Allarme bollette luce: cosa fare contro i rincari dell’elettricità nel 2022?
Se si escludono tutte le misure messe in campo per le famiglie più fragili, i rincari possono essere fronteggiati adottando una serie di interventi sui consumi, ma soprattutto scegliendo una tariffa il cui prezzo non risenta degli andamenti vulnerabili del mercato.
Aggiornato il 21/01/2022

Arera ufficializza i rincari record per il trimestre in corso: +65% per la bolletta dell’elettricità e +59,2% per quella del gas, aumenti stratosferici mitigati dagli interventi di Governo, a partire dal taglio degli oneri generali di sistema, ulteriore rispetto a quello già previsto dagli ultimi provvedimenti, per arrivare alla riduzione dell'Iva sul gas al 5% per il trimestre in corso.
Un pacchetto di 3,7 miliardi il cui stanziamento è previsto dalla nuova Legge di Bilancio 2022, al quale si aggiunge un ulteriore miliardo che consentirà la rateizzazione delle bollette del trimestre da gennaio ad aprile in 10 soluzioni.
Tutte queste misure consentiranno di ridurre gli aumenti previsti fino al 50% per la luce e al 40% per il gas, ma secondo Nomisma Energia la spesa complessiva per le famiglie lieviterà nel 2022 dai 700 ai 1.200 euro in più.
I rincari colpiranno tutte le famiglie, in modo minore quelle più fragili che possono disporre di una serie di strumenti per abbattere il caro bolletta. Vediamo allora qui quali azioni mettere in campo e cosa prevede lo Stato in termini di aiuti per le famiglie.
Offerte luce di oggi in evidenza
Simulazione effettuata in data 02/06/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Il prezzo della componente energia bloccato per un periodo di tempo
Scegliendo un’offerta del libero mercato non si è esposti alle variazioni trimestrali dei prezzi necessarie invece nel regime di maggior tutela. Per verificare il costo dell’energia elettrica di una tariffa basta consultare il dato che deve essere esposto a chiare lettere sull’offerta sotto la voce costo energia €/kWh.
Nel servizio di maggior tutela, Arera stabilisce ogni tre mesi sia il prezzo a kilowattora per l’offerta luce monoraria, sia quello per l’offerta luce bioraria riferiti alla materia prima energia.
Nel mercato libero il costo della componente energia è invece stabilito da ogni fornitore, che formula un’offerta che include non solo il costo della materia prima, ma anche una serie di servizi aggiuntivi, di vantaggi e promozioni. Il prezzo dell’energia è quasi sempre bloccato per almeno 12 mesi, ma si arriva in alcuni casi ad avere un’offerta che ferma il costo della tariffa fino a 36 mesi; in altri casi è indicizzato al prezzo all’ingrosso dell’energia. Spesso la società applica uno sconto in kilowattora sulla bolletta durante il primo anno o nel primo mese di sottoscrizione dell’offerta.
Senza dimenticare che una tariffa del libero mercato è sempre più una fonte di energia 100% green, proveniente quindi da fonti alternative o naturali.
La scelta è veramente ampia, perché il mercato dopo la liberalizzazione si è popolato di compagnie energetiche che si muovono seguendo il principio della libera concorrenza, e per questo le offerte sono ricche e competitive.
L'elenco dei principali gestori di energia elettrica è disponibile sul sito di Segugio.it: con il servizio di comparazione, il simulatore aiuterà a incrociare le migliori offerte luce con la tariffa più conveniente per ogni profilo differente di spesa e consumo.
Il bonus sociale e la rateizzazione delle bollette
Sono le misure introdotte dal Governo per tamponare gli aumenti che colpiranno anche le famiglie più fragili. Nel primo caso, le famiglie numerose ed economicamente svantaggiate hanno diritto a uno sconto crescente in base al numero dei componenti il nucleo familiare, riconosciuto automaticamente in bolletta.
Per quanto riguarda la rateizzazione delle bollette, questa è prevista dalla nuova Legge di Bilancio e regolata da una delibera di Arera e consiste proprio in una dilazione del pagamento delle bollette di luce e gas in 10 soluzioni, dal primo gennaio fino al 30 aprile. Dovranno essere gli stessi venditori, prima di sospendere la fornitura di elettricità o gas che risultasse morosa, a proporre un piano di rateizzazione, senza applicazione di interessi.
Risparmiare con un consumo responsabile
È quello che dovremmo fare tutti a prescindere dagli aumenti, ma adesso diventa urgente oltre che introdurre comportamenti consapevoli, mettere in atto una serie di interventi necessari.
Uno è sicuramente usare le nuove lampadine consentite per legge, a risparmio energetico: si tratta delle lampadine LED, alogene e a incandescenza, tutte rigorosamente a basso consumo. Grazie a questo intervento, si arriva a risparmiare l’80% di energia elettrica per l’illuminazione della casa.
Un'altra mossa fondamentale per tagliare i consumi di energia è sostituire gli elettrodomestici vecchi per introdurre solo macchine con classe energetica superiore: anche in questo caso, il risparmio garantito è molto alto, crescente a seconda del numero di elettrodomestici e della frequenza di utilizzo.
Questi accorgimenti sarebbero vani se si disponesse della tariffa sbagliata, perché sopra ogni cosa, trovare la migliore tariffa luce è diventato indispensabile. Servendosi del comparatore Segugio.it si può da subito dare uno sguardo alle migliori occasioni luce ogni giorno, e scoprire così soluzioni di straordinaria convenienza per ogni differente profilo di utenza e consumo.