logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Ancora un anno di tutela del gas: perché anticipare il passaggio al libero mercato

Prorogato di un altro anno e fissato per il 10 gennaio 2024 il passaggio al libero mercato del gas. Effettuare il passaggio a una tariffa gestita da uno degli operatori del mercato libero è possibile in ogni momento. Sono circa 7,3 milioni gli italiani che non hanno mai cambiato operatore.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/11/2022
una pentola su un fornello a gas
Rimandata ancora la fine del servizio di tutela del gas

Slitta ancora la scadenza del servizio di tutela del gas prevista per il primo gennaio 2023, al prossimo 10 gennaio 2024. A deciderlo è il decreto Aiuti quater approvato dal recente Governo, che ha prorogato il termine di un altro anno.

Sono circa 7,3 milioni gli italiani che non hanno mai cambiato operatore trovandosi ancora nel regime di tutela, il 35,6% rispetto ai 23 milioni totali di clienti della rete.

ARERA, che definisce i criteri e le modalità di transizione al mercato libero, di fatto non ha ritenuto i consumatori ancora pronti e sufficientemente informati per rispettare quella scadenza, decidendo il rinvio.

Per le piccole imprese e microimprese che abbiano un impianto con potenza impegnata superiore a 15 kW la fine del servizio di tutela del gas è già avvenuta e risale al 1 gennaio 2021, mentre alle piccole imprese che non hanno ancora effettuato il passaggio a un operatore del servizio libero, Arera ha garantito la fornitura attraverso il servizio di tutele graduali.

Scopri le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Attenzione agli ultimatum dei call center

Una delle minacce più frequenti per i cittadini è il pressing degli operatori delle aziende distributrici del gas che spingono ad affrettarsi con il passaggio, minacciando interruzioni della fornitura e promettendo tagli di costo straordinari in bolletta.

Occorre sempre diffidare dalle vendite sedicenti e aggressive, perché fuorvianti oltre che illegali. Il cliente non solo deve essere libero di scegliere l’operatore che ritiene più conveniente, ma se non avesse ancora scelto un fornitore del mercato libero per la data prestabilita nel 2024, riceverà in assegnazione dall’Autorità competente il Servizio di tutele graduali, garantendo la continuità della fornitura di gas.

Perché passare adesso al libero mercato del gas

Scegliere il mercato libero ed effettuare il passaggio a una tariffa gestita da uno degli operatori concorrenti del gas è possibile in ogni momento. Il modo migliore per individuare la soluzione più giusta per i propri consumi e le abitudini in casa è confrontare le offerte luce e gas sul mercato.

I vantaggi di scegliere una tariffa del libero mercato sono tanti, abbiamo provato a sintetizzarli qui:

  • personalizzazione della tariffa;
  • servizi aggiuntivi;
  • tagli prezzo e promozioni;
  • regali e gadget;
  • possibilità di bloccare il prezzo.

Una tariffa del regime di tutela del gas ha un costo che è stabilito da ARERA in base al prezzo medio sul PSV (Punto di scambio virtuale) e aggiornato ogni mese, secondo il nuovo metodo di calcolo introdotto lo scorso ottobre. La tariffa non può dunque essere personalizzata in base alle esigenze specifiche della propria utenza, così come è possibile fare invece per una tariffa del mercato libero. In quest’ultimo caso le condizioni promozionali saranno possibili grazie al regime della libera concorrenza tra i vari operatori, che per convincere il consumatore dovranno rendere l’offerta attraente.

Una tariffa del libero mercato è sempre più conveniente?

Non è sempre detto che un’offerta del gas sul mercato libero sia in assoluto più conveniente di quella del mercato tutelato, perché la convenienza è sempre relativa al tipo di utenza (ad esempio alti o bassi consumi, orari di utilizzo del gas o collocazione geografica dell’utenza).

Per questo, è importante sempre conoscere il proprio profilo di consumo e imparare a leggere correttamente la bolletta. Solo avendo tutte le informazioni sul costo al metro cubo del gas della propria tariffa, il mercato di appartenenza e il tipo di consumi per fasce orarie, si potranno mettere a confronto due o più tariffe e fare la scelta migliore.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

migliori offerte gas confronto tariffe

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.