si stringono la mano su delle banconote
ARERA convoca operatori energetici per chiarimenti sul loro operato.

ARERA vuole vederci chiaro. Negli scorsi giorni Stefano Besseghini, il presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha confermato che alcuni operatori energetici saranno chiamati a chiarire alcuni comportamenti tenuti tra il 2023 e il 2024. Scopriamo di cosa si tratta.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

I possibili “comportamenti non corretti” degli operatori luce e gas

Intervenuto in Commissione Attività produttive sugli esiti dell’indagine avviata da ARERA legata al funzionamento dei mercati nel periodo 2023-2024, Besseghini ha dichiarato: “I singoli operatori verranno chiamati a fornire argomenti rispetto al comportamento di mercato tenuto che, nelle ipotesi formulate, darebbe luogo alla percezione di un comportamento di mercato non corretto.”

Non si tratta, come suggerisce il presidente ARERA, di provvedimenti uguali per ogni parte coinvolta. Le circostanze, infatti, “naturalmente vanno verificate nel concreto dei singoli operatori con il duplice obiettivo da una parte di specificare quei parametri di costo che noi abbiamo assunto come ragionevoli, medi ma pur sempre medi e quindi non specifici del singolo impianto.”

In cosa consistono, però, queste irregolarità? Come spiegato nell’approfondimento sulle possibili bollette luce e gas gonfiate dai produttori, gli operatori energetici avrebbero messo in atto comportamenti destinati ad aumentare artificialmente il costo dell’energia, che sarebbe risultato più alto di quello di mercato.

Bollette gonfiate per 5 miliardi? Per ARERA è un’invenzione giornalistica

Nelle prime ore successive alla pubblicazione dei documenti legati al procedimento ARERA si era parlato di illeciti dei produttori pari a 5 miliardi di euro. Il dato era emerso dal confronto tra prezzi effettivi e prezzi simulati. La procedura avrebbe portato a differenze di medie di costo notevoli e pari a:

  • 17-22 €/MWh nel 2023;
  • 15-24 €/MWh nel 2024.

Queste discrepanze si sarebbero tradotte in 5 miliardi di euro di introiti ottenuti in maniera quantomeno poco trasparente. Su questo punto, però, Besseghini vuole essere netto: “Nel rapporto non si parla mai di 5 miliardi: è un elemento che emerge da stime che ha fatto qualche giornalista e lo lasciamo alla suggestione.”

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Nessun procedimento sanzionatorio all’orizzonte

È bene dire che l’azione dell’Autorità dell’Energia, almeno per ora, non è di tipo sanzionatorio ma solo conoscitivo. Besseghini spiega: “Queste analisi caso per caso non sono provvedimenti sanzionatori nei confronti dei singoli operatori […] L’indagine prevede che una volta fatta l’indagine di carattere generale si acceda a questo confronto con gli operatori proprio per completarne gli effetti.”

Pertanto, al momento si tratta di una semplice azione conoscitiva da parte dell’Autorità, che si riserva di prendere provvedimenti nel caso venissero accertate condotte poco lecite. Il presidente ARERA spiega: “In esito a queste verifiche si potranno, se necessario, attivare procedimenti sanzionatori ma soprattutto avere un quadro concreto di qual è l’andamento di questi mercati in due anni.”

In che modo tutto ciò riguarda i clienti finali?

Al momento è difficile dirlo. Certo è che, se venissero accertati illeciti e un'effettiva azione diretta a gonfiare le bollette, sarebbero diversi i soggetti che avanzerebbero pretese verso i produttori di energia coinvolti.

L’unica cosa che si può fare, al momento, è cercare offerte in grado di adattarsi alle proprie abitudini di consumo, magari con un costo fisso per 12 o 24 mesi che mettono al riparo dai saliscendi del mercato. Puoi trovarle negli speciali sulle offerte luce a costo fisso e sulle tariffe gas a costo fisso, curati per te dagli esperti di Segugio.it.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera bollette

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.