logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Al via il bonus fotovoltaico per gli interventi del 2022

Il bonus fotovoltaico è riservato alle persone fisiche che dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 abbiano sostenuto spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/11/2022
pannelli solari su cielo azzurro assolato
Bonus fotovoltaico: come richiederlo e per quali interventi

Chi ha sostenuto quest’anno una spesa per installare pannelli fotovoltaici e altri sistemi di accumulo collegati a impianti fotovoltaici per produrre energie rinnovabili, o la sosterrà entro il 31 dicembre, potrà richiedere il bonus fotovoltaico a partire dal 1 marzo 2023.

Un credito utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute, mentre l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.

L’Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità per usufruire dell’agevolazione riconosciuta dalla legge n.234/2021 contenuta all’interno della Legge di Bilancio 2022.

Chi può beneficiare del tax credit

L’agevolazione fiscale è accessibile per le persone fisiche che dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 abbiano sostenuto spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Sono inclusi dunque gli impianti già esistenti ai quali vengono collegati speciali accumulatori che consentono immagazzinare l'energia prodotta e non utilizzata durante il giorno, per renderla disponibile nelle ore serali.

Gli impianti che consentono di ottenere il bonus sono “tutti i sistemi di accumulo, prevalentemente al litio, ma presenti anche con la 'vecchia' tecnologia al piombo, abbinati a un sistema di produzione rinnovabile come il fotovoltaico, e che vengono utilizzati per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e non immediatamente consumata”.

La percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun richiedente sarà resa nota con un futuro provvedimento dall’Agenzia delle Entrate, in quanto dipenderà dal rapporto tra l’ammontare dei 3 milioni di euro stanziati nel 2022 e le spese agevolabili indicate nelle istanze.

Scopri le migliori offerte luce di oggi su Segugio.it e risparmia

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le istruzioni per fare richiesta

C’è tempo un mese per presentare domanda del bonus, dal 1 al 31 marzo 2023. Può farlo chi ha sostenuto la spesa oppure un intermediario, sempre in modalità telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che entro 5 giorni dall’invio della domanda tramite modulo da scaricare e compilare rilascia una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda.

Alla sezione dedicata del sito si accede tramite SPID o carta d’identità elettronica: qui si dovrà compilare il modulo correttamente compilato, che andrà inviato con la domanda.

Quale bonus richiedere in ogni caso per il fotovoltaico

Ricordiamo che chi installa un impianto fotovoltaico può ricorre a una serie di sconti importanti, anche a seconda delle circostanze in cui il lavoro viene effettuato.

L’installazione di un impianto fotovoltaico beneficia infatti anche del bonus ristrutturazione casa: si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, per una spesa massima di 96.000 euro.

Se invece si sta intervenendo per riqualificare l’immobile dal punto di vista energetico si può fruire dell'ormai popolare Superbonus 110%, che consente di recuperare la totalità delle spese sostenute, se tuttavia si rientra negli stretti requisiti previsti dalla norma e si presenta una documentazione articolata che dovrà essere redatta dalla ditta responsabile dei lavori.

Tariffe green per risparmiare

La crisi energetica e la necessità di pensare a un sistema di approvvigionamento da fonti sostenibili che possano un giorno affrancarsi dalle logiche dei mercati energetici, è l’obiettivo a cui tutti dovremmo tendere. Buona parte degli operatori oggi propone tariffe luce green, provenienti da fonti naturali e rinnovabili: sole, vento, acqua e biomasse.

Se si desidera scegliere una tariffa green bisogna necessariamente scegliere un fornitore del libero mercato dell’energia, visto che il servizio di maggior tutela offre esclusivamente tariffe provenienti da fonti tradizionali. Su Segugio.it è possibile trovare nella lista delle migliori offerte luce del giorno operatori che consentono di scegliere la fonte rinnovabile di provenienza, ottenendo sempre la certificazione dalla "Garanzia di Origine" in base alla delibera ARG/elt 104/11.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fotovoltaico risparmio energetico

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.