logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Anche il Bonus banda larga in aiuto alle famiglie

Partirà con molta probabilità a settembre il Bonus banda larga: fino a 500 euro a sostegno delle famiglie meno abbienti per l’acquisto di servizi internet e di device per la navigazione. Fino a 200 euro per accedere a internet e fino a 300 per disporre di apparecchiature necessarie alla connessione. 

 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/08/2020
Anche il Bonus banda larga in aiuto alle famiglie

Via libera della Commissione europea al Bonus banda larga, fino a 500 euro a sostegno delle famiglie meno abbienti per l’acquisto di servizi internet e di device per la navigazione, come computer o tablet.

Il Bonus partirà a settembre e sarà suddiviso secondo due finalità: fino a 200 euro per accedere a servizi internet e fino a 300 per disporre di apparecchiature necessarie alla connessione.

La digitalizzazione delle famiglie fa parte di un più ampio piano di sostegno a scuole e famiglie, il cosiddetto Piano vaucher di 1200 milioni di euro diventato decreto attuativo con la firma del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

Il lockdown ha segnato un importante passo avanti nella digitalizzazione del Paese, ma ha anche acuito il divario tra le famiglie con diverse possibilità economiche e livello culturale, tagliando fuori quella fetta di popolazione che non ha accesso alla tecnologia e ancor più alla connettività.

Obiettivo della misura è dunque contrastare il Digital divide, il divario digitale che separa chi ha accesso a internet e chi non può averlo, per motivi di ordine economico e culturale. Una frattura ben più grave di quanto si possa credere, perché causa di una disuguaglianza sociale ed economica.

Come funziona il Bonus

Potranno beneficiare del voucher le famiglie con reddito Isee inferiore a 20.000 euro, circa 2,2 milioni, ma è previsto anche un contributo anche per le famiglie con Isee inferiore ai 50.000 euro, di 200 euro per la connettività ad almeno 30 Mbps verso ogni tipo di tecnologia, anche satellitare. 

C’è un altro requisito che bisogna che sia rispettato per usufruire del Bonus, e riguarda la velocità della connessione: è necessario non avere internet o avere una connessione a una di velocità inferiore ai 30 Mbps.

Inoltre, se si avesse una connessione sotto quella velocità massima, l’utente dovrà scegliere la connessione più potente disponibile per la sua zona.

Si può anche usufruire del Bonus se si dispone di una connessione con velocità in download di 30 Mbps, ma solo se si passa a 1 Gbps, quindi alla fibra ottica: se la zona non è coperta da questa tecnologia, non si potrà accedere al Bonus.

Come richiederlo

Per accedere allo sconto, basta farne richiesta all’operatore scelto per l’attivazione della rete internet. Questo eroga il bonus scontandolo sul canone o sul costo di attivazione se previsto e provvederà eventualmente anche a fornire il PC o il tablet.

Come scegliere la migliore offerta internet

Quando si attiva una rete internet bisogna tener conto non solo della tecnologia raggiunta dalla zona in cui è ubicata l’abitazione o l’ufficio, ma anche di una serie di altre variabili.

La prima è a cosa servirà internet, se a lavorare, studiare, intrattenere o qualcosa di più blando come connettersi ai social o guardare video.

L’altro aspetto riguarda i servizi che vogliamo ottenere insieme alla rete internet, se siamo attratti dalle promozioni e dai regali, oppure se abbiamo bisogno di un modem potente che garantisca connessione a tutta la famiglia e su più dispositivi.

In ogni caso, la scelta più facile e completa si trova su Segugio.it, che mette a confronto le migliori offerte internet sul mercato di decine di principali operatori del mercato.

Solo a titolo di esempio, se cercassimo il 13 agosto la migliore occasione di fibra per la città di Milano, la risposta più conveniente ce la dà FastwebCasa + Mobile Ultrafibra è fibra ultraveloce per navigare fino a 1 Gigabit/s in download, riservata ai nuovi clienti e valida solo attivando contemporaneamente una SIM mobile.

Il prezzo fisso è 25,95 euro al mese e include le chiamate illimitate verso i fissi e i mobili nazionali, l’attivazione e il modem FASTGate.

Per chi è già cliente Fastweb, è possibile servirsi del telefono mobile per sottoscrivere un abbonamento per casa, con i primi 2 mesi di canone gratis.

Inoltre, per gli amanti dello sport, in regalo ci sono 3 mesi di abbonamento a DAZN, al termine dei quali il servizio si rinnova a 8,99 €/mese, invece di 9,99 €/mese, oltre a 3 mesi gratis di NOW TV, con gli show e le serie TV di Sky.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

internet banda larga bonus fibra ottica migliori tariffe adsl

Articoli correlati

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.