logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Ancora una stangata sui prezzi di luce e gas: ecco come contrastarla

Dopo l'annuncio di Arera di un'inevitabile manovra di aggiustamento al rialzo degli oneri di sistema, a causa della riduzione dei volumi nel 2020, arriva la notizia di un aumento dei prezzi delle materie prime. Condizione che dà per certi i rincari delle bollette nel prossimo trimestre.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/03/2021
coppia che legge la bolletta e si dispera

Consumi ridotti di famiglie e imprese e aumento del costo del petrolio rischiano di tradursi nel prossimo trimestre nell’ennesimo rincaro in bolletta per gli italiani.

Un forte rialzo secondo quanto denuncia il Codacons, che sposterà come sempre sui consumatori il peso delle dinamiche del mercato delle materie prime e in questo caso anche gli effetti della crisi ormai dilagante come conseguenza della pandemia.

In occasione dell’ultima comunicazione trimestrale avente ad oggetto i nuovi prezzi delle materie prime energia e gas, Arera aveva già fatto sapere che, a causa della riduzione dei volumi nel 2020, sarebbero stati “inevitabili manovre di aggiustamento al rialzo degli oneri di sistema”.

A pesare sulle bollette sono ormai paradossalmente più le imposte che la spesa energetica, e lo dimostra il fatto che oggi incidono per il 34% sulla bolletta della luce e per il 44,2% su quella del gas.

Per questo la richiesta delle Associazioni a difesa del consumatore è che “il Governo intervenga per tutelare le tasche delle famiglie già stremate dalla crisi prodotta dalla pandemia, tagliando per tutto il 2021 gli oneri di sistema sulle bollette, al cui interno si nascondono voci obsolete che nulla hanno a che fare con la spesa energetica delle famiglie”.

Come si può intervenire sui rincari della bolletta

Sono tanti i modi per non lasciarsi sopraffare dai rincari nelle bollette delle utenze, e l’ideale sarebbe adottarli tutti insieme, perché ognuno contribuisce in piccola parte a ridurre la spesa.

In prima battuta, ci sono i comportamenti consapevoli da tenere quotidianamente e che riguardano i consumi che si possono arrivare a tagliare, ad esempio eliminando lo stand-by degli elettrodomestici oppure utilizzando le macchine con criterio.

In secondo luogo abbiamo gli interventi che possono portare a un consumo migliore, dagli elettrodomestici efficienti alla casa con prestazioni energetiche evolute.

Infine ci sono le scelte più o meno giuste riguardo alle forniture di energia e gas, che possono fare veramente la differenza.

Come cambiare tariffa e scegliere quella giusta

Bisogna abbattere innanzitutto un pregiudizio, e cioè che cambiare fornitore della luce (o del gas) comporti una spesa o peggio ancora un disagio: ormai il cambio può avvenire in gran parte dei casi online e senza alcuna interruzione del servizio. Oltretutto sarà la nuova compagnia a occuparsi di chiudere le pratiche con il vecchio fornitore, così da garantire anche tempi piuttosto brevi nel passaggio.

Per la ricerca della tariffa migliore, farlo in autonomia sarebbe piuttosto difficile visto che questo comporterebbe mettere a confronto le offerte di tutti gli operatori del mercato. Il modo migliore per trovare la soluzione più conveniente è invece affidarsi a un professionista.

Segugio.it compara quotidianamente le tariffe dei migliori operatori del mercato, offrendo un elenco delle più convenienti ogni giorno, ma anche la possibilità di richiedere un preventivo sulla base delle proprie specifiche esigenze.

Uno dei modi per ottimizzare la spesa è ad esempio scegliere una tariffa dual fuel, luce e gas dallo stesso operatore per ottimizzare i costi.

Ad esempio il 16 marzo la migliore offerta combinata è Energia 3.0 Light di Engie, attivabile solo tramite call center con prezzo della luce e del gas bloccati 12 mesi a un costo mensile di 76,85 euro (922,23 euro l’anno - simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette rincari tariffe luce gas

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.