Allarme per l’aumento del gas: il Mercato Libero salva l’inverno
Impennata dei costi in bolletta per le famiglie nei prossimi mesi freddi. L'allarme arriva da una ricerca che prevede un rialzo degli importi ben superiori a quelli registrati nell’anno della crisi energetica (2022-2023). Cosa sapere e come trovare offerte gas convenienti.

L’inverno alle porte “sarà il più caro di sempre per le famiglie italiane”. Parola di Ecco, il think tank italiano per il clima che, calcolatrice alla mano, ha fatto alcune simulazioni di spesa per capire quanto pagheranno nella bolletta gas i consumatori da nord a sud della Penisola nella stagione fredda che entra ormai nel vivo.
Complici temperature più rigide rispetto all’inverno della crisi energetica, case ancora troppo inefficienti e listini gas al TTF di Amsterdam in fibrillazione per le tensioni geopolitiche in zone chiave per la fornitura di idrocarburi, la spesa metano nei prossimi mesi mostrerà “costi significativamente superiori al periodo della crisi prezzi del gas (2022-2023)”, prevedono gli analisti.
Risparmia in bolletta con le tariffe gas su misura per te:
Milano, Roma e Palermo: le città sotto la lente
Lo studio passa ai raggi X le stime di esborso in bolletta gas tra novembre 2024 e marzo 2025 per tre profili di abitazione (di 38, 70 e 110 metri quadrati) nelle seguenti città italiane: Milano, Roma e Palermo.
Il report, che prende come riferimento un prezzo gas di 0,48 €/Smc e un contributo al consumo di 0,11€/Smc, stima il costo della bolletta a fine inverno, facendo un raffronto sia con l’anno della crisi energetica (cioè il 2022-2023) sia con il periodo pre-crisi.
A Milano rialzi in bolletta gas tra 108 e 382 euro
Secondo le simulazioni effettuate, una famiglia composta da due-tre persone che abita a Milano in una casa da 70 metri quadrati, in classe energetica G, spenderà, tra novembre 2024 e marzo 2025, 1.403 euro in bolletta gas per riscaldare gli ambienti, cucinare e produrre acqua calda. L’aumento previsto è di:
- +232 euro rispetto al periodo della crisi energetica (2022-2023);
- +571 euro rispetto alla stagione fredda 2019-2020.
Crescendo i metri quadrati della casa (110 mq), si alzano di conseguenza gli importi in fattura: la spesa complessiva si attesterà sui 2.143 euro, in rialzo di:
- +382 euro rispetto all’inverno 2022-2023;
- +1.000 euro rispetto al periodo 2019-2020.
Nel caso di un single che viva in un’abitazione da 38 mq (sempre in classe energetica bassa), la spesa per il gas è pari a 788 euro (+108 euro rispetto all’inverno 2022-2023 e circa +300 euro rispetto ai mesi freddi a cavallo tra 2019 e 2020).
A Roma su la spesa di 428 euro per 70 metri quadri
Bollette amare anche nella Capitale. Le famiglie che abitano in una casa da 70 metri quadrati a Roma, in classe energetica G, si vedranno recapitare fatture del gas naturale di 1.398 euro, ovvero in rialzo di:
- +428 euro rispetto all’inverno segnato dalla crisi energetica;
- +635 euro rispetto al periodo pre-crisi.
A Palermo la stangata minore: l’incremento varierà tra 50 e 210 euro rispetto all’inverno della crisi 2022-2023. In un’abitazione da 100 metri quadrati, ci sarà un maggior esborso fino a 420 euro rispetto al periodo pre-crisi.
Efficienza energetica come antidoto al caro bolletta
Secondo gli analisti, i clienti domestici che vivono in case in classe energetica A pagheranno, nel periodo considerato dalla ricerca, una bolletta del 60-65% inferiore rispetto alle famiglie la cui abitazione è ferma alla classe G.
“Nei diversi casi elaborati questo si traduce in un risparmio che può raggiungere fino a 1400€ l’anno”, spiegano dall’istituto di ricerca con sede a Milano che si dedica ai temi legati alla transizione energetica.
Risparmia con le offerte a prezzo fisso del Mercato Libero
La scelta di puntare sull’efficienza energetica non è la sola mossa salva-portafogli. La caccia al risparmio in bolletta passa anche dall’attivazione di offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero.
Queste tariffe gas, che sono attivabili solo in libera concorrenza, ti consentono di bloccare il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, così da metterti al riparo dalle “altalene” di prezzo del mercato all’ingrosso. Sottoscrivendo un contratto di questo tipo, dunque, il costo della materia prima gas resta invariato per l’intero periodo contrattuale e ciò ti permette di evitare brutte sorprese in fattura.
Un aiuto nella ricerca delle offerte gas a prezzo bloccato convenienti arriva dal comparatore di Segugio.it, strumento gratuito e digitale che confronta per te le soluzioni proposte dalle compagnie partner e stila una classifica in base alle più vantaggiose per il profilo di consumo della tua famiglia.
Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,469 €/Smc | 20,65 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Gas Dual | 0,460 €/Smc | 23,85 € al mese |
Edison Energia | Edison Gas EasyFix | 0,500 €/Smc | 26,27 € al mese |
Edison Energia | Edison World Gas | 0,389 €/Smc | 39,69 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali