logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Ancora a rischio la data del passaggio al libero mercato di luce e gas

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 09/12/2019
Ancora a rischio la data del passaggio al libero mercato di luce e gas

Sembra non essersi ancora chiusa la vicenda del passaggio al libero mercato di luce e gas, che a partire dal primo luglio prossimo avrebbe dovuto riguardare milioni di famiglie e piccole imprese.

La fine del mercato tutelato, con molta probabilità, slitterà ancora: l’ARERA, Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, e il MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, fanno sapere che l’uscita dal vecchio regime ha bisogno ancora di tempo e di consumatori preparati all’epocale cambiamento, condizione che allo stato attuale delle cose non sussiste.

Una proroga ormai certa quindi, che vedrà con molta probabilità un’uscita in due tempi dei due attori del mercato coinvolto: le PMI e le utenze private.

I motivi dell’ennesima proroga

Chiaro il commento del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli: “non dovremo semplicemente spostare in avanti quella data, perché se la spostiamo senza fare nulla ovviamente ci troveremo alla scadenza successiva nelle stesse condizioni di oggi”,  invocando oltre a una maggiore preparazione e consapevolezza dei consumatori, un’offerta più ampia di quella attuale composta già da 400 operatori sul mercato. A questo riguardo la proposta del presidente dell’ARERA Stefano Besseghini è di dare vita all’albo dei venditori che includa i gestori autorizzati all’attività di vendita, progetto che ha bisogno per essere realizzato di un decreto attuativo del Mise che stabilisca i requisiti necessari per l’entrata, ancora inesistente.

I numeri del mercato tutelato

Secondo le rilevazioni dell’ARERA, nel 2018 erano ancora il 56% i clienti domestici sotto il servizio di maggior tutela, 16,5 milioni di famiglie, mentre le imprese sono il 43%, 3 milioni in totale. Usufruiscono invece del gas in servizio di tutela ancora 10,2 milioni di utenti.

Il piano di uscita

Il disegno che accompagna lo slittamento del passaggio al libero mercato vede un’entrata in due tempi, prima le PMI il primo gennaio 2021, quindi i consumatori domestici. Ancora almeno un altro anno dunque per informarsi sul nuovo regime del mercato e soprattutto capire quale potrebbe essere la migliore soluzione di fornitura di luce e gas.

Quello che si potrebbe scoprire è che nel passaggio quasi sempre si guadagna in convenienza e si accede a promozioni e offerte che le aziende venditrici offrono ai nuovi clienti per attrarli in un contesto molto competitivo.

Per farsi un’idea si può ricorrere al servizio gratuito di Segugio.it che confronta le tariffe dei principali gestori sul mercato, fornendo per ogni offerta una scheda dettagliata del servizio.

Facciamo qui un esempio delle migliori offerte energia elettrica il 9 dicembre per un utente che risiede nel comune di Milano e richiede una tariffa per il seguente tipo di utenza: potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico.

La migliore tariffa luce del mercato

Al primo posto delle tariffe più convenienti troviamo Next energy Luce di Sorgenia al costo di 30,75 euro al mese (368,75 euro l’anno), con prezzo bloccato garantito per 12 mesi.

Next Energy Luce è una tariffa monoraria che si attiva a costo zero sia online che tramite call center.

Attivando sia un contratto luce che un contratto gas, si riceve un Welcome gift, un buono o un coupon spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer). Inoltre per i nuovi clienti in regalo un buono da 30 euro per l'applicazione Car2Go inserendo il codice promozione "CAR2GO" in fase di sottoscrizione.

L’offerta di Sorgenia prevede servizi dedicati, come l’Area Web dove controllare lo stato dei pagamenti, monitorare i consumi, comunicare l’autolettura e scaricare la modulistica contrattuale. Nella sezione Energy Lab sarà invece possibile gestire i propri consumi, ricevere suggerimenti e premi, condividere idee.

Infine, con Green Life si potrà scegliere l’impianto da fonti rinnovabili, gratuitamente per i primi 12 mesi poi, se si decide di continuare a ricevere il servizio, al costo di 2,00 euro al mese.

La migliore tariffa gas del mercato

Per quanto riguarda invece la fornitura di gas (consumo annuo 755 Sm3, modalità di pagamento RID e invio bolletta elettronico nel comune di Milano) basta consultare le migliori tariffe gas di Segugio per scoprire che a vincere in convenienza c’è E.ON Energia con E.ON Valore Mercato Gas al costo di 44,28 euro al mese (531,33 euro). Attivarla costa zero, ma solo online e se si è un nuovo cliente.

Il prezzo della componente materia prima gas è indicizzato e sarà pari alla media aritmetica dei prezzi di scambio del gas all'ingrosso nel mese precedente (TTFm). Scegliendo la bolletta smart si ha diritto a uno sconto di 6 euro l’anno, con l’addebito sul conto corrente si ottiene un ulteriore sconto di 12 euro l’anno.

L’offerta è valida fino al 14 gennaio 2020.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

libero mercato migliori tariffe luce migliori tariffe gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.