logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Alluvione in Toscana, ARERA sospende il pagamento delle bollette di luce e gas

ARERA tende una mano alla popolazione toscana vittima dell'eccezionale ondata di maltempo a inizio novembre. Sospeso il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. Rientrano tra queste sia le fatture emesse che quelle da emettere con scadenza a partire dal 2 novembre 2023.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/11/2023
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Sospeso il pagamento delle bollette nei territori alluvionati

Sospeso il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato colpite dall’alluvione del 2 novembre scorso. Eventi metereologici eccezionali che hanno strappato alla vita otto persone e causato danni significativi a strutture e infrastrutture.
ARERA ha dato il via libera a un provvedimento di urgenza per aiutare le famiglie con le utenze e le forniture site in questi territori martoriati dalle calamità naturali. Una decisione che segue quella presa a maggio a favore della popolazione dell’Emilia- Romagna e in particolare nei confronti di tutte le utenze presenti nei Comuni danneggiati dagli eventi del 1° maggio.

Tra le bollette sospese dall’Autorità ci sono quelle emesse o da emettere con scadenza a partire dal 2 novembre 2023. Risultano incluse anche le eventuali fatture relative ai compensi definiti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura e subentro. ARERA ha fatto inoltre sapere che non verrà applicata la disciplina delle sospensioni per morosità per assicurare che i cittadini residenti nelle aree colpite possano fruire senza problemi e limiti dei servizi essenziali, anche nel caso di morosità registrata prima della data del 2 novembre scorso.

Nei giorni scorsi, intanto, Il Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, ha firmato l’Ocdpc n. 1037 con cui è stato nominato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commissario delegato per la gestione dell’emergenza. Con questo provvedimento il commissario può assegnare il contributo di autonoma sistemazione alle famiglie, la cui abitazione principale sia franata, sgomberata allagata o danneggiata in tutto o in parte. Questo sostegno ammonta a 400, 500, 700, 800 euro al mese per le famiglie composte, rispettivamente, da una, due, tre, quattro persone. Il contributo sale a 900 euro per i nuclei familiari composti da cinque o più persone. Nel caso in cui nella famiglia siano presenti persone di età superiore a 65 anni o soggetti con handicap o disabilità con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, è previsto un contributo extra di 200 euro al mese per ognuno.

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,23/mese Offerta Gas: €66,59/ mese
Totale Luce + Gas € 94,81 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi ha diritto al bonus sociale in bolletta?

Un altro strumento molto importante predisposto da ARERA per alleggerire il peso delle bollette è quello dei bonus luce e gas, destinati a chi versa in condizioni di disagio economico o fisico. In particolare, i bonus sociali per disagio economico vengono concessi automaticamente in bolletta: gli aventi diritto devono solo ricordarsi di presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus. Per il 2023 il valore soglia è stato innalzato a 15.000 euro e a 30.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Tra i destinatari dello sconto in bolletta ci sono anche i percettori di Reddito e Pensione di Cittadinanza.

Al contrario il bonus elettrico per disagio fisico non è subordinato alla presentazione dell’ISEE: l’agevolazione spetta a tutti coloro che, indipendentemente dalla classe di reddito, in famiglia abbiano un componente che versa in gravi condizioni di salute tanto da richiedere l’utilizzo di un’apparecchiatura elettromedicale salvavita. Per accedere allo sconto in bolletta va presentata domanda presso i Comuni o i CAF abilitati. Tra i documenti richiesti c’è anche un certificato ASL che attesti: la grave condizione di salute; la necessità di usare tali dispositivi per il supporto vitale; il tipo di apparecchiatura usata e le ore di utilizzo quotidiano; l’indirizzo presso cui è installata l’apparecchiatura. Servono inoltre il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se differente dal richiedente. Il bonus sociale per disagio elettrico può essere richiesto insieme al bonus per disagio economico se vengono rispettati i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
A2A Energia0,119 €/kWh0,430 €/Smc94,81 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc96,06 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc97,66 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc99,29 € al mese
Pulsee0,135 €/kWh0,411 €/Smc99,66 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,98 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

arera

Articoli correlati

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.