logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Consultazioni AGCOM sul futuro delle comunicazioni wireless: le novità

Una recente delibera AGCOM stabilisce la volontà di avviare consultazioni con gli operatori per comprendere come gestire le bande e le frequenze operative. A prevalere sembra essere una certa stabilità, visto che si va verso la proroga delle condizioni attuali.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/10/2025
accordo
AGCOM avvia le consultazioni con gli operatori sul futuro delle reti wireless.

Attraverso la delibera 11 giugno 2025, n. 154, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha dato il via a una consultazione pubblica riguardante la gestione delle frequenze radio. A essere coinvolti sono i sistemi di comunicazione terrestri, i cui diritti d'uso scadranno il prossimo 31 dicembre 2029. Riassumiamo i temi di maggiore interesse.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa dice la nuova delibera AGCOM?

Nella delibera, AGCOM sottolinea come diversi operatori del settore preferiscono prorogare o rinnovare i diritti d'uso nella configurazione attuale. Non manca chi evidenzia l'opportunità di una redistribuzione delle risorse, così da equilibrare le dotazioni di spettro. Gli scenari delineati dall'Autorità sono perciò due:

  • da una parte c’è la cosiddetta “opzione mista”, con un uso combinato delle tre soluzioni previste dal Codice delle comunicazioni elettroniche, vale a dire proroga, rinnovo e procedure di assegnazione dei diritti d’uso. Le tre alternative verrebbero applicate in maniera differenziata, a seconda della situazione delle varie bande coinvolte;
  • la seconda scelta si chiama “opzione rinnovo”. Consiste nel rinnovo generalizzato dei diritti d'uso delle frequenze fino al 31 dicembre 2037. Il tutto è subordinato alla presa di specifici impegni da parte degli operatori beneficiari.

Le opzioni citate finora sono relative alle frequenze sugli 800 MHz e alla banda compresa tra 3,4 e 3,6 GHz. Gli operatori sono stati chiamati a esprimere giudizi su entrambe le alternative, sottolineando i pro e i contro delle iniziative.

Il discorso legato alla banda a 28 GHz

Il documento di consultazione AGCOM si concentra poi sulla gestione della banda a 28 GHz. In questo ambito, l'Autorità ha preso atto di come non esistano al momento posizioni contrarie a una proroga della durata dei diritti d'uso, attualmente prevista per il 2029. Pertanto, le condizioni attuali verranno mantenute fino al 2037, riprendendo quanto già espresso con la delibera n. 426/21/CONS.

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia Fai subito un preventivo

Gli obiettivi dell’autorità

Con la nuova fase di consultazione, AGCOM punta a cercare un equilibrio quantomai complesso tra le parti in causa, ricercando differenti e ambiziosi obiettivi:

  • neutralità tecnologica – va preservata la libertà di innovazione e la flessibilità di mercato;
  • proporzionalità – è necessario eliminare obblighi eccessivi, in modo da garantire sì il rispetto delle regole, ma anche la libertà di iniziativa;
  • trasparenza e prevedibilità – chiarezza delle regole e assenza di arbitrarietà costituiscono le fondamenta per la stabilità del sistema regolatorio. Ciò porta ad aumentare la fiducia degli operatori e, di conseguenza, gli investimenti.

Cosa cambia per gli utenti?

Al momento, quanto descritto finora non avrà ripercussioni sull’esperienza dei clienti finali. Certo è che, se gli obiettivi di trasparenza e neutralità auspicati da AGCOM venissero confermati, a beneficiarne saranno soprattutto gli utenti.

Sarà possibile infatti scegliere tra un gran numero di tariffe vantaggiose, frutto della libera concorrenza tra operatori, che si sfideranno a colpi di condizioni commerciali e servizi aggiuntivi. Uno scenario non molto diverso da quanto già apprezzabile adesso: sfogliando le migliori offerte di telefonia e internet delle aziende partner di Segugio.it, infatti, è semplice trovare soluzioni vicine alle proprie esigenze.

Per una panoramica rapida, dai pure uno sguardo alle proposte seguenti:

Le offerte internet e telefono di ottobre 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

agcom

Articoli correlati

SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili
26 settembre 2025 SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili

Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.

Filtro anti call center: AGCOM soddisfatta dei risultati
16 settembre 2025 Filtro anti call center: AGCOM soddisfatta dei risultati

Il giro di vite sulla pratica dello spoofing da parte delle società di telemarketing starebbe dando i suoi frutti. Secondo AGCOM, in poche settimane sarebbero state bloccate ben 43 milioni di chiamate. I dati evidenziano performance diverse a seconda dell'operatore.

FWA in Italia: il prezzo medio aumenta ma la rete wireless resta accessibile
16 settembre 2025 FWA in Italia: il prezzo medio aumenta ma la rete wireless resta accessibile

La rilevazione annuale dell'Osservatorio di Segugio.it sulla diffusione e le condizioni di utilizzo delle connessioni FWA ci dice che i prezzi sono in leggera crescita. Grazie all'aumento contenuto, l'FWA si conferma una tecnologia accessibile e con un canone in linea con quello della fibra ottica.

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale
05 settembre 2025 Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Il web resta ancora poco accessibile per chi ha disabilità: solo il 5,2% dei siti rispetta le norme. AGCOM ha introdotto sconti su tariffe Internet, misure di trasparenza e servizi di supporto. Per risparmiare davvero, strumenti come Segugio.it aiutano a confrontare le offerte.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.