logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Agcom annuncia nuovi rincari della luce

Il terzo trimestre dell’anno si è aperto con un aumento del 3,3% nel costo dell’elettricità, comunicato da Arera. La causa principale è l’incremento dei costi di dispacciamento, necessari a garantire l’equilibrio e il corretto funzionamento del sistema elettrico.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/07/2020
Persona seduta a terra mentre controlla numerose bollette di luce e gas sparse intorno a sé.

Era andata meglio lo scorso trimestre, quando i forti ribassi dei prezzi di luce e gas avevano accompagnato il lockdown, e il riposo forzato di intere aziende, uffici, scuole ed esercizi commerciali. Questo terzo trimestre si è aperto invece dallo scorso 1 luglio con un rialzo annunciato dall’Arera del costo dell’elettricità: +3,3%, dovuto ai costi di dispacciamento per il funzionamento ed equilibrio del sistema, vale a dire l'attività che consente di mantenere l’equilibrio tra la domanda e l’offerta.

Il compito di mantenere questo equilibrio è affidato a Terna, il gestore della rete di trasmissione, e la questione non è nuova perché questi costi aumentano tipicamente nei periodi di consumi più bassi, in quanto si richiede una movimentazione maggiore degli impianti.

La buona notizia è che a compensare il rialzo dell’elettricità c’è il ribasso del costo del gas naturale, preannunciato a -6,7% a causa delle quotazioni della materia prima attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre.

In sostanzac, a fine anno (si considera l’anno scorrevole da ottobre 2019 a settembre 2020), la spesa per la famiglia-tipo sarà di 496 euro, con un risparmio rispetto all’anno passato del 12,2%, mentre la spesa per la bolletta del gas ammonterà per una famiglia media a 1.006 euro, inferiore del 12,4% a quella dell’anno precedente: un risparmio complessivo di 143 euro l’anno.

La reazione dell’Associazione dei Consumatori

Immediata la reazione del Codacons, che ha lamentato come l’aumento dell’energia elettrica sia arrivato proprio nel periodo più critico dell’anno, quello in cui i consumi salgono a causa dell’utilizzo dei condizionatori.

Di fatto, tra oneri di sistema e tasse, la nostra bolletta della luce è composta in media per il 39,13% da spese che esulano dai consumi, che per l’anno in corso vuol dire un costo per gli utenti di 194 euro, ancora più gravoso in un momento in cui la situazione economica rischia di diventare critica.

La luce aumenta? Come provare a tagliare la bolletta

Nel momento più critico dell’anno, come diciamo sopra, in cui l’aria condizionata consuma molta corrente elettrica, gli aumenti rischiano di diventare un problema. Per questo, può essere utile cambiare gestore per trovare la tariffa più conveniente per le nostre esigenze di consumo.

Se ad esempio siamo in casa tutto il giorno, allora avremo bisogno di una tariffa monoraria, se invece occupiamo la casa prevalentemente la sera e nel weekend, sarà molto conveniente utilizzare una tariffa bioraria. Esistono poi le tariffe multiple, con consumi differenti a seconda dei momenti della giornata, molto utili quando si è in grado di programmare i consumi.

Un esempio di tariffa multioraria tra le più convenienti è suggerita dal comparatore Segugio.it: si tratta di Premium Web Luce Casa di AGSM: per un consumo di 2000 kWh a Milano e potenza impegnata di 3kW, la tariffa personalizzata su 3 livelli di consumo differenti costa 30,55 euro al mese (366,61 euro l’anno).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

costi energia tariffe luce risparmio bolletta luce migliori tariffe luce arera

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.